Wikipedia:Pagine da cancellare/Dieta italiana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dieta italiana
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 27 luglio 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Promozione di pubblicazioni di Roberto Albanesi; vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Roberto Albanesi. Il tutto fa parte di uno spam organizzato su vasta scala. --Ribbeck 16:40, 27 lug 2006 (CEST)
- Faccio presente che ho eliminato il link esterno al sito commerciale dello stesso Roberto Albanesi. --Ribbeck 17:00, 27 lug 2006 (CEST)
Che faccia o meno piacere la dieta italiana è una realtà. Il sito di Albanesi (che mi ha permesso di perdere 16 kg) è il primo sito di alimentazione italiano come traffico (secondo i dati Alexa, verificate). FOrse avrò peccato di entusiasmo nel proporre queste pagine, ma non mi sembra giusto penalizzare chi comunque fa informazione in modo corretto, proverò a riscriverle. Grazie. Matteo.
- Ho sistemato il template. Gli utenti non registrati possono avviare la procedura ordinaria? --.anaconda 09:20, 28 lug 2006 (CEST)
-
- Proposta di Moongateclimber sulla gestione di questo cluster
- Dunque, mi sembra dal Web che la dieta italiana, la cucina ASI e via dicendo esistano e se ne siano occupati anche pubblicazioni a livello nazionale. Tuttavia, non sono cieco di fronte alla natura spammatoria (per una volta concordo!) di questi inserimenti. Una proposta che mi parrebbe equilibrata è la seguente:
- 1. si fa una sola voce, per esempio dieta italiana, con REDIRECT da cucina ASI, Roberto Albanese e compagnia bella. Nella voce si spiega tutto quanto senza autocelebrazioni.
- 2. non si tollera nessun wikilink inappropriato alla dieta italiana, cucina asi ecc. in altre pagine; per esempio non si tollera un wikilink dalla pagina "alimentazione" (se esiste) o da "cucina italiana" a "cucina ASI".
- 3. si convince l'inseritore a non includere la teoria dei numeri fra gli argomenti correlati a Roberto Albanese sulla base del fatto che se ne è occupato (mi immagino che razza di voci correlate avremmo per Umberto Eco se applicassimo questo principio).
- Che ne dite, wikipediani abituali?
- Moongateclimber 09:48, 28 lug 2006 (CEST)
- Io salverei solo Roberto Albanesi (che comunque è autore di alcuni libri e gestore di un sito di rilievo) e lascerei dei brevi paragrafi nella sua biografia riguardo alle varie diete da lui "inventate". --L'uomo in ammollo 14:02, 31 lug 2006 (CEST)
- +1 Io, che son forcaiolo, chiederei la cancellazione della voce e delle altre inserite sul tema, l'epurazione del link e un blocco temporaneo dello spammer. Non vedo un comportamento molto diverso da quello del beneamato Skugnizzo, già pluribannato per le stesse cose --JollyRoger ۩Partecipa al gioco dell'estate! 10:34, 28 lug 2006 (CEST)
- -1 conflittato Ok, io comunque ho integrato, rediretto, de-agiografizzato e mi rimetto alla corte Moongateclimber 10:37, 28 lug 2006 (CEST)
- Sto eliminando i wikilink impropri verso questa pagina e altri contributi spammatori distribuiti su wikipedia. Preciso che se dovessero riemergere appoggerò le mozioni forcaiole di JollyRoger in toto. Moongateclimber 10:54, 28 lug 2006 (CEST)
- -1 stavolta sono d'accordo con Moon. -- Pace64 11:03, 28 lug 2006 (CEST)
- -1 concordo con JR: un po' troppo propagandistico. Anch'io sarei stato per una cancellazione di tutte le voci tranne Indice di sazietà. Non concordo invece sul blocco dell'utente, che nonostante tutto credo che abbia (anche) buone intenzioni. Ottima la linea di condotta proposta da Moon: bisognerebbe evitare di passare sempre per la cancellazione, e non sarebbe male anche limitarsi a sbattere tutto assieme in una voce trasformando le altre in rimandi e proponendola poi per la cancellazione. Comunque, davvero non mi piace che la si chiami dieta italiana, come se qualcuno si potesse impadronire della gastronomia di un popolo chiamando "italiana" la propria proposta di dieta. Direi di mettere sempre fra virgolette questa denominazione (anzi, lo faccio subito), e di spostare al titolo Dieta ASI la voce (non arà il nome ufficiale, ma non è affar nostro: e del resto i rimandi servono a questo). Nemo 12:15, 28 lug 2006 (CEST)
- I dati sono spesso discutibili e poco verificabili, perciò ci vorrebbe almeno un commento (eliminarli non sarebbe opportuno perché è meglio piuttosto fare controinformazione e smontarli): ne ho messo uno alla tabella sull'IMC, che sembra il tipico specchietto per le allodole per far sembrare grasse persone normalissime e attirarle nell'orbita della dieta. Nemo 12:37, 28 lug 2006 (CEST)
- -1 ok per la proposta di Moon. Perchè dovremmo rinominare la pagina se la dieta si chiama così? --Piddu 13:01, 28 lug 2006 (CEST)
-1anch'io sono d'accordo con Moon. Il sito di Albanesi che frequento spesso è una specie di istituzione per chi si occupa di benessere. I suoi articoli sono presenti nelle prime posizioni di Google (si veda "colesterolo"); è un caso più unico che raro di "cultura della rete", un fenomeno che in Wikipedia sarebbe assurdo boicottare. --Claudia9 13:10, 28 lug 2006 (CEST)
- L'utente Claudia9 non ha raggiunto i 50 edit per potere partecipare alle votazioni. --Caulfield 13:11, 28 lug 2006 (CEST)
-
- Disapprovo l'idea di cambiare il titolo alla voce, si chiama "dieta italiana" e non si chiama "dieta ASI". Penso che le voci dovrebbero chiamarsi col loro nome a meno di necessità di disambigua. Se pensiamo che esista qualche altra cosa che si chiama "dieta italiana", nulla ci vieta di scrivere la voce relativa, spostare questa a dieta italiana (Albanesi) e scrivere una nota disambigua; nel frattempo, penso che dovrebbe restare qui (e comunque, io ho sentito nominare la cucina italiana, mai la dieta italiana). Moongateclimber 13:33, 28 lug 2006 (CEST)
- Forse perché troppo spesso si identifica la dieta colla dieta dimagrante: la prima è genericamente un regime alimentare specifico, che può avere scopi i piú vari, o non averne. Nemo 18:15, 28 lug 2006 (CEST)
- No, ci ho ripensato e hai ragione, la "dieta italiana" ha un senso come voce; ma resta per me inutile cambiare nome a questa prima che sia stata fatta la voce "giusta". Ma qui c'è dietro un lungo discorso sul mio approccio costruttivista alla gestione delle disambigue. Moongateclimber 18:52, 28 lug 2006 (CEST)
- Forse perché troppo spesso si identifica la dieta colla dieta dimagrante: la prima è genericamente un regime alimentare specifico, che può avere scopi i piú vari, o non averne. Nemo 18:15, 28 lug 2006 (CEST)
- Disapprovo l'idea di cambiare il titolo alla voce, si chiama "dieta italiana" e non si chiama "dieta ASI". Penso che le voci dovrebbero chiamarsi col loro nome a meno di necessità di disambigua. Se pensiamo che esista qualche altra cosa che si chiama "dieta italiana", nulla ci vieta di scrivere la voce relativa, spostare questa a dieta italiana (Albanesi) e scrivere una nota disambigua; nel frattempo, penso che dovrebbe restare qui (e comunque, io ho sentito nominare la cucina italiana, mai la dieta italiana). Moongateclimber 13:33, 28 lug 2006 (CEST)
- 0 ma approvo la proposta di MGC --Leoman3000 13:59, 28 lug 2006 (CEST)
- +1 "forcaiolo" --Reddy 16:39, 28 lug 2006 (CEST)
- +1 disapprovo l'idea di tenerla (indipendentemente dal nome) --TierrayLibertad 17:18, 28 lug 2006 (CEST)
- +1 la proposta di Moongateclimber è interessante, ma la "linea dura" mi sembra preferibile --Ribbeck 18:04, 28 lug 2006 (CEST) Preferibile, intendo nella prospettiva di non fornire un qualsiasi "appiglio" a spammer futuri. --Ribbeck 18:11, 28 lug 2006 (CEST)
- Volevo dire una cosa. Io capisco la linea dura, e credo lo si possa capire da alcuni passaggi della mia proposta, da quello che ho risposto a JollyRoger qui sopra, da quanto ho scritto qui all'utente Albanesi. Credo però che se combattere lo spam con il napalm è cosa comunque buona, ancora più saggio è l'enciclopedista che combatte lo spam e tiene l'informazione (anche al costo di un occhio vigile in più). Sta di fatto che la dieta italiana è citata da Panorama, dal TgCom, da Repubblica, da Radio International e da numerosi siti minori ma non inesistenti e difficilmente giudicabili come affiliati ad Albanesi. Insomma, la dieta italiana e la cucina ASI esistono nel mondo esterno con o senza la voce su wikipedia, si tratta di decidere se impegnarsi a parlarne in modo equilibrato o (ma a me sembra una soluzione pigra)
essere duri con gli spammer senza che la loro scorrettezza tolga un'informazione all'enciclopediacedere agli spammer e fare piazza pulita anche del po' di enciclopedico che questa voce contiene. - Adesso vi lascio che Roberto mi aspetta per andare a cena insieme. Moongateclimber 18:44, 28 lug 2006 (CEST)
Visto che non posso votare perché non ho 50 edit e sono entrata nella discussione per "solidarietà" con Albanesi (e quindi sono di parte!!!) dopo che un amico (Matteo quello che aveva scritto le voci) mi ha parlato della diatriba, vorrei segnalarvi che in Wikipedia ci sono articoli praticamente copiati dal sito di Albanesi, per cui, se lo eliminate, fate piazza pulita anche di questi. Vedete per esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Chewing_gum. La persona che ha scritto la voce non ha fatto altro che copiare l'articolo del sito di Albanesi (http://www.albanesi.it/alimentazione/cibi/gommadamasticare.htm) che è in prima posizione di Google se si cerca "gomma da masticare". Poiché le pagine di Albanesi sono spesso in cima a Google, non escludo che ci siano altre pagine copiate. Vorrei una risposta dai forcaioli. Grazie--Claudia9 14:04, 29 lug 2006 (CEST)
-
- Così a occhio non mi sembra che i due testi siano uguali, Claudia. La violazione di copyright ha a che vedere con testi identici, non con contenuti uguali. Moongateclimber 14:20, 29 lug 2006 (CEST)
- <conflittato> Se fosse un copyviol integrale sarebbe da cancellazione immediata. Leggendo non mi sembra. Se ritieni che ci siano delle violazioni di copyright, puoi segnalarle tu stessa, facendo così un servizo utile a wikipedia. --Ribbeck 14:21, 29 lug 2006 (CEST)
- Così a occhio non mi sembra che i due testi siano uguali, Claudia. La violazione di copyright ha a che vedere con testi identici, non con contenuti uguali. Moongateclimber 14:20, 29 lug 2006 (CEST)
- -1 Pur se con certi dubbi (una parte di me sarebbe per la cancellazione di tutto quanto, seguendo le motivazioni di Ribbeck) concordo con Moongateclimber nel preparare una unica voce bilanciata (con critiche pertinenti la scientificità e validita della dieta) e depurata da spam. L'intento spammatorio di questo cluster di voci mi pare più che evidente come avevo notato in Discussione:Wellrunness. Anche Wellrunness, infatti, ora cancellata era una voce che faceva capo al sito di Roberto Albanesi. Tuttavia, se questa dieta fosse così seguita e davvero oggetto di pubblicazioni, l'argomento avrebbe una sua enciclopedicità e wiki dovrebbe riportarla. Tanto più che se l'informazione su questa dieta è prevalentemente celebrativa e commerciale, una voce equilibrata in wiki potrebbe essere molto utile per formare il giudizio di chi cerca informazioni sulla stessa. Il caso ideale, imho, sarebbe che della redazione della stessa, se ne interessino wikipediano che sono medici, meglio ancora se specialisti in scienze dell'alimentazione. --Nanae 11:34, 30 lug 2006 (CEST)
- +1
Inoltre ho aggiunto un template "C" con motivo=Ma il titolo è corretto? Penso possa causare ambiguità con altre diete italiane, delle queli questa non è certamente l'unica --ChemicalBit 13:06, 30 lug 2006 (CEST)
- Il titolo della voce appare corretto (http://www.albanesi.it/Dietologia/dietaitalianadef.htm). Ho tolto il template e modificato l'incipit per renderlo meno ambiguo. Dovresti creare, tuttavia, una pagina di disambiguità inserendo le altre diete italiane che conosci. --Nanae 14:05, 30 lug 2006 (CEST)
- Io non parlavo di altre speccifiche diete italiane, ma che "dieta italiana" si riferisce ad una generica dieta italiana (come ad es. "dieta mediterranea"). Comunque anche se quel sito la chiama così, qui su wikipedia per motivi organizzativi e di chiarezza, la voce non può avere quel titolo. Per fare un esempio al di là del caso specifico, se un autore chiamasse un proprio libro "Romanzo", non mi pare che la relativa voce possa chiamarsi "romanzo", no? --ChemicalBit 14:36, 30 lug 2006 (CEST)
- credo che la voce relativa al tuo esempio si chiamerebbe Romanzo (nome_autore) con la sua brava nota disambigua nella voce Romanzo e lo stesso si può fare per questa voce, chiamandola dieta italiana (dieta alimentare) dieta italiana (Albanesi) (o anche dieta italiana (spam) :P).
- Io non parlavo di altre speccifiche diete italiane, ma che "dieta italiana" si riferisce ad una generica dieta italiana (come ad es. "dieta mediterranea"). Comunque anche se quel sito la chiama così, qui su wikipedia per motivi organizzativi e di chiarezza, la voce non può avere quel titolo. Per fare un esempio al di là del caso specifico, se un autore chiamasse un proprio libro "Romanzo", non mi pare che la relativa voce possa chiamarsi "romanzo", no? --ChemicalBit 14:36, 30 lug 2006 (CEST)
-
-
- Il fatto è che in assenza di un'ambiguità da disambiguare, non possiamo cambiare il titolo, imho.
- L'esempio della dieta mediterranea non mi convince. Secondo quanto scritto qui http://wwwold.inran.it/Ricerca/OGM/lrossi.pdf (e sembra essere una fonte affidabile leggendo qui, che questo INRAN è un sotto-ente del Consiglio Nazionale delle Ricerche) la dieta mediterranea è tipica del bacino del mediterraneo non una specifica dieta italiana. Leggo nel pdf citato:
-
-
-
- Con franchezza, io credo di comprendere la tua posizione... anzi credo di condividerla nella sostanza. L'utilizzo del nome dieta italiana da parte di Albanesi, a me sembra palese che risponda all'esigenza di creare un nome di appeal e promozione, piuttosto che di definire oggettivamente la dieta da lui proposta, ne più ne meno della scelta di chiamare un partito politico Forza Italia e i suoi aderenti Azzurri perchè crea un immediata assonanza alla nazionale di calcio, per fare un esempio fra tanti.
- Tuttavia se questo è il nome che gli ha dato l'autore che facciamo? Gli inventiamo noi un nome alternativo perchè non ci piace? Possiamo, imho, solo disambiguarlo se si crea una ambiguità (per questo ti chiedevo di creare una pagina se ci sono dei nomi ambigui) oppure evitare di mettere la voce toutcourt.--Nanae 15:52, 30 lug 2006 (CEST)
-
0 Conosco albanesi ed il suo sito, che apprezzo, ma l'appropriarsi del termine "dieta italiana" è una operazione meramente promozionale. Si potrebbe però tenere con altro nome (ASI o "dieta italiana di Albanesi"). Oppure integrare nella voce relativa alla sua biografia. --L'uomo in ammollo 09:28, 31 lug 2006 (CEST)
-
- È appunto quello che dico io. Non credo che dovremmo preoccuparci molto di come la chiama lui: facciamo un rimando (che diventerà una disambigua quando ci sarà una voce) e inseriamo il nome “dieta italiana” all'inizio della voce. Nemo 23:09, 31 lug 2006 (CEST)
- -1 dario_vet (cossa ghe se?
) 22:50, 31 lug 2006 (CEST)
- +1 --Ermanon 14:37, 1 ago 2006 (CEST)
- -1 congratulandomi con MGC per il buon lavoro svolto. -- Sannita 20:38, 1 ago 2006 (CEST)
- La vce ora è leggibile e meno propagandistica,tuttavia io vorrei sottolineare l'importanza del nome della voce: il termine "dieta italiana" è molto generico e non necessariamente indica la specifica dieta di Albanesi, che come ha fatto per indice di sazietà si è appropriato di terminologie generiche per fini commerciali. A parte questo, stiamo arrivando all'assurdo di tenere questa voce e cancellare Roberto Albanesi (bio secondo me tollerabile più delle varie veline), dove invece si potevano inserire tutte le informazioni relative alle sue diete al wellrunnes ed al suo sito sparse in giro per wikipedia. --L'uomo in ammollo 09:26, 2 ago 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:15 - Favorevoli:8 - Contrari:7 - La pagina rimane -Kal - El 00:34, 3 ago 2006 (CEST)