Manic Street Preachers
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Manic Street Preachers | ||
Manic Street Preachers a Brighton nel 2004
|
||
Nazionalità | Regno Unito | |
Genere | Punk rock, Alternative rock Britpop Glam punk |
|
Periodo attività | 1986 - | |
Album pubblicati | 12 | |
Studio | 7 | |
Sito ufficiale | http://www.manics.co.uk/ | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Manic Street Preachers sono un gruppo rock gallese spesso associato alla scena britpop, e sono stati la più grande band in Gran Bretagna per un certo periodo nella fine degli anni '90. Anche se nella prima parte della loro carriera erano considerati un gruppo punk rock, la loro musica è ora spesso vista come alternative rock, in seguito al cambiamento della loro musica. Sono conosciuti soprattutto per i loro azioni folli degli inizi, la misteriosa scomparsa (probabile suicidio) di Richey James Edwards (che preferiva essere conosciuto come Richey James), come per una serie di album fortemente iconosclasti e per i loro concerti.
Politicamente i Manic Street Preachers sono socialisti, una posizione influenzata dalla loro educazione (sono cresciuti durante lo sciopero dei minatori degli anni '80) come mostrato dai loro testi e dalle loro azioni spesso molto politicizzate: una volta hanno dedicato un premio a Arthur Scargill, leader del National Union of Mineworkers e in seguito del Socialist Labour Party. La band ha anche fatto un concerto fortemente pubblicizzato a Cuba.
Indice |
[modifica] Discografia
[modifica] Album studio
- Generation Terrorists, 1992
- Gold Against the Soul, 1993
- The Holy Bible, 1994
- Everything Must Go, 1996
- This Is My Truth Tell Me Yours, 1998
- Know Your Enemy, 2001
- Lifeblood, 2004
[modifica] Extended play e compilation
- New Art Riot, 1990
- Life Becoming a Landslide EP, 1994
- Forever Delayed, 2002
- Lipstick Traces, 2003
- God Save the Manics, 2005
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Manic Street Preachers