Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Miseria e nobiltà |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
Miseria e nobiltà |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Italia |
Anno: |
1940 |
Durata: |
62' |
Colore: |
B/N |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
commedia |
Regia: |
Corrado D'Errico |
Soggetto: |
Eduardo Scarpetta |
Sceneggiatura: |
Gaetano Campanile-Mancini, Corrado D'Errico |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Vincenzo Scarpetta: Pasquale
- Virgilio Riento: Felice
- Adriano Rimoldi: Il marchesino Eugenio
- Elli Parvo: Donna Luisella
- Maria Donati: Donna Concetta
- Luigi Almirante: Il barone
- Nicola Maldacea: Il cavaliere Don Gaetano
- Marina Doge: Gemma
- Riccardo Billi: Luigino
- Dina Sassoli: Pupella
- Achille Majeroni: Vincenzo
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Otello Martelli |
Montaggio: |
Eraldo Da Roma |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Giovanni Fusco |
Scenografia: |
Nino Maccarones |
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Miseria e nobiltà è un film del 1940, diretto dal regista Corrado D'Errico.