Mudrā
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mudrā (Sanscrito, मुद्रा, literally "sigillo"; inzō in Giapponese) è un gesto simbolico delle mani o delle dita, insieme alle asana (posizioni) sono utilizzate nella pratica meditativa yoga.
Usato nello yoga, nelle asana, nel pranayama o nella meditazione.
Il Mudra può agire sul piano fisico, energetico e/o spirituale.
I mudra vengono usati molto nel buddhismo tibetano, sono movimenti, gesti, danze delle mani che vanno a completare tecniche, pratiche e meditazioni atte al raggiungimento dell'illuminazione, ma i mudra vengono praticati anche durante le cerimonie come ad esempio nelle cerimonie di iniziazione.
Indice |
[modifica] Alcuni mudra
[modifica] Dita e mani
- Adhi mudra
- Abhayamudra
- Chin mudra
- Jnana mudra: gesto della conoscenza, molto usato nel pranayama e nella meditazione (dhyana)
- Kaki mudra
- Mandala mudra: i quattro angoli del mondo
[modifica] Lingua
- Kechari mudra
[modifica] Corpo
- Ashvini mudra
- Maha mudra
- Viparitakarani mudra
- Yoga mudra