Moto Guzzi 1000 SP
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
La Moto Guzzi 1000 SP è una motocicletta prodotta dalla Moto Guzzi dal 1977 al 1985.
L'obiettivo è una moto con cui affrontare al meglio lunghi viaggi con medie per l'epoca elevate. L'obiettivo commerciale è anche rispondere alla R100RS della BMW che stava erodendo fasce di mercato.
La 1000 SP viene progettata utilizzando la galleria del vento di cui la Moto Guzzi si era dotata negli anni cinquanta per affrontare al meglio le competizioni motociclistiche e che dopo l'abbandono delle competizioni da parte della maggior parte delle aziende italiane, era rimasto semi-inutilizzata.
Il risultato è una cupola - di cui verrà dotata, nel 1980, anche la 850 T4 - estremamente protettiva e di un parziale carenatura che da una parte protegge le gambe del motociclista e contemporaneamente migliora il raffreddamento del gruppo termico.
Il cruscotto, completamente nuovo, oltre ai tradizionali tachimetro e contagiri, è dotato anche di orologio e voltmetro Il motore è sostanzialmente lo stesso dei V1000 l - Convert e V1000 G5 ed il telaio è quello della serie grande progettato da Lino Tonti e che supporta gran parte della produzione della casa di Mandello.
Alla SP 1000 seguiranno la SP II (1983) e la SP III.
[modifica] Caratteristiche tecniche:
Interasse | 1.470 mm |
Peso a vuoto | 210 kg |
Capacità serbatoio | capacità 24 lt |
|
|
Tipo motore | bicilindrico a 4 tempi a V di 90° trasversale frontemarcia |
Cilindrata | 948,8 cc |
Alesaggio | 88,0 mm |
Corsa | 78,0 mm |
Raffreddamento | ad aria |
Distribuzione | valvole in testa ad aste e bilancieri |
Potenza | Potenza fiscale CV 11 (reale n.d.) - Coppia massima Kgm 8,6 a 5200 giri/min. |
Alimentazione | Carburatori: due Dell'Orto VHB 30 CD (destro) e CS (sinistro) |
Accensione | a spinterogeno con doppio ruttore |
Frizione | a secco con due dischi condotti |
Cambio | a 5 marce, comandato da pedale posto sul lato sinistro |
Trasmissione | finale ad albero con doppio giunto cardanico e parastrappi sulla ruota. |
Avviamento | elettrico |
|
|
Telaio | a doppia culla scomponibile, nella parte inferiore, per lo smontaggio del motore. |
Freno anteriore | a doppio disco da 300 mm, con dispositivo di frenata integrale. |
Freno posteriore | a disco da 242 mm, con dispositivo di frenata integrale. |
Pneumatici | ant. 100/90 H 18" (MT 18); post. 110/90 H 18" (MT 18); Ruote in lega leggera. |
|
|
Velocità massima | 200 km/h |
Consumo | medio dichiarato 5,8 lt x 100 km |
|
|
Rapporto di compressione | 9,2 |
Lubrificazione | a pressione con pompa ad ingranaggi |
[modifica] Bibliografia
- MOTO GUZZI: V 1000 GS - 1000 SP Manuale d'officina
- MOTO GUZZI: 1000 SP Istruzioni per l'Uso (formato .pdf)
- MOTO GUZZI: 1000 SP Catalogo Ricambi
- Mario Colombo: Moto Guzzi: 80 anni di storia
[modifica] Collegamenti esterni
- Moto Guzzi 1000 SP Pagina personale di un fortunato proprietario.
- Foto Raccolta foto e immagini.
![]() |
conoscendo il motomondiale e il suo Albo d'oro, i Gran Premi, i Circuiti e i Piloti |