Medici per la vita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Something the Lord Made |
Paese: | Usa |
Anno: | 2004 |
Durata: | 110' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Joseph Sargent |
Sceneggiatura: | Peter Silverman Robert Caswell |
|
|
Fotografia: | Donald M. Morgan |
Montaggio: | Michael Bron |
Musiche: | Christopher Young |
Scenografia: | Vincent Peranio |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Medici per la vita è un film del 2004, diretto da Joseph Sargent, ispirato ad una storia vera.
[modifica] Trama
I protagonisti sono il dottor Alfred Blalock (interpretato da Alan Rickman), un medico bianco, benestante, capo chirurgo del Johns Hopkins Hospital, e il tecnico di laboratorio Vivien Thomas (interpretato da Mos Def), nero, ex falegname con il sogno di diventare medico. Essi ci raccontano, nella Baltimora degli anni '40, la svolta medica che salvò migliaia di vite creando una innovativa tecnica chirurgica cardiaca per operare i bambini cianotici (la cosiddetta sindrome del bambino blu).
[modifica] Premi
La pellicola ha vinto un Emmy Award nel 2004 e un Peabody Award nel 2005.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda dell'Internet Movie Database
- (EN) HBO Films: Something the Lord Made Sito ufficiale