Morto vivente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un morto vivente, detto anche non morto, è una creatura fantastica che si genera dalla resurrezione di un cadavere. Il morto vivente però non ritorna ad avere le funzioni biologiche che aveva in vita, ma rimane un cadavere capace di muoversi e a volte di pensare.
L'accezione morto vivente può riferirsi a vari tipi di creature fantastiche, come ad esempio lich, zombie, vampiri, mummie o scheletri animati.
Il mostro di Frankenstein invece non è considerato un morto vivente, dato che una volta rianimato acquista vere e proprie funzioni vitali.
In ambito letterario e cinematografico i tipici morti viventi sono gli zombie, creature prive di intelligenza e affette da un'insaziabile brama per la carne umana (cannibalismo).
[modifica] Nei giochi
Nei giochi da tavolo o nei wargame ad ambientazione fantasy i morti viventi sono creature – guidate di solito da un mago malvagio – che abitano cimiteri e cripte. Talvolta vengono create e riunite in gran numero per formare veri e propri eserciti di morti viventi al servizio dei cattivi.
In Dungeons & Dragons i morti viventi sono tutti classificati come "non morti" e costituscono un nutrito gruppo di creature che, di solito, sono avversari dei Personaggi Giocanti. Tuttavia, alcuni non morti particolari dotati di intelligenza possono essere anche usati dai giocatori come personaggi (ad esempio i vampiri o i lich).