Metone (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
1 Giugno 2004 | |
Scopritore |
Sébastien Charnoz del Cassini Imaging Science Team | |
(Epoca di riferimento: 20 Giugno 2004)
|
||
(epoca di riferimento: 20 Giugno 2004)
|
||
Periodo orbitale | 1.009573975 giorni | |
Inclinazione rispetto all'equat. di Saturno |
0.007 ± 0.003° | |
Eccentricità | 194440 ± 20 Km | |
|
||
---|---|---|
Diametro medio |
~3 Km
|
|
Massa |
0.7 - 3 x 1013 kg
|
|
Densità | sconosciuta | |
Acceleraz. di gravità in superficie |
sconosciuta | |
Periodo di rotazione | Rotazione sincrona | |
Inclinazione assiale | sconosciuto | |
Albedo | sconosciuto | |
Magnitudine apparente da Terra |
||
Magnitudine apparente da Saturno |
||
Magnitudine app. | ||
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da Saturno |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
Metone (dal greco Μεθωνη) è un piccolo satellite naturale di Saturno che si trova tra le orbite di Mimante ed Encelado.
È stato scoperto da Sébastien Charnoz, membro dell'imaging team della missione Cassini guidato da Carolyn C. Porco nel 2004, e ha ricevuto come denominazione temporanea S/2004 S 1. Metone è anche conosciuto come Saturn XXXII.
L'orbita di Metone è significativamente alterata da una risonanza con il satellite Mimante, decisamente più grande. A causa di questo, l'orbita oscilla in ampiezza di circa 20 Km nel semiasse maggiore e 5° in longitudine in un periodo di circa 450 giorni. Anche l'eccentricità varia in diversi periodi tra 0.0011 e 0.0037, e l'inclinazione tra circa 0.003° e 0.020° [1].
Il nome è stato approvato dal IAU Working Group sulla nomenclatura dei pianeti e deriva dal nome di una delle sette ninfe sorelle figlie del gigante Alcioneo.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) IAU Working Group for Planetary System Nomenclature
- (EN) IAUC 8389 - discovery of S/2004 S 1 (Methone)
- (EN) IAUC 8471 - naming of Methone (January 21, 2005)
[modifica] Riferimenti
- C.C. Porco et al (2005). 'Cassini Imaging Science: Initial Results on Saturn's Rings and Small Satellites'. Science 307 (5713): 1226-1236. (February 25, 2005; subscription required)
Satelliti naturali di Saturno |
---|
Pan · Dafni · Atlante · Prometeo · S/2004 S 6 · S/2004 S 4 · S/2004 S 3 · Pandora · Epimeteo · Giano · Mimas · Metone · Pallene · Encelado · Teti · Telesto · Calypso · Dione · Helene · Polluce · Rea · Titano · Iperione · Giapeto · Kiviuq · Ijiraq · Febe · Paaliaq · Skathi · Albiorix · S/2004 S 11 · S/2006 S 8 · Erriapo · S/2006 S 4 · Siarnaq · S/2004 S 19 · Tarvos · S/2004 S 13 · S/2006 S 6 · S/2004 S 17 · Mundilfari · S/2004 S 15 · S/2006 S 1 · S/2004 S 10 · Narvi · S/2004 S 12 · S/2004 S 18 · Suttungr · S/2004 S 9 · S/2004 S 7 · S/2004 S 14 · Thrymr · S/2006 S 3 · S/2004 S 16 · S/2004 S 8· S/2006 S 7 · S/2006 S 2 · Ymir · S/2006 S 5 |
Voci correlate: Saturno · Satelliti naturali di Saturno · Satelliti ipotetici di Saturno · Anelli di Saturno · Portale Astronomia |