Matthias Sammer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tmp | Questa voce necessita dell'aggiunta del template sinottico {{Sportivo}} (uso). Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso. Per vedere altre pagine a cui aggiungere il template, visita la relativa categoria. |
Matthias Sammer (Dresda, Germania, 5 settembre 1967) è stato un calciatore e oggi è un allenatore di calcio tedesco.
Difensore moderno e molto forte, fu insignito del Pallone d'Oro nel 1996, premio raramente riservato ad un giocatore del suo ruolo. Fu campione d'Europa 1996 con la nazionale tedesca e campione d'Europa per club nel 1997 con il Borussia Dortmund.
Indice |
[modifica] Carriera di giocatore
[modifica] Club
Dopo aver giocato con la squadra della sua città, la Dinamo Dresda, dal 1987 al 1990, passò allo Stoccarda, diventando così il primo giocatore della Germania Est a firmare per un club della Germania Ovest dopo la riunificazione della Germania. Nel 1992 fu acquistato dall'Inter e nel 1993 dal Borussia Dortmund, di cui divenne ben presto un giocatore chiave e con cui militò fino al 1998, anno del ritiro dall'attività agonistica a causa di un grave infortunio al ginocchio.
In totale vinse due campionati della Germania Est con la Dinamo Dresda e tre campionati tedeschi. Con la maglia giallonera vinse anche la UEFA Champions League nel 1997.
[modifica] Nazionale
Guidò la nazionale di calcio tedesca alla vittoria a Euro 1996. In totale in nazionale collezionò 74 presenze, 23 delle quali con la Germania Est.
[modifica] Carriera di allenatore
Come allenatore ha seduto sulla panchina del Borussia Dortmund, con cui ha vinto una Bundesliga nel 2002, e dello Stoccarda nella stagione 2004-2005, dimettendosi dopo un solo anno alla guida del club.
Dal 1° aprile 2006 è direttore tecnico della Federazione calcistica tedesca. Ha firmato un contratto di cinque anni.
[modifica] Vita privata
Sammer è sposato e ha tre figli, Sarah, Marvin e Leon.
Predecessore: | Pallone d'Oro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
George Weah | 1996 | Ronaldo | I |