Maria di Francia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria di Francia è una poetessa del Medioevo celebre per i suoi lai - novelle in versi - scritti in antico francese. Visse nella seconda metà del XII secolo, prima in Francia e poi in Inghilterra, dove si crede sia stata badessa di un convento (forse quello di Reading). La sua opera sviluppa le tematiche dell'amore cortese trascrivendo leggende della materia bretone.
Prima scrittrice francese, di lei non si sa praticamente nulla, se non ciò che essa stessa scrive nell'epilogo della sua opera: Marie ai num, si sui de France ("Il mio nome è Maria e sono di Francia"): vissuta probabilmente alla corte di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania, si pensa che fosse originaria dell'Ile-de-France.
Il suo capolavoro è una raccolta di dodici lai, scritti tra il 1160 e il 1175, brevi racconti in ottosillabi a rima baciata, dei quali il più corto è il Lai du Chèvrefeuille, che narra un episodio della leggenda di Tristano ed Isotta in 118 versi, e il più lungo è l'Eliaduc di 1184 versi. Maria dichiara nel prologo di aver scritto i suoi testi derivandoli da leggende bretoni: in effetti uno solo è propriamente arturiano, il Lai de Lanval. Tutti i suoi racconti narrano vicende d'amore, spesso adultero, sullo sfondo del mondo reale, ma vedono la presenza di elementi del meraviglioso, mescolando tematiche e tono cortesi e poetici alla magia delle leggende celtiche.
Oltre ai Lai, Maria di Francia è autore di una raccolta di Favole (scritte tra il 1167 e il 1189), primo adattamento a noi giunto di favole di Esopo (o ad esso ispirate), e de L'espurgatoire de saint Patrice ("Il Purgatorio di san Patrizio"), che narra delle sofferenze del Purgatorio, inserendosi nella tradizione dei viaggi nell'Aldilà.
[modifica] Opere
- I Lai:
- Favole (Ysopet, dallo scrittore greco Esopo)
- L'espugatoire de saint Patrice
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Wikisource contiene alcune opere di Maria di Francia
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|