Mozione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La mozione è un testo sottoposto al voto in una assemblea elettiva (Camera, Senato, Consiglio regionale, ecc.) teso ad indirizzare la politica del Governo (o della giunta, nel caso degli Enti locali) su un determinato argomento.
È quindi il principale strumento dell'attività di indirizzo politico degli organi rappresentativi nei confronti del potere esecutivo.
Nel Senato e nella Camera sono esaminate e votate con procedure simili a quelle dei progetti di legge (discussione in linea generale, esame degli emendamenti, dichiarazione di voto e votazione)
Un particolare tipo di mozione è la mozione di sfiducia. Con essa le Camere possono togliere la fiducia al Governo, facendolo decadere. Secondo l'ordinamento italiano il Governo deve godere della fiducia di entrambe le Camere: pertanto nel sistema di bicameralismo perfetto vigente in Italia basta che una sola delle Camere approvi una mozione di sfiducia per determinare le dimissioni dell'Esecutivo.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |