Medicago sativa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Erba Medica | ||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Medicago sativa L. |
L'erba medica (Medicago sativa) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose).
Indice |
[modifica] I parassiti
Tra i parassiti vegetali che possono colpire l'erba medica si possono ricordare le cuscute, che vivono sugli organi epigei, e vari funghi: Rhizoctonia violacea, agente del mal vinato; Sclerotinia trifoliorum, agente del mal dello sclerozio. Questi due funghi attaccano la pianta al colletto o alle radici.
La Pseudopeziza medicaginis è invece agente della maculatura fogliare.
[modifica] Altre notizie
Come foraggio rappresenta la specie più usata tra le leguminose in quanto presenta un alto tenore proteico e vitaminico (caroteni, complesso B), una elevata appetibilià e la possibilità di essere conservata sottoforma di fieno, insilato, farina o fresca. Essiccata artificialmente raggiunge valori proteici degni di un concentrato, fino al 20%, mentre per l'insilamento occorre adottare alcuni accorgimenti come il preappassimento o l'aggiunta di lactobacilli o acidi organici o inorganici.
[modifica] Bibliografia
Antonio Saltini, Storia delle scienze agrarie, vol.I Dalle origini al Rinascimento, Bologna 1974
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Medicago sativa
- Alfalfa hay, cube and pellet supplier