Mietitrebbiatrice
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La mietitrebbiatrice è una macchina agricola in grado di mietere ed allo stesso tempo trebbiare vari tipi di colture.
Si compone principalmente di tre parti: una barra falciante anteriore che ha lo scopo di tagliare la coltura ed indirizzarla verso la parte interna della macchina. Nei modelli convenzionali il prodotto incontra il battitore che ruotando causa uno sbattimento dei fusti sul controbattitore provocando la caduta delle cariossidi mature. Queste insieme alla paglia ed alla pula finiscono sugli scuotipaglia che muovendosi seperano le cariossidi rimanenti ed un soffiere spinge la pula e la paglia verso l'esterno. Le cariossidi cadono sul fondo e vengono raccolte e convogliate verso il serbatoio.
[modifica] Mietitrebbie non convenzionali
Le mietitrebbie non convenzionali adottano sistemi di trebbiatura diversi da quello appena descritto. Generalmente dispongono di uno o due rotori sagomati con nervature a spirale disposti longitudinalmente ed avvolti da uno o due cilindri fissi grigliati nella parte inferiore. Il prodotto entra dalla parte anteriore e sospinto dal moto a spirale si muove verso quella posteriore. Si ottiene così una maggiore superficie di separazione che permette di eliminare gli scuotipaglia, punto debole delle mietitrebbiatrici.
[modifica] Mietitrebbiatrici autolivellanti
Adatte all'uso in collina e montagna, sono in grado tramite sistemi idraulici di mantenere orizzontali gli organi interni o l'intera macchina riducendo i problemi legati alla cattiva movimentazione del prodotto causata dalla pendenza.