Filippo I d'Orléans
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Filippo I duca d'Orléans (21 settembre 1640 - 8 giugno 1701) fu figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di Luigi XIV. Non essendo primogenito non divenne re ma duca d'Orléans alla morte dello zio Gastone d'Orléans nel 1660, portando il titolo di Monsieur. Nel 1677, durante la guerra d'Olanda (1672-1678), sconfisse Guglielmo d'Orange a Cassel, ma, effeminato e accusato di avere amicizie equivoche (la più famosa fu quella col cavaliere di Lorena), fu sempre tenuto lontano dagli affari politici.
Nel 1700 protestò contro il testamento di Carlo II di Spagna, che dava a Filippo d'Angiò la corona di quello Stato, a cui egli aveva diritto come figlio di Anna d'Austria, e quindi nipote di re Filippo IV.
Sposò prima Enrichetta Anna Stuart, figlia del re Carlo I d'Inghilterra, poi Carlotta di Baviera, da cui ebbe il suo successore Filippo II duca di Orleans. Da lui discende il futuro re "borghese" Luigi Filippo d'Orleans. Filippo I duca d'Orléans fu il capostipite della quarta casa d'Orléans, tuttora esistente.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
Nobiltà · Araldica · Genealogia · Ordini sociali feudali . Cavalleria medievale . Consulta araldica | ||
Nobiltà italiana | Nobiltà francese | Nobiltà spagnola | Nobiltà tedesca | Nobiltà britannica | Nobiltà portoghese | Nobiltà russa | Nobiltà svedese | Nobiltà persiana | ||
Gerarchia nobiliare: Imperatore · Re · Principe · Duca · Marchese · Conte · Conte Palatino · Visconte · Barone · Patrizio . Nobile · Cavaliere ereditario | ||
Nobiltà ecclesiastica: Principe vescovo · Conte vescovo · Genealogia episcopale |