Madagascar (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Madagascar |
Paese: | USA |
Anno: | 2005 |
Durata: | 88' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | animazione/commedia |
Regia: | Eric Darnell, Tom McGrath |
Soggetto: | Mark Burton, Billy Frolick, Eric Darnell, Tom McGrath |
Sceneggiatura: | Mark Burton, Billy Frolick, Eric Darnell, Tom McGrath |
Art director: | Shannon Jeffries |
Animatori: | Linda M. Bel, Dave Burgess, Kenny Chung, Melanie Cordan, Bill Diaz, Emilio Ghorayeb, Mariko Hoshi, Ethan Hurd, Manu Ittina, Jeffrey Joe, Heather Knight, Kevin Koch, Kevin MacLean, Bill E. Miller, Fred Nilsson, Ben Rush, Jason Schleifer, David Spivack |
|
|
|
|
Montaggio: | H. Lee Peterson |
Musiche: | Hans Zimmer |
Scenografia: | Kendal Chronkite |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
![]() |
«Benvenuti in Madagascar!
Madagaché? No, non "Madagaché", Madagascar!» |
Madagascar è un film d'animazione prodotto dalla DreamWorks.
Uscito nelle sale cinematografiche americane il 27 maggio 2005, mentre in Italia il 2 settembre 2005.
Indice |
[modifica] Trama
I protagonisti principali del film sono Alex, un leone, Marty, una zebra, Gloria, un ippopotamo e Melman una giraffa ipocondriaca, quattro ospiti d'onore dell zoo di Central Park a New York.
Un gruppo di pinguini, anche loro ospiti dello zoo, tentano di scappare verso "la Natura", ma finiscono nel recinto di Marty, la zebra, che comincia a pensare al mondo al di fuori delle mura dello zoo e vorrebbe scappare anche lei. Sembra che i suoi amici siano riusciti a farle cambiare idea, ma nella notte Marty fugge ed Alex, Gloria e Melman vanno a cercarla.
Degli animali selvaggi al centro di New York non passano inosservati, così vengono catturati e spediti in una riserva naturale in Africa. Durante il viaggio i pinguini prendono il controllo della nave per dirigersi verso l'Antartide, ma nella concitazione delle manovre le casse dei quattro personaggi si rovesciano in mare e si ritroveranno poi nella spiaggia dell'isola di Madagascar. Qui vengono accolti da un gruppo di lemuri che tenta di usare i nuovi arrivati per difendersi dai fossa.
Ma nel mezzo della "Natura" si riscoprono gli instinti animali e l'amicizia fra Marty ed Alex è messa a dura prova dalla fame di quest'ultimo; più di una volta, infatti, il leone tenta di procurarsi il cibo mordendo la zebra. Alla fine quando Marty si trova in una situazione di pericolo Alex riscopre il sentimento di amicizia che aveva verso di lei. Riusciranno poi a convivere quando scoprono che al leone piace anche il pesce.
[modifica] Citazioni e prese in giro
Nel film sono presenti alcune citazioni musicali e cinematografiche.
Fra quelle musicali da segnalare New York, New York, la canzone simbolo dell'amicizia fra Alex e Marty, e What a Wonderful World di Louis Armstrong.
Tra quelle cinematografiche ve ne sono diverse, più o meno esplicite. Tra queste ricordiamo Il silenzio degli innocenti, American Beauty, Cast Away (Alex parla con una palla da basket chiamata "Spalding", alter-ego del "Wilson" con cui parla Tom Hanks nel film di Robert Zemeckis), Momenti di gloria, Zoolander (film diretto ed interpretato da Ben Stiller, doppiatore di Alex il leone, il quale, all'inizio del film, quando fa la sua esibizione allo zoo, prova l'espressione "Magnum", caratteristica di Derek Zoolander, protagonista del film interpretato da Stiller stesso), Il Re Leone, Il pianeta delle scimmie, Mission, Fantasia, Il signore delle mosche, Il dottor Stranamore, Good Morning Vietnam e la serie di James Bond.
Quando Alex insegue scherzosamente Marty, la scena ricorda molto i tipici documentari sulla vita degli animali: infatti si ascolta in sottofondo la sigla di apertura dei documentari della National Geographic.
[modifica] Curiosità
- Per realizzare il film è stata necessaria una troupe di 240 persone.
- Nello zoo di Central Park non è ospitato nessuno dei quattro animali protagonisti del film. Vi sono, invece, dei pinguini.
- Il presidente del Madagascar, Marc Ravalomanana ha visitato gli studi della DreamWorks durante la lavorazione del film.
- La giraffa Melman deve il suo nome a Peter Mehlman, uno dei consulenti creativi di Madagascar
- La criniera di Alex il leone è composta da 50.000 capelli, mentre la sua pelliccia conta 1.707.279 peli.
- Nella sequenza ambientata nella giungla compaiono 14.000 piante e 4.000.000 di foglie agitate dal vento.
- Per le ambientazioni gli artisti della DreamWorks si sono ispirati a pittori contemporanei come Michael Sowa, John Register, Alfred Stieglitz, ma anche a Henri Rosseau.
- Il film è stato vietato ai minori di 18 anni in Brasile, perché la scena dove i lemuri ballano, ricorda, umoristicamente, un rave party.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Madagascar (film)
[modifica] Collegamenti esterni
Film di animazione della DreamWorks |
Film in tecnica tradizionale: Il principe d'Egitto (1998) • Giuseppe, il re dei sogni (2000) • La strada per El Dorado (2000) • Spirit - Cavallo selvaggio (2002) • Sinbad: la leggenda dei sette mari (2003)
Film in computer grafica: Z la formica (1998) • Shrek (2001) • Shrek 2 (2004) • Shark Tale (2004) • Madagascar (2005) • La gang del bosco (2006) • Giù per il tubo (2006) Film in stop-motion (con la Aardman): Galline in fuga (2000) • Wallace & Gromit: La maledizione del coniglio mannaro (2005) |
Progetto cinema · Portale cinema · Progetto fumetti · Portale fumetti |