Discussione:Ministero dell'Economia e delle Finanze
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | ||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Wikilex. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
||||
Direi che la frase:
- [Il] Ministero dell'Economia e delle Finanze è l'organismo che in un Governo ha il compito di controllare le entrate e le uscite dello Stato
è poco corretta. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze è l'organismo che ha il compito di controllare le entrate e le uscite dello Stato italiano. Si rischia sempre di cadere nell'equivoco di confondere i compiti del Ministero delle Finanze/Tesoro/ecc. italiano con i compiti che sono attribuiti tradizionalmente ad un "Ministero delle Finanze" nei vari stati del mondo ed anche in epoche passate (suppongo che anche l'imperatore austriaco avesse un Ministro delle Finanze). La cosa migliore sarebbe avere un articolo generalista Ministero delle Finanze e un articolo specifico Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano (o qualcosa del genere); dopotutto anche una voce Ministero dell'Economia e delle Finanze francese potrebbe essere interessante oltre che sensata... --Fede (msg) 02:51, Set 3, 2005 (CEST)
- Il tuo ragionamento fila. Direi:
- con l'articolo così com'è aggiungere italiano (anzi se non c'è già lo metto io);
- se si fanno altri articoli nel senso da te indicato spostamento a MinFinanze (abbrevio, non intendo intitolarlo così) italiano.
- Altre proposte? --Kal-El☺qui post! 17:35, Set 3, 2005 (CEST)
[modifica] Cambiare nome
Ma perché non si scrive solamente "Ministero dell'Economia e delle Finanze", come dice il recente decreto legge del 18 maggio 2006, n. 181, che così lo definisce? Archeologo
[modifica] taglio
"La Finanziaria del 2004 del ministro Giulio Tremonti previde una «doppia retribuzione fuori contratto» per dirigenti e dipendenti, legata «ai risparmi di spesa effettuati su tutti i capitoli di bilancio dello Stato». La gratifica del Natale 2006 è di 447 milioni di euro.""
Ho tagliato questa frase in quanto piena di inesattezze. Si trattava del temporaneo incremento (per 3 anni) del "Fondo Unico di Amministrazione" (voce prevista dal CCNL e non fuori contratto) alimentato dalle maggiori entrate dovute alla vendita degli immobili dello Stato (cosidetta cartolarizzazione). L'importo dell'incremento del fondo (non si tratta di gratifica di natale) è comprensivo degli anni 2005 e 2006 e non è stato - a tutt'oggi, febbraio 2007 - erogato ai dipendenti per il mancato accordo raggiunto con le Organizzazioni Sindacali ed a causa anche di numerosi rilievi mossi dalla Corte dei Conti.
[modifica] Wikilink piuttosto strano
Nella tabella a destra, dove e' riportato il nome del ministro la parola Ministro e' wikilinkata come segue "Ministro". C'e' una ragione particolare o e' un semplice divertissament di qualche utente spiritoso? rago 18:49, 17 mar 2007 (CET)