Mustang (cavallo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tradotto da Mustang su en.wiki
Un mustang è un piccolo, resistente cavallo inselvatichito del West nordamericano. Vista la resistenza, la grazia, la velocità e l'indipendenza che li caratterizza, il nome "Mustang" viene spesso usato per prodotti ad alte prestazioni e per le mascott sportive. Per ulteriori informazioni su questi usi, comuni in America, vedi en:Mustang.
La parola inglese mustang deriva dalla parola messicana spagnola mestengo, derivata a sua volta dallo spagnolo mesteño, che significa bestiame allevato estensivamente nella en:Mesta e strayed. (?)
I primi mustang discendono dai cavalli spagnoli portati in Messico nel 1500. Acuni dei cavalli sfuggirono o furono catturati dai nativi, e si diffusero rapidamente in tutto il West nordamericano. A partire dalla metà del 1800 il pool genetico dei mustang fu arricchito dal contributo dei cavalli usati dai pionieri di razza bianca, sfuggiti o liberati di proposito. Molti fattori liberavano i loro cavalli d'inverno, perché pascolassero autonomamente, e ricatturavano loro o altri mustang quando, in primavera, ne avevano nuovamente bisogno. Alcuni proprietari miglioravano i branchi locali sopprimendo gli stalloni dominanti e sostituendoli con soggetti di importazione. Questi miglioramenti erano particolarmente efficaci nelle aree aride, in cui i branchi erano isolati e consanguinei nei periodi di siccità.
Nel 1900 si stima che il numero di cavalli inselvatichiti in Nord America fosse di circa un milione. I mustang costituivano una risorsa, perché potevano essere catturati e usati o venduti (soprattutti per usi militari) o macellati, per ottenerne cibo utilizzato, più tardi, soprattutto per gli animali domestici. Venivano anche visti come un fastidio, per il fatto che competevano con il bestiame per i pascoli. Dal 1900 la popolazione dei cavalli selvaggi si è ridotta drasticamente. Oggi, le stime sul numero di mustang liberi sono comprese fra i 40.000 e i 100.000, e la metà è concentrata nel Nevada. Alcune centinaia di mustang liberi sopravvivono nell'Alberta e nella Columbia Britannica.
Attualmente, i mustang sono protetti negli USA nelle aree demaniali. È vietato abbatterli o avvelenarli, e le pene per le violazioni sono severe. Tuttavia, si dà per scontato che molti fattori continuino a farlo nelle zone più remote.
Il Bureau of Land Management controlla la popolazione dei mustang attraverso un programma di catture, con lo scopo dichiarato di gestire la competizione con il bestiame bovino. La maggior parte dei cavalli catturati sono offerti in adozione. Nel gennaio 2005, tuttavia, il Congresso degli Stati Uniti ha modificato questo programma, per consentire la vendita per macellazione dei cavalli "di più di dieci anni" o "proposti inutilmente per l'adozione per almeno tre volte". Si immagina di inviare la carne di cavallo ottenuta da questo programma in Europa o in Giappone, dove spunta alti prezzi ed è considerata una prelibatezza.
[modifica] Voci correlate
- Progetto Cavallo
- Cavallo
- The Natural Horse, il primo libro di Jaime Jackson ricavato dalle osservazioni sui mustang (sottotitolato, nella prima edizione, Lessons from the wild), che ha avviato il Barefoot Movement
- Barefoot movement, il movimento per la naturalizzazione della gestione del cavallo domestico sulla base del modello costituito dal Mustang
- Barefoot horse, cenni sulle pratiche di gestione proposte dal Barefoot movement
- Pareggio e ferratura
[modifica] Collegamenti esterni
- American Horse Defense Fund
- Spanish Mustang Registry
- Everything Equus - Equestrian articles including buying, selling & riding horses
- Bureau of Land Management National Wild Horse and Burro Program - Wild Horse and Burro Adoption