Marie-Jeanne Bécu, contessa Du Barry
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marie-Jeanne Bécu, contessa Du Barry (Vaucouleurs 19 agosto 1746 -Parigi 8 dicembre 1793), fu una cortigiana francese e amante di re Luigi XV di Francia. Grazie alla sua grande influenza sul sovrano costruì a Versailles un temibile intreccio di intrighi. Morì durante il periodo del Terrore seguito alla rivoluzione.
Figlia di una donna povera, Anne Bécu, e di padre ignoto, Marie-Jeanne nacque in Lorena e dopo essere stata educata in convento, a 15 anni si trasferì a Parigi, dove, col nome di Jeanne Rancon, lavorò in un negozio. La sua bellezza fu notata dal nobile Jean du Barry (1763), di cui divenne l'amante. L'aristocratico l'aiutò a inserirsi negli ambienti dell'alta società parigina. Ne sposò poi il fratello, il conte Guillaume du Barry
Dopo essere stata cortigiana di Louis François Armand du Plessis, duca di Richelieu, fu poi notata da re Luigi XV, ebbe un annullamento d'ufficio del matrimonio e fu poi presentata a corte il 2 aprile del 1769. Aveva 23 anni.
E' rimasta famosa l'avversione dell'allora principessa Maria Antonietta nei suoi confronti: le persone di rango inferiore non potevano infatti rivolgere la parola per prime agli appartenenti a un rango superiore. Forte di questa prerogativa, Maria Antonietta non aveva mai rivolto la parola alla Du Barry, anche a causa delle sue origini molto dubbie. Le due donne si parlarono per la prima volta su espresso ordine del re il 1° gennaio 1772 a Versailles, in occasione dei tradizionali scambi di auguri per il nuovo anno. "C'è molta gente stasera a Versailles", queste le uniche parole rivolte alla contessa da Maria Antonietta, con cui fu scongiurata una probabile guerra fra Francia e Austria.
Alla morte di Luigi XV nel 1774, la contessa venne esiliata dalla regina Maria Antonietta. Si rifugiò allora a Château de Louveciennes, il padiglione regalatole da Luigi XV, dove continuò la sua attività di cortigiana.
Fu arrestata e ghigliottinata dai rivoluzionari l'8 dicembre 1793 in Place de la Concorde, con l'accusa di aver cospirato contro la Repubblica. L'anno precedente era infatti stata a Londra per vendere i propri gioielli, ma era stata invece sospettata di finanziare i fuoriusciti francesi.
[modifica] Link esterno
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |