Ordine del Toson d'Oro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1429 da Filippo III di Borgogna a Bruges. Il collare dell'ordine è formato da acciarini (detti anticamente focili) d'oro contrapposti a gemme che simulano pietre focaie e sprizzanti simboliche fiammelle (cioè scintille).
Lo stemma dell'ordine porta inciso il motto "ante ferit quam flamma micet". Il collare presenta nella sua parte inferiore la figura di una pelle di ariete (detta tosòn) e reca anche il motto "pretium non vile laborum". Il nastro del Toson è rosso.
Il più famoso Gran Maestro dell'Ordine fu Carlo V (1500-1558), imperatore del Sacro Romano Impero, che ne fece membri anche suo figlio Filippo II ed il noto ammiraglio genovese Andrea Doria.
Altri personaggi italiani a cui è stato conferito il cavalierato dell'ordine sono Francesco IV d'Este, Ferrante Gonzaga, Raimondo Montecuccoli.