Nell'anno del Signore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Nell'anno del Signore |
Paese: | Italia |
Anno: | 1969 |
Durata: | 105' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | commedia |
Regia: | Luigi Magni |
Soggetto: | Luigi Magni |
Sceneggiatura: | Luigi Magni |
|
|
Fotografia: | Silvano Ippoliti |
Montaggio: | Ruggero Mastroianni |
Musiche: | Armando Trovajoli |
Scenografia: | Carlo Egidi, Joseph Hurley |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Nell'anno del Signore è un film del 1969, diretto da Luigi Magni e basato su un fatto realmente accaduto, l'esecuzione capitale nella Roma papalina di due carbonari.
[modifica] Trama
Roma, 1825. Due carbonari, Leonida Montanari e Angelo Traghini hanno accoltellato un loro adepto di famiglia nobile che minacciava di svelare i segreti della Carboneria e alla fine dopo un processo sommario,sono ghigliottinati in Piazza del Popolo. La loro storia autentica va di pari passo con un'altra tutta di fantasia che propone,in chiave serio-faceta,le vicende sentimentali e politiche di un ciabattino da tutti ritenuto analfabeta e che si rivela invece essere Pasquino, autore di quelle satire anonime in cui si riassumeva da anni il malcontento del popolo romano.
[modifica] Curiosità
In Piazza del Popolo, addossata alla caserma e postavi all’inizio del Novecento da un’associazione libertaria, c’è una targa alla memoria di Targhini e Montanari che vi furono decapitati nel 1824. All'uscita dalle sale il pubblico romano faceva la fila per andare a vedere questa targa.