Nullum crimen sine iniuria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La locuzione latina nullum crimen sine iniuria sintetizza e afferma un principio cardine del diritto penale, ribadito dalla giurisprudenza contemporanea ed affermato sin dall'epoca del diritto romano, ovvero che nessuno può essere punito per un fatto che non risulti essere significativamente offensivo di beni e valori giuridicamente protetti. La punibilità di un reato quindi, in base al principio di offensività, sussiste solo nel caso in cui la condotta di reato sia stata effettivamente lesiva di beni giuridici per il quale il legislatore abbia approntato una tutela penale.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |