Lynx pardinus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lince pardina | ||||||||||||||
![]() Lynx pardinus |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Lynx pardinus Temminck, 1827 |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
La Lince pardina (Lynx pardinus, Temminck 1827) o Lince iberica o Lince spagnola è a volte classificata come sottospecie della lince europea (Lynx lynx), ma in genere viene considerata come specie separata. Mentre la lince europea ha delle macchie chiare, la lince pardina le ha scure, come un leopardo (Panthera pardus). È più piccola della sua parente settentrionale e quindi è appena in grado di cacciare animali più grandi delle lepri. Affamata, però , la lince pardina può attaccare giovani cervi o mufloni.
Questa lince era una volta distribuita in pratica in tutta la Penisola iberica. Ora si trova solo nelle zone montagnose, perché è estinta nelle pianure. Le linci pardine preferiscono radure e pascoli aperti con pochi alberi. Cacciano di notte e di giorno si nascondono sotto agli arbusti. La lince pardina è uno dei felini più rari. Ci sono circa 1.000 individui in libertà. Circa 50 linci vivono nel Portogallo, soprattutto nella regione dell'Algarve. La più grande popolazione di lince è nel parco nazionale di Coto Doñana. Le linci sono protette, ma ancora sono in pericolo, principalmente per gli incidenti stradali, la caccia illegale e la decimazione delle lepri e dei conigli di cui si nutrono.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Lynx pardinus
Commons contiene file multimediali su Lynx pardinus