Nagasaki
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nagasaki | |
---|---|
Stato: | ![]() |
Provincia: | Nagasaki |
Latitudine: | 32° 44′ N |
Longitudine: | 129° 52′ E |
Superficie: | 338,72 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2004) 447.419 ab. 1.320,91 ab./km² |
Nagasaki' (長崎市 Nagasaki-shi?) (letteralmente "lunga penisola") è una città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola di Kyūshū.
Indice |
[modifica] Storia
È stata il centro che ha maggiormente risentito dell'influenza europea nel Giappone medievale e fu la seconda città sulla quale gli Stati Uniti sganciarono la bomba atomica chiamata Fat Man, durante la Seconda Guerra Mondiale.

[modifica] Geografia
Nagasaki si estende al centro di una lunga baia, che rappresenta il miglior porto naturale dell'isola di Kyūshū, nel sud del Giappone.
L'area residenziale e commerciale della città è stata costruita su un piccolo territorio pianeggiante, al limite della baia.
Due fiumi, separati da uno sperone roccioso, formano le due valli principali lungo le quali si distende la città.
L' area più densamemte edificata è limitata dalla conformazione territoriale a circa 6 km quadrati. Nel 2004 la popolazione risultava di 447.419 abitanti ed il territorio occupato in totale di 338,72 km quadrati, facendone una città di notevoli dimensioni, in proporzione alla densità di popolazione, secondo i parametri giapponesi.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Collabora al Progetto Giappone · Discuti al Ryokan |
---|---|
Giappone: Geografia (Isole · Regioni · Prefetture · Città · Tokyo) · Storia · Lingua giapponese · Cucina | |
Categorie: Storia · Geografia · Cultura · Economia · Politica · Cucina · Personaggi |
Regioni |
Hokkaido | Tohoku | Kantō | Chubu (Hokuriku - Koshinetsu - Tokai) | Kansai | Chūgoku | Shikoku | Kyūshū |
Prefetture |
Aichi | Akita | Aomori | Chiba | Ehime | Fukui | Fukuoka | Fukushima | Gifu | Gunma | Hiroshima | Hokkaido | Hyogo | Ibaraki | Ishikawa | Iwate | Kagawa | Kagoshima | Kanagawa | Kochi | Kumamoto | Kyōto | Mie | Miyagi | Miyazaki | Nagano | Nagasaki | Nara | Niigata | Oita | Okayama | Okinawa | Ōsaka | Saga | Saitama | Shiga | Shimane | Shizuoka | Tochigi | Tokushima | Tokyo | Tottori | Toyama | Wakayama | Yamagata | Yamaguchi | Yamanashi |
Principali città (designate dal governo) |
Quartieri speciali di Tokyo | Chiba | Fukuoka | Hiroshima | Kawasaki | Kitakyushu | Kobe | Kyoto | Nagoya | Osaka | Saitama | Sakai | Sapporo | Sendai | Shizuoka | Yokohama |