Megaloceros
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cervo Gigante Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||||
![]() Scheletro di Megaloceros giganteus Museo Nazionale di Storia Naturale Washington |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Megaloceros Blumenbach, 1799 |
Il genere Megaloceros è un genere di Cervidi estinto durante il Quaternario. I reperti fossili coprono il periodo dal Pleistocene superiore a circa 9000 anni fa e sono diffusi in tutta l'Eurasia e nel Nordafrica.
La specie più nota, il cervo gigante (Megaloceros giganteus), è ampiamente descritta nella voce apposita.
Citiamo qui alcune altre specie:
- Megaloceros obscurus, una delle specie apparse per prime nel Pleistocene;
- Megaloceros verticornis
- Megaloceros cazioti, proprio della Corsica e della Sardegna, era molto più piccolo dei suoi parenti continentali, arrivando a un metro circa al garrese
- Megaloceros cretensis, di Creta, era ancora più piccolo, appena 60 cm al garrese
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Megaloceros