Maribor
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maribor | |
---|---|
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Regione statistica: | Oltredrava |
Latitudine: | 46° 33’ 39" N |
Longitudine: | 15° 39’ 12" E |
Altitudine: | 274 m s.l.m. |
Superficie: | 147,5 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2002) 110.668 ab. 750,30 ab./km² |
CAP: | 2000 |
Pref. tel: | 02 |
![]() |
|
Sito istituzionale |
Maribor (in tedesco Marburg an der Drau, in italiano anche Marburgo) è una città (110.000 abitanti) della Slovenia, secondo centro più popoloso dello stato dopo la capitale Lubiana nonché capoluogo e maggiore città della regione della Stiria slovena. È situata sul fiume Drava, nel punto in cui si incontrano i monti Pohorje, la Valle della Drava, la Piana della Drava e le catene collinari del Kozjansko e del Slovenske gorice.
Lo stemma della città mostra un piccione verde che scende in volo verso un castello bianco con due torri e un cancello, su un campo rosso.
[modifica] Storia
La prima menzione della città risale al XIII secolo. Maribor venne assediata due volte dagli invasori turchi, ma la città rimase sotto il controllo degli Asburgo fino alla fine della prima guerra mondiale, quando Rudolf Maister organizzò un operazione militare che assicurò Maribor e l'area circostante all'appena costituito Regno di Serbi, Croati e Sloveni.
Prima della guerra l'80% della cittadinanza si dichiarò di lingua tedesca (moltissimi tra questi erano Sloveni germanizzati che venivano chiamati dai loro ex connazionali col termine dispregiativo di Nemčuri) e il 20% di lingua slovena, ma gran parte del capitale e della vita pubblica era in mano tedesca. L'area circostante era popolata quasi esclusivamente da sloveni, anche se molti tedeschi vivevano in piccole città come Ptuj. Dopo la guerra, molti tedeschi emigrarono in Austria, ma negli anni '30 rappresentavano ancora più del 25% della popolazione.
Nel 1941 l'intera parte jugoslava della Stiria venne annessa al Terzo Reich. Adolf Hitler visitò la città e tenne un discorso dal balcone del municipio, ordinando ai suoi seguaci di "rendere questa terra di nuovo tedesca". Venne accolto da una grossa folla che acclamò il suo discorso. La città, un grosso centro industriale con un'estesa industria degli armamenti, venne bombardata sistematicamente dagli Alleati durante la seconda guerra mondiale.
Dopo la liberazione del 1945, la città capitalizzò la sua vicinanza all'Austria e la sua manodopera esperta, e si sviluppò come un importante centro di transito, industriale e culturale della Slovenia orientale. Dopo la secessione della Slovenia dalla Jugoslavia nel 1991, la perdita del mercato jugoslavo mise a dura prova l'economia cittadina, basata sull'industria pesante, producendo dei livelli record di disoccupazione di quasi il 25%. La situazione e migliorata a partire dalla metà degli anni '90, con lo sviluppo della piccola e media impresa.
[modifica] Eventi e ricorrenze
Maribor è sede di una università, fondata nel 1976.
Vi si trova inoltre la piu vecchia pianta di vite del mondo, chiamata Stara trta, che ha più di 400 anni.
Ogni gennaio, la stazione sciistica di Mariborsko Pohorje, situata alla periferia della città, sui declivi del monte Pohorje, ospita gare di slalom speciale e slalom gigante femminile valide per la Coppa del Mondo di sci alpino, note come Zlata lisica (La volpe dorata).
Ogni giugno, per due settimane, si tiene il Festiva Lent (il nome deriva dal nome del quartiere sul fiume), con centinaia di eventi musicali, teatrali e di altro genere.
[modifica] Collegamenti esterni
Città:
Capodistria (Koper) · Celje · Kranj · Lubiana (Ljubljana) · Maribor · Murska Sobota · Nuova Gorizia (Nova Gorica) · Novo mesto · Ptuj · Slovenj Gradec · Velenje
Comuni:
Aidussina (Ajdovščina) · Apače · Beltinci · Benedikt · Bistrica ob Sotli · Bled · Bloke · Bohinj · Borovnica · Braslovče · Brezovica · Brežice · Canale d'Isonzo (Kanal ob Soči) · Cankova · Caporetto (Kobarid) · Cerklje na Gorenjskem · Cerkno · Cerkvenjak · Cirkulane · Circonio (Cerknica) · Collio (Brda) · Comeno (Komen) · Črenšovci · Črna na Koroškem · Črnomelj · Destrnik · Divaccia (Divača) · Dobje · Dobrepolje · Dobrna · Dobrova-Polhov Gradec · Dobrovnik · Dol pri Ljubljani · Dolenjske Toplice · Domžale · Dornava · Dravograd · Duplek · Erpelle-Cosina (Hrpelje-Kozina) · Gorenja vas-Poljane · Gorišnica · Gorja · Gornja Radgona · Gornji Grad · Gornji Petrovci · Grad · Grosuplje · Hajdina · Hoče-Slivnica · Hodoš · Horjul · Hrastnik · Idria (Idrija) · Ig · Isola (Izola) · Ivančna Gorica · Jesenice · Jezersko · Juršinci · Kamnik · Kidričevo · Kobilje · Kočevje · Komenda · Kostanjevica na Krki · Kostel · Kozje · Kranjska Gora · Križevci · Krško · Kungota · Kuzma · Laško · Lenart · Lendava · Litija · Ljubno · Ljutomer · Log-Dragomer · Logatec · Loška Dolina · Loški Potok · Lovrenc na Pohorju · Luče · Lukovica · Majšperk · Makole · Markovci · Medvode · Mengeš · Metlika · Mežica · Miklavž na Dravskem polju · Merna-Castagnevizza (Miren-Kostanjevica) · Mirna Peč · Mislinja · Mokronog-Trebelno · Moravče · Moravske Toplice · Mozirje · Muta · Naklo · Nazarje · Odranci · Oplotnica · Ormož · Osilnica · Pesnica · Pirano (Piran) · Plezzo (Bovec) · Podčetrtek · Podlehnik · Podvelka · Poljčane · Polzela · Postumia (Postojna) · Prebold · Preddvor · Prevalje · Puconci · Rače-Fram · Radeče · Radenci · Radlje ob Dravi · Radovljica · Ravne na Koroškem · Razkrižje · Rečica ob Savinji · Renče-Vogrsko · Ribenizza (Ribnica) · Ribnica na Pohorju · Rogaška Slatina · Rogašovci · Rogatec · Ruše · San Pietro del Carso (Pivka) · San Pietro-Vertoiba (Šempeter-Vrtojba) · Selnica ob Dravi · Semič · Sesana (Sežana) · Sevnica · Slovenska Bistrica · Slovenske Konjice · Sodražica · Solčava · Središče ob Dravi · Starše · Straža · Sveta Ana · Sveta Trojica v Slovenskih goricah · Sveti Andraž v Slovenskih goricah · Sveti Jurij ob Ščavnici · Sveti Jurij v Slovenskih goricah · Sveti Tomaž · Šalovci · Šenčur · Šentilj · Šentjernej · Šentjur · Šentrupert · Škocjan · Škofja Loka · Škofljica · Šmarje pri Jelšah · Šmarješke Toplice · Šmartno pri Litiji · Šmartno ob Paki · Šoštanj · Štore · Tabor · Tišina · Tolmino (Tolmin) · Trbovlje · Trebnje · Trnovska vas · Trzin · Tržič · Turnišče · Velika Polana · Velike Lašče · Veržej · Videm · Villa del Nevoso (Illirska Bistrica) · Vipacco (Vipava) · Vitanje · Vodice · Vojnik · Vransko · Vrhnika · Vuzenica · Zagorje ob Savi · Zavrč · Zreče · Žalec · Železniki · Žetale · Žiri ·Žirovnica · Žužemberk