Massimo Fini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Massimo Fini (nato sul lago di Como il 19 novembre 1943) è un giornalista, scrittore, attore e autore teatrale.
Nel 2005 ha fondato il movimento politico Movimento Zero.
Indice |
[modifica] Giornalismo
Arriva al giornalismo nel 1970 all'Avanti!, dove segue come cronista i fatti di criminalità politica. Dal 1972 a 1979 è inviato all'Europeo. Nei primi anni '80 è animatore del mensile di politica e cultura Pagina. Dal 1982 al 1992 è inviato estero ed editorialista al Giorno. Nel 1985 rientra all'Europeo come inviato ed editorialista e vi tiene per 10 anni la principale rubrica del giornale. Attualmente lavora per Il Gazzettino, Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino, La Padania ed ha partecipato alla rifondazione del Borghese.
[modifica] Bibliografia
- La Ragione aveva Torto? (Camunia 1985, ripubblicato da Marsilio Editore in edizione tascabile nel 2004)
- Elogio della guerra (Mondadori 1989 e Marsilio 1999)
- Il Conformista (Mondadori 1990)
- Nerone, 2000 anni di calunnie (Mondadori 1993)
- Catilina, ritratto di un uomo in rivolta (Mondadori 1996)
- Il denaro, "sterco del demonio" (Marsilio 1998)
- Dizionario erotico, manuale contro la donna a favore della femmina, (Marsilio 2000)
- Nietzsche, L'apolide dell'esistenza (Marsilio 2002)
- Il vizio oscuro dell’Occidente (Marsilio 2003)
- Sudditi (Marsilio 2004)
- Il Ribelle (Marsilio 2006)
[modifica] Teatro
È attore nonché autore dell'opera teatrale Cyrano, se vi pare..., il cui regista è Eduardo Fiorillo.