Massimo Scaglione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Massimo Scaglione è un regista teatrale e televisivo italiano.
Nel 1955 vinse un concorso come regista alla Rai, ma il posto presso la sede di Torino era già occupato da Alda Grimaldi; fu così che venne assunto come assistente di studio, poi passò alla radio.
Nello stesso anno fondò il Teatro delle Dieci e cominciò con le regie per il palcoscenico. Dal 1962 iniziò a fare regie televisive.
Fino al 1992, quando si è ritirato dall'attività registica, ha firmato più di mille programmi come regista, da Le storie di Arlecchino sulla Commedia dell'Arte a Parti femminili, due atti unici di e con Franca Rame.
Ha diretto molti sceneggiati, film e speciali come Il versificatore da Primo Levi, Una nuvola d'ira da Giovanni Arpino, Ancora un giorno da Joseph Conrad, I giovedì della signora Giulia da Piero Chiara, prodotto da Pietro Germi.
Insegna storia del teatro piemontese al Dams (Università di Torino) e dirige la scuola di recitazione della Famija Albeisa.
Ha scritto molti saggi sulla storia del teatro, in particolare quello piemontese.
[modifica] Opere
- Teatro in piemontese, Daniela Piazza, 1982
- Giovanni Toselli, L'Arciere 1992
- Storia del teatro piemontese da Giovanni Toselli ai giorni nostri, Il Punto 1998
- Attori sotto la Mole, Il Punto 2001
- Saluti e baci - L'italia del varietà e dell'avanspettacolo, La Stampa 2001
- Le dive del ventennio. Ingenue, maliziose, fatali o popolane ma soprattutto... italiane, Lindau 2003
- Fortunato il capostazione di Moncalvo, Il Punto 2004
- I miei primi quarant'anni di RAI TV, Bulzoni 2004