New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Maschera di Ferro - Wikipedia

Maschera di Ferro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con l’espressione Maschera di Ferro ci si riferisce generalmente ad un personaggio creato da Alexandre Dumas padre nel romanzo Il Visconte di Bragelone. (Sul tema sono stati girati parecchi film). Nel creare questo personaggio Dumas si ispirò a ricerche effettuate da Voltaire, il quale, imprigionato nel 1717 per breve tempo alla Bastiglia, venne a sapere da alcune guardie del famoso carcere parigino che alcuni anni prima era ivi detenuto uno strano personaggio, detto “La Maschera di Ferro” poiché portava sempre sul volto una maschera di velluto nero, con bordi metallici, che ne rendeva invisibili le fattezze. Al personaggio, ormai palesemente anziano, veniva riservato un trattamento di favore: cibo scelto ed abbondante, vestiti costosi, possibilità di tenere in cella libri e persino un liuto.

Indice

[modifica] La storia della Maschera di Ferro

Appassionatosi al mistero ed uscito di carcere, il filosofo francese compì varie ricerche, scoprì dal giornale del carcere che Maschera di Ferro era deceduto quasi all’improvviso nell’autunno del 1703 ed era stato seppellito nel cimitero di Saint-Paul a Parigi con il nome (evidentemente fasullo) di Marchiergues. Governatore della Bastiglia era in quel momento un certo Benigno di Saint Mars (dal 1698) che assistette alle esequie. In effetti sussistono tracce piuttosto evidenti di questo personaggio. Alla Bastiglia il misterioso personaggio era arrivato proprio nel 1698 dall'isola di Sainte-Marguerite, (la maggiore delle due isole dette Îles des Lérins, al largo di Cannes), ove esiste una imponente fortezza, Fort Royal, accompagnato dal Saint-Mars. All’isola la Maschera di ferro era giunto nel 1687 proveniente dal Forte di Exilles, nell’Alta Valle di Susa, ove era stato trasferito nel 1681, seguendo con un altro detenuto proprio il Saint Mars, che aveva fatto anche eseguire costosi lavori di adattamento dell’area ove doveva situarsi l’alloggio del prigioniero. Precedentemente il recluso mascherato fu detenuto per dodici anni nella fortezza di Pinerolo (allora governatore già da cinque anni della fortezza di Pinerolo, era proprio il Saint Mars). Le direttive sul trattamento da riservare alla Maschera di Ferro giungevano al Saint Mars direttamente dal potente ministro francese della guerra marchese di Louvois (esiste una lettera del ministro al governatore della fortezza di Pinerolo ove si impartiscono severe istruzioni sul trattamento da riservare al detenuto mascherato). Al prigioniero veniva, come già detto per la detenzione nella Bastiglia, riservato un trattamento speciale ma gli era fatto divieto di parlare con chicchessia escluso il confessore, ma solo in confessione, con l’ufficiale comandante della guardia quando doveva chiedere qualche cosa che riguardava la sua detenzione (altri argomenti di conversazione erano vietati), con il medico quando si fosse ammalato. Inoltre poteva togliersi la maschera per mangiare e per dormire, ma in ogni caso la doveva indossare quando si trovava in presenza od in vista di qualunque altra persona. Gli erano consentite anche brevi passeggiate nel cortile della fortezza, sempre mascherato, beninteso, e sotto stretta sorveglianza delle guardie. Questi i fatti più o meno ben documentati da lettere, registri, testimonianze raccolte presso gli ufficiali preposti alla sorveglianza e riportate da cronisti dell’epoca. Pare anche che siano state messe in giro ad arte voci sulla identità del prigioniero, ora un conte od un duca francese, ora un eminente Lord inglese o altri parenti di importanti nobili europei, ma mai confermate né plausibili ad un esame un po’ accurato: probabilmente una azione di “disinformatzja” insomma.

Ci sono dei punti fermi in questa vicenda, che Voltaire ebbe ben presenti:

  • il prigioniero sapeva qualcosa di estremamente grave, che se si fosse saputo, avrebbe creato grossi problemi in alto loco
  • la sola vista del volto del prigioniero avrebbe creato negli astanti dubbi e sospetti, quindi era un volto noto
  • la soluzione di far sparire con discrezione l’incomodo recluso (i veleni non mancavano all’epoca, ed il loro uso era piuttosto diffuso) non era evidentemente praticabile, e l'unica spiegazione plausibile è che ostavano motivi di carattere affettivo

[modifica] L'ipotesi di Voltaire e di Alexandre Dumas: il gemello

Al termine delle sue ricerche Voltaire (anche se non era in possesso di tutta la documentazione citata ed oggi disponibile) conclude (Le siècle de Louis XIV) che doveva trattarsi del fratello gemello di Re Luigi XIV, la cui esistenza sarebbe stata occultata per evitare contestazioni sul diritto al trono del medesimo. Dumas riprese, romanzandola, questa tesi.

L’ipotesi avanzata dal Voltaire ha però un punto debole: a quei tempi il parto di una regina era quasi una cerimonia pubblica, soggetta anch’essa, per quel che era possibile in un evento di questo tipo, al rigido protocollo di corte. Vi assistevano il medico di corte, una o più levatrici, il personale di servizio addetto alle varie incombenze per l’assistenza alla partoriente, dame di compagnia della regina, ufficiali di camera, etc., una piccola folla, insomma. La cronistoria dell’evento veniva poi riportata, sia pur sinteticamente, sui registri di palazzo. È quindi molto improbabile che si sia potuta occultare la nascita di un gemello. (Così come sarebbe stato difficile alla regina nascondere una gravidanza clandestina). E poi, a chi affidarne la cura e l’educazione ? Non certamente ad una famiglia di popolani! Ed al momento in cui si decide di internare lo scomodo fratello, come sottrarlo ai genitori “putativi” senza destare i sospetti ed evitare le dicerie di tutti coloro che hanno avuto a che fare con lui (precettori, medici, servitù della famiglia incaricata della educazione dell’illustre rampollo)?

[modifica] L'ipotesi del padre naturale

Ma è stata avanzata anche un’altra ipotesi non priva di suggestione (ma neppure di elementi contradditori): che il misterioso prigioniero non fosse altri che il padre naturale del Re Sole. Per comprendere il motivo da cui trae origine questa teoria, occorre ricordare che Luigi XIV nacque nel 1638 mentre il matrimonio fra Luigi XIII ed Anna d’Austria risale al 1615: erano quindi trascorsi ben 23 anni senza che la coppia avesse avuto figli. Dalle cronache di palazzo si evince come gli augusti coniugi dopo poco più di un lustro dal loro matrimonio non avessero più avuto rapporti intimi (Nei palazzi reali gli appartamenti del Re e della Regina erano normalmente separati e ciascuno di essi era dotato di un corpo di servitori e guardie proprio. L’accesso a ciascun appartamento era rigidamente controllato dal protocollo ed alla corte di Francia tutto veniva registrato, anche le visite che il Re faceva alla regina nei suoi appartamenti che, in genere, erano destinate all’assolvimento dei doveri coniugali). Circolava anche voce che Luigi XIII fosse, o fosse diventato, impotente. Dopo ventidue anni di matrimonio senza figli aleggiava lo spettro della estinzione del ramo e della necessità, alla morte di Luigi XIII, di risalire “per li rami” per individuare l’avente diritto al trono. In quella situazione il successore legittimo sarebbe stato il fratello del re, Gastone, duca d’Orlèans, che, oltre ad essere considerato un inetto e per di più ribelle all'autorità regia, era anche lui, all’età di trent’anni, ancora privo di discendenti maschi nonostante fosse già al secondo matrimonio (aveva sposato la prima moglie, Maria di Borbone duchessa di Montpensier, quando era ancora diciottenne e dalla quale aveva potuto avere solo una figlia. Morta la prima moglie nel 1626, aveva sposato sei anni dopo Margherita di Lorena-Vaudémont, dalla quale al momento del concepimento di Luigi XIV non aveva ancora avuto figli). Con Gastone d'Orleans c’erano serie probabilità che, oltre ai problemi che la sua inettitudine avrebbe causato, alla sua morte ci si sarebbe trovati daccapo, con l’inconveniente che per trovare il legittimo aspirante al trono si sarebbe dovuti risalire oltre Enrico IV, in quanto tutti i discendenti successivi, esclusi Luigi XIII e Gastone d'Orleans, erano donne e la Francia seguiva rigidamente la legge salica. Il pensiero deve aver turbato non pochi sonni al Richelieu ed al suo collaboratore e successore Mazzarino. L’idea quindi poteva essere stata quella di trovare un rampollo che fosse di discendenza dei Borboni (anche attraverso le numerose unioni illegittime, l'importante era che avesse sangue regale nelle vene), che fosse sano, giovane e robusto e si prestasse alla bisogna sostituendo nel talamo di Anna d’Austria il riluttante marito, dietro un compenso sufficientemente cospicuo da convincerlo a tenere in seguito la bocca cucita. Farlo entrare segretamente nelle camere della regina non era un problema (l'amante di una regal signora a quei tempi non era cosa poi così anomala), così come non sarebbe stato un problema organizzare visite ufficiali del Re alla consorte nei suoi appartamenti in modo che all’annuncio della gravidanza si potesse pensare che il re aveva fatto il suo dovere di marito e, meglio tardi che mai, ne erano scaturiti i frutti. Purché naturalmente la regina ed il re fossero d’accordo. La cosa non sarebbe stata moralmente molto ortododossa, ma la raison d’Etat era una divinità cui il Richelieu era devoto tanto quanto, o forse anche un po’ di più, lo era al Padreterno. E Richelieu sapeva essere convincente. Il resto viene da sé. Non è escluso che il facente funzione di marito si sia successivamente montata la testa (forse, ma non è detto, dopo la morte della regina avvenuta nel 1666) e, vista la somiglianza con il figlio, avesse tentato di battere ancora cassa in cambio del silenzio, il che gli avrebbe procurato il soggiorno obbligato a vita con tanto di maschera. Se le cose fossero andate così, sarebbe stato certamente più semplice eliminare lo scomodo genitore, ma si trattava pur sempre del padre del re e quest’ultimo non avrebbe probabilmente gradito macchiarsi di un parricidio, almeno non prima di averle tentate tutte e, comunque, solo in caso di conclamato pericolo per la sua regalità. Le date non smentiscono questa versione anche se non ne aiutano l’accettazione. Un giovane maschio è sessualmente attivo già a quindici anni, ma anche supposto che all'inizio del 1638, periodo del concepimento del Re Sole, il giovane avesse già diciotto anni, nel 1703, anno della sua morte, ne avrebbe avuti circa 83, che è una età piuttosto avanzata per quei tempi ma tutt’altro che impossibile: in fondo costui avrebbe vissuto una vita lontano da stress e pericoli.

Un'altra cosa di cui tenere conto, seguendo quest’ipotesi, è che due anni dopo la nascita del Delfino, Anna d’Austria partorì nuovamente dando alla luce il secondo maschio, Filippo, duca d'Orléans (16401701). Che Richelieu fosse stato così previdente e prudente da voler procurare alla corona di Francia una riserva in caso di decesso del Delfino prima che questi potesse a sua volta generare un successore (cosa tutt’altro che improbabile in tempi in cui la mortalità infantile era elevatissima anche nelle case reali)? Se le cose fossero andate così c’è da pensare che, per ridurre al minimo il pericolo di fuga di notizie, si sia ricorsi per la bisogna sempre al medesimo giovanotto.

[modifica] Altre ipotesi in breve

Delle altre ipotesi si può fare un cenno. Fu candidato a dare un nome alla Maschera di Ferro Nicolas Fouquet, già ministro delle finanze di Luigi XIV, arrestato (1661) a Nantes ed incarcerato alla Bastiglia con l'accusa (confermata poi da condanna al carcere a vita) di essere stato troppo ingordo nel fare la cresta alle entrate demaniali, di cui lui stesso era il gestore, e per la sfrontatezza, o dabbenaggine, di averne esibito i frutti con la costruzione della splendida residenza di campagna (Villa principesca con meravigliosi giardini) a Vaux-le-Vicomte, alla cui inaugurazione sembra abbia invitato persino il principale derubato, lo stesso Luigi XIV. A dicembre 1964 il Fouquet, accompagnato da due servitori, viene tradotto alla fortezza di Pinerolo sotto la sorveglianza del Saint-Mars che sarà il nuovo governatore della medesima. Risulta ivi deceduto il 23 marzo 1680. Oltre al fatto che un anno dopo la Maschera di Ferro fu tradotta al Forte di Exilles, non si spiega il perché della maschera: vada per il divieto di parlare (un ex ministro delle finanze doveva essere a conoscenza di parecchie notizie riservate) ma il volto di Fouquet non era certo fra i più noti nella popolazione francese e comunque egli fu registrato nel carcere di Pinerolo con il suo vero nome. Un altro personaggio ritenuto per un certo tempo la Maschera di Ferro, fu un certo conte Ercole Mattioli, informatore dei Savoia ma anche del re di Francia (e persino di quello si Spagna). Costui avrebbe fatto il doppio (o triplo gioco) ingannando il generale francese Nicolas Catinat e procurando così un grave danno alla corona francese. Incarcerato a Pinerolo e registrato sotto il falso nome di Lestang, Mattioli fu trasferito direttamente alla fortezza dell’Île de Sainte Margherite (senza passare dal Forte di Exilles) all’inizio del 1694, quando Governatore della fortezza era già da circa sette anni il Saint-Mars. Poco dopo morì di febbre. Valgono per il Mattioli considerazioni analoghe a quelle fatte per Fouquet. Resta infine un certo Eustache Dauger, giunto come recluso a Pinerolo nel 1669, l’anno dell’arrivo della Maschera di Ferro. Il prigioniero Dauger, descritto come persona colta e d’evidente educazione inglese, godeva di alcuni privilegi e ad un dato momento fu posto al servizio del Fouquet. L’anno dopo la morte di quest’ultimo seguì, in veste di carcerato, il Saint-Mars prima ad Exilles, poi alla fortezza dell’Île de Sainte Margherite ed infine alla Bastiglia. Che fosse lui in realtà la Maschera di Ferro sepolta a Parigi con il nome di Marchiergues? Se così fosse ci si chiederebbe: ma chi era questo Dauger? Non ci si scomoda così tanto per un Dauger qualunque. Vi sono ipotesi di “scambio di identità”, per cui, ad esempio, il Fouquet non sarebbe veramente morto, lo sarebbe invece il Dauger la cui identità, ufficialmente, fu fatta assumere al Fouquet dal Saint-Mars, che si rivelerebbe in questo caso un vero maestro nel depistaggio.

[modifica] Conclusione

Comunque sia andata, non se ne viene a capo di nulla poiché ogni ipotesi si scontra con elementi che la contraddicono: quasi certamente la vera identità della Maschera di Ferro rimarrà per sempre un mistero.


[modifica] Bibliografia

  • Voltaire, Le siècle de Louis XIV
  • Geraro G., Il Re Sole-Vita privata e pubblica di Luigi XIV, Mondatori, Milano, 1999
  • Mauro Minola, Massimo Centini, La vera storia della Maschera di ferro, Susalibri, Sant'Ambrogio di Torino, 2003
  • Michele Ruggiero, Storia della Valle di Susa, Alzani Editore, Pinerolo, 1996, ISBN 88-8170-032-8

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu