Mizrahi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Mizrahi o Mizrahim (dall'ebraico misrach, "oriente") sono gli ebrei orientali provenienti dai paesi del mondo arabo (Iraq, Tunisia, Egitto, Siria, ecc.); sono considerati Mizrahim anche gli ebrei persiani, curdi, georgiani, di montagna, baghdadi dell'India e di Bukhara.
I Mizrahim considerano il loro culto essere "originale", primigenio, perché sono i discenenti di quegli ebrei che subirono la deportazione e l'esilio babilonese.
Le loro comunità si sono poi arricchite degli ebrei della diaspora, con la distruzione del Tempio operata dai Romani nel 70 d.C. prima, e con la cacciata dei Sefarditi dalla neonata Spagna nel 1492 poi.
L'utilizzo attuale del termine mizrahi è di origine recente perché è stato adottato agli inizi degli anni Novanta da attivisti israeliani appartenenti a questo ramo del popolo ebraico.
In precedenza i Mizrahi identificavano sé stessi in base al paese di provenienza (cioè "ebrei iracheni", "ebrei persiani", ecc.); mentre da altri venivano confusi coi Sefarditi.