Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2005 Agosto 5
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] 5 agosto
[modifica] Scandalo (album)
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
accorpare il testo come quello di Gianna Nannini (album) nella pagina della cantante. .mau. ✉ 11:03, Ago 5, 2005 (CEST)
Ampliato da 151.47.137.102. - Alec 19:49, Ago 5, 2005 (CEST)
Voce ampliata da anonimo e fissata da Square87 - votazione interrotta -- [TWICE25] / [αω - :þ] 23:15, Ago 10, 2005 (CEST)
[modifica] Ha (misura)
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
motivazione esite gia ettaro con piu' informazioni e la disambigua a ha--ConteZero 12:22, Ago 5, 2005 (CEST)
- +1 Creiamo un redirect che da ha (misura) porta ad ettaro, oppure leviamo lo cancelliamo e leviamo il collegamento dalla disambigua- --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 12:24, Ago 5, 2005 (CEST)
- +1--ConteZero 12:25, Ago 5, 2005 (CEST) (conflittato)
- +1 --Pap3rinik 12:54, Ago 5, 2005 (CEST)
- +1 basta ettaro; la disambigua può puntare semplicemente ad ettaro. --Cruccone (msg) 16:27, Ago 5, 2005 (CEST)
- +1 come redirect non ha senso. Chi cercherebbe mai ettaro come Ha (misura)? TierrayLibertad 21:49, Ago 5, 2005 (CEST)
- +1 MM 22:26, Ago 5, 2005 (CEST)
- -1 --franco 00:21, Ago 6, 2005 (CEST) (vale come certi più 1) fare il redirect, perché? qualcuno c'é di sicuro che vuol sapere che é quel ha vicino ad un numero. Non tutti nascono imparati, qualcuno Wikipedia la legge e cerca i significati.
-
- e in che modo il redirect Ha > ettaro impedirebbe di apprendere che si tratta dell'abbreviazione di ettaro? MM 01:25, Ago 6, 2005 (CEST)
- --franco 08:45, Ago 6, 2005 (CEST)Ho scritto il contrario o almeno lo intendevo :)) il redirect permette a che ha Ha da scoprire che é di arrivare proprio lì.
- non credo esista una risposta logica al tuo quesito ha messo -1 solo per rancore nei miei confronti--ConteZero 03:41, Ago 6, 2005 (CEST) P.S. visto che ci sono chiamalo pure flame fai un po' come ti pare non mi interessa, aggiungo anche questo caro franchino sarà pur vero che tu ti sbatti salvi gli articoli e tutto quel c***o che vuoi (come ami spesso ricordarci) ma è anche vero che personalemente non credo sia giusto che tu usi quel bel tono del c***o nei tuoi amabili commenti ogni volta che metti il tuo bel -1. Che c***o di obbiettività è votare solo e sempre per mettere -1? Se questo articolo lo vuoi salvare fai una bella cosa visto che ci sei crea altri 300 simpatici articoli (rigorosamente di una riga)puoi iniziare con Ha misure/Ha misurà/Ha misuraccia/Ha unità di misura ecc. ecc. Che c***o significa non tutti nascono imparati? Uno non imparato secondo te cerca Ha (misura) con le parentesi??? Al posto di scrivere s*****e nella foga di darmi torto perche' ti sto sulle b***e cerca prima di capire le motivazioni ammesso che non sia chiederti troppo.--ConteZero 04:27, Ago 6, 2005 (CEST) [I *** li ho messi io --Fede (msg) 04:06, Ago 7, 2005 (CEST)]
- --franco 08:45, Ago 6, 2005 (CEST)Il tuo non é flame visto che non ho capito nulla di ciò che hai scritto, magari per colpa mia. Flame è scrivere qualcosa di proposito esclusivamente per scatenate discussioni accese che impediscano ogni altra attività. Chi genera discussioni spente forse dovrebbe chiamarle powder o water. Mi dispiace, solo una cosa hai scritto che potrebbe essere logica, depurandola di interiezioni ed epiteti. Se uno cerca una parola scrive il nome non si sa dove o usa la casellina di ricerca? Se non lo sa e non fa così il risultato diventa 0.
- Non hai capito? strano manco io capisco questa tua frase il redirect permette a che ha Ha da scoprire che é di arrivare proprio lì. eppure è solo una frase. Non è che per caso ti stai arrampicando un po' sugli specchi?--ConteZero 10:48, Ago 6, 2005 (CEST)
- --franco 08:45, Ago 6, 2005 (CEST)Il tuo non é flame visto che non ho capito nulla di ciò che hai scritto, magari per colpa mia. Flame è scrivere qualcosa di proposito esclusivamente per scatenate discussioni accese che impediscano ogni altra attività. Chi genera discussioni spente forse dovrebbe chiamarle powder o water. Mi dispiace, solo una cosa hai scritto che potrebbe essere logica, depurandola di interiezioni ed epiteti. Se uno cerca una parola scrive il nome non si sa dove o usa la casellina di ricerca? Se non lo sa e non fa così il risultato diventa 0.
- non credo esista una risposta logica al tuo quesito ha messo -1 solo per rancore nei miei confronti--ConteZero 03:41, Ago 6, 2005 (CEST) P.S. visto che ci sono chiamalo pure flame fai un po' come ti pare non mi interessa, aggiungo anche questo caro franchino sarà pur vero che tu ti sbatti salvi gli articoli e tutto quel c***o che vuoi (come ami spesso ricordarci) ma è anche vero che personalemente non credo sia giusto che tu usi quel bel tono del c***o nei tuoi amabili commenti ogni volta che metti il tuo bel -1. Che c***o di obbiettività è votare solo e sempre per mettere -1? Se questo articolo lo vuoi salvare fai una bella cosa visto che ci sei crea altri 300 simpatici articoli (rigorosamente di una riga)puoi iniziare con Ha misure/Ha misurà/Ha misuraccia/Ha unità di misura ecc. ecc. Che c***o significa non tutti nascono imparati? Uno non imparato secondo te cerca Ha (misura) con le parentesi??? Al posto di scrivere s*****e nella foga di darmi torto perche' ti sto sulle b***e cerca prima di capire le motivazioni ammesso che non sia chiederti troppo.--ConteZero 04:27, Ago 6, 2005 (CEST) [I *** li ho messi io --Fede (msg) 04:06, Ago 7, 2005 (CEST)]
- --franco 08:45, Ago 6, 2005 (CEST)Ho scritto il contrario o almeno lo intendevo :)) il redirect permette a che ha Ha da scoprire che é di arrivare proprio lì.
- e in che modo il redirect Ha > ettaro impedirebbe di apprendere che si tratta dell'abbreviazione di ettaro? MM 01:25, Ago 6, 2005 (CEST)
-
- e non va bene creare redirect orfani? io pensavo che servissero non solo per linkare in modo più semplice, ma anche per consentire a chi cerca di trovare dove sono scritte le informazioni... MM 01:25, Ago 6, 2005 (CEST)
- Anch'io pensavo come MM. Ma se è così sarebbe da rivedere la regola che prevede la cancellazione immediata di redirect orfano o con errore nel titolo: ricordo che abbiamo (e, ribadisco, secondo me ottimamente) redirect volutamente errati come Marylin Monroe. Se invece non è così, occorre eliminare il suddetto redirect e alcuni redirect certo orfani che sono stati creati (tra quelli che ricordo, v. Aurelio Agostino [la sandbox di OrbiliuM. nei puntano qui è normale: ma la sua lista è da pubblicare successivamente e non fa testo adesso] e quelli che, per prevenire un difetto nella ricerca, Daski, su suggerimento di Frieda avrebbe iniziato a creare tra poco). - Alec 01:58, Ago 6, 2005 (CEST)
-
-
- Da quel che leggo la cancellazione immediata vale per i redirect orfani E con errori. Questo quindi potrebbe rimanere. In ogni caso sarebbe più utile un redirect da "Ha" (forse con disambigua?) piuttosto che da "Ha (misura)" MM 10:03, Ago 6, 2005 (CEST)
- Mi intrometto brevemente. I redirect orfani E con errori sono da preservare quando voluti per aiutare chi consulta. Vado un po' OT, ma mi è capitato che nella pagina di ricerca i redirect non compaiano tra le risposte. E' effettivamente così? Se così fosse ci sarebbe un problema per Houston... Amon(☎telefono-casa...) 14:16, Ago 11, 2005 (CEST)
- Da quel che leggo la cancellazione immediata vale per i redirect orfani E con errori. Questo quindi potrebbe rimanere. In ogni caso sarebbe più utile un redirect da "Ha" (forse con disambigua?) piuttosto che da "Ha (misura)" MM 10:03, Ago 6, 2005 (CEST)
-
-
- Anch'io pensavo come MM. Ma se è così sarebbe da rivedere la regola che prevede la cancellazione immediata di redirect orfano o con errore nel titolo: ricordo che abbiamo (e, ribadisco, secondo me ottimamente) redirect volutamente errati come Marylin Monroe. Se invece non è così, occorre eliminare il suddetto redirect e alcuni redirect certo orfani che sono stati creati (tra quelli che ricordo, v. Aurelio Agostino [la sandbox di OrbiliuM. nei puntano qui è normale: ma la sua lista è da pubblicare successivamente e non fa testo adesso] e quelli che, per prevenire un difetto nella ricerca, Daski, su suggerimento di Frieda avrebbe iniziato a creare tra poco). - Alec 01:58, Ago 6, 2005 (CEST)
- e non va bene creare redirect orfani? io pensavo che servissero non solo per linkare in modo più semplice, ma anche per consentire a chi cerca di trovare dove sono scritte le informazioni... MM 01:25, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 è da redirect, anche se orfano --Square87 - (disturbami) 11:03, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 --Kal-El☺qui post! 13:13, Ago 6, 2005 (CEST)su Franco, per il tuo scopo forse è + intuitivo un redirect da Ha (come dice MM qui sopra)
-
- --franco 15:06, Ago 7, 2005 (CEST)questo o quello per me pari sono, il senso del redirect si ha in tutti e due i casi se uno che non sa usa il motore di ricerca interno, basta che ci sia, avevo scritto Ha vicino ad un numero, uno non scrive 324 Ha. (misura) salvo che non comunichi con certi wikipediani... :)). Perché preferisco un redirect ad una spiegazione in una pagina di disambigua? Perché il motore da pesi diversi alle pagine rispetto alle parole contenute. Ha é più efficace, il -1 mio era seguito da un ragionamento (vale come certi +1) e valeva come rafforzativo anche nel cambiare il nome ma nel mantenere il redirect. fiuuuuuu
- mettere nella disambigua Ha la frase: ha è il simbolo dell'ettaro pare un'idea troppo assurda? --Cruccone (msg) 13:33, Ago 6, 2005 (CEST) IMHO una disambigua che punta esplicitamente ad un redirect ha (misura) creato ad hoc non ha molto senso. --Cruccone (msg) 13:33, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 DanGarb 13:43, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 Frack (parlami) 19:39, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 in effetti neppure come redirect ha senso. Alfio (msg) 21:41, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 --Fede (msg) 04:06, Ago 7, 2005 (CEST)
- +1 --Frieda (dillo a Ubi) 23:09, Ago 9, 2005 (CEST)
[modifica] Il Romanista
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Da aiutare dal 26 luglio (probabilemente è autopromozionale). Mac 17:18, Ago 5, 2005 (CEST)
SPAM cancellato--Madaki 20:23, Ago 5, 2005 (CEST)
[modifica] Ugo Barbuti
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Matematico del giorno --Square87 - (disturbami) 17:32, Ago 5, 2005 (CEST)
- +1 TierrayLibertad 21:50, Ago 5, 2005 (CEST)
- +1 --Cruccone (msg) 21:59, Ago 5, 2005 (CEST)
- +1 MM 22:25, Ago 5, 2005 (CEST)
- -1--franco 23:02, Ago 5, 2005 (CEST)
- -1 Articolo riscritto --Fede (msg) 00:25, Ago 6, 2005 (CEST)
Articolo riscritto da anonimo, votazione interrotta --Fede (msg) 00:25, Ago 6, 2005 (CEST)
[modifica] Abrogata lege abrogante non reviviscit lex abrogata
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Nella categoria da aiutare da oltre un mese TierrayLibertad 21:54, Ago 5, 2005 (CEST)
- -1 --franco 23:04, Ago 5, 2005 (CEST) È uno stub più che dignitoso, abbondante
- -1 sembra anche a me --Kal-El☺qui post! 23:09, Ago 5, 2005 (CEST)
- -1 però a me sembra un ministub ;) --Fede (msg) 00:26, Ago 6, 2005 (CEST)
- -1 --Twice25 / αω - :þ 00:33, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 L'unica informazione oltre la traduzione è che si tratta di un principio del diritto romano: pertanto imho starebbe più utilmente per il lettore in una pagina su quell'argomento, insieme alle sue eventuali consorelle. MM 01:17, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1
d'accordo con MManzi forse è talmente vaga la specificazione che non mi pare molto utile (per ora, ovviamente :) - Alec 01:38, Ago 6, 2005 (CEST) - -1 messa nella categoria Frasi latine Frack (parlami) 19:41, Ago 6, 2005 (CEST)
- non serve perché Brocardi è già sotto categoria di Frasi Latine. :) - Alec 14:59, Ago 7, 2005 (CEST)
- -1 normale locuzione latina --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 15:05, Ago 7, 2005 (CEST)
- -1 normale locuzione latina, ma anche principio giuridico da tenere --Sn.txt 18:15, Ago 10, 2005 (CEST)
Voce ampliata (da Senza nome.txt) votazione interrotta
[modifica] Non vivere est bonum, sed bene vivere
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Nella categoria da aiutare da oltre 3 settimane. contiene solo una traduzione molto molto libera TierrayLibertad 21:57, Ago 5, 2005 (CEST)
Articolo riscritto da "anonimo" ;) - Votazione interrotta --Fede (msg) 00:30, Ago 6, 2005 (CEST)
- Mentre Fede controllava (conflittandomi :), ho riscritto nuovamente la voce, per i motivi esposti nella relativa discussione. - Alec 01:13, Ago 6, 2005 (CEST)
[modifica] Ugo Barbuti
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Ripropongo l'articolo perchè se il suo titolo a stare su wikipedia è solo essere stato professore universitario e amico di altri matematici, imho non è sufficiente. MM 00:40, Ago 6, 2005 (CEST)
- -1 nell'ottica del Wikipedia:Progetto Matematica e della categoria:matematici italiani --Twice25 / αω - :þ 00:49, Ago 6, 2005 (CEST)
-
- Non ho capito e non ho trovato nessuna indicazione specifica su criteri diversi per l'inserimento dei matematici rispetto ad altre categorie: basta che esista un progetto inerente alla relativa scienza e una categoria dedicata per far sì che chiunque abbia svolto tale attività sia inserito, indipendentemente dalla sua importanza? MM 01:14, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 ma sti matematici stanno un po' r* la c*... non credete? --Iron Bishop (¿?) 00:54, Ago 6, 2005 (CEST)
- -1 no. (Da fisico, mi interessa sapere "XXX" appartiene alla scuola pisana, oppure è un Ragazzo di via Panisperna, o simili. Purtroppo su internet non ci sono maggiori informazioni: infatti l'articolo è uno stub) --Fede (msg) 00:56, Ago 6, 2005 (CEST)
-
- Se la "scuola pisana" ha una qualche rilevanza come "i ragazzi di via Panisperna" sarebbe il caso di spiegare allora anche ai non-fisici di cosa si tratti (almeno una frase in questo articolo, se non esiste una pagina da linkare). MM 01:04, Ago 6, 2005 (CEST)
- Purtroppo non conosco ancora la rilevanza della scuola pisana: infatti l'articolo è ancora uno stub. Però ho scoperto che all'inizio del XX secolo l'Italia era forse il Paese più avanzato nel campo delle scienze matematiche. Come? Aiutando i nostri
neamici matematici ;) --Fede (msg) 04:11, Ago 7, 2005 (CEST)
- Purtroppo non conosco ancora la rilevanza della scuola pisana: infatti l'articolo è ancora uno stub. Però ho scoperto che all'inizio del XX secolo l'Italia era forse il Paese più avanzato nel campo delle scienze matematiche. Come? Aiutando i nostri
- Se la "scuola pisana" ha una qualche rilevanza come "i ragazzi di via Panisperna" sarebbe il caso di spiegare allora anche ai non-fisici di cosa si tratti (almeno una frase in questo articolo, se non esiste una pagina da linkare). MM 01:04, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 che diventa -1 se posso inserire le biografie dei miei professori di matematica delle scuole medie e del liceo. Scherzi a parte, i criteri perché c'è Barbuti e non un altro bisognerebbe chiederli a quelli del sito PRISTEM da cui è stata copiata (credo senza nessun criterio selettivo la lista). A dire la verità, anche definirlo Progetto matemastici mi pare un po' eccessivo... TierrayLibertad 08:45, Ago 6, 2005 (CEST)
- Infatti io ho parlato di Progetto Matematica e di categoria:Matematici italiani (giusto per fare il cacaspilli). Che piaccia o no - fino a prova contraria - le due entità esistono. Io non sono loro particolarmente affezionato, però penso che, sebbene composta in gran parte da Carneadi (almeno per me), la lista matematici abbia molto più senso - appunto perché contestualizzata all'interno di un progetto - rispetto a molte altre, che pure vivono tranquille e indisturbate nel Grande Magazzino di Wikipedia --Twice25 / αω - :þ 09:32, Ago 6, 2005 (CEST)
-
-
-
- Infatti per questo motivo si è discusso prima e poi si è iniziato a proporre i matematici quotidiani Le cose sono cambiate da quella discussione?. MM 09:51, Ago 6, 2005 (CEST)
- Se non ricordo male (occorrerebbe recuperare le pagine di discussione cui ci riferiamo), la cancellazione della voce riguardava la carenza di info, non l'importanza del matematico in questione. Adesso: io penso che non tutti i matematici italiani siano o siano stati dei sommi scienziati, e neppure inserirei la voce del mio professore di matematica alle scuole medie; però l'accanimento verso la cancellazione di voci solo perché il personaggio non è enciclopedico (e va bene che qui facciamo una enciclopedia e non la lista della spesa) non mi sembra bello. In questa voce, adesso, qualche info c'è. --Twice25 / αω - :þ 10:50, Ago 6, 2005 (CEST)
- Infatti per questo motivo si è discusso prima e poi si è iniziato a proporre i matematici quotidiani Le cose sono cambiate da quella discussione?. MM 09:51, Ago 6, 2005 (CEST)
-
-
-1 --franco 09:00, Ago 6, 2005 (CEST)Lontano da Pisa mi chiedevo perché i miei testi di Analisi Matematica fossero tutti di autori dell'Università di Pisa che sostituivano testi di prestigiosi accademici locali. E pertanto mi sono beccato la scuola pisana e con professori che vincevano i concorsi provenienti da lì. Faedo, Campanato, Barbuti (un pò meno degli altri due) ed altri scrivevano quelle robacce. Non ne ricordo che frammenti e i bei voti che mi davano. Grazie alla scuola pisana!
-
- E la sua importanza è solo una questione di potere accademico o effettivamente tale scuola ha prodotto un avanzamento di conoscenza? in che ambito? in che cosa consiste? MM 09:51, Ago 6, 2005 (CEST)
- -1; piuttosto è strano che, con tutti questi matematici in giro su it.wiki, il "condottiero" del rinnovamento della scuola matematica pisana (Sandro Faedo), citato nell'articolo di Barbuti non ci sia. Carneade, chi era costui? ;-) --Pap3rinik 11:39, Ago 6, 2005 (CEST)
-
- --franco 18:17, Ago 7, 2005 (CEST)perché viene usato come nome sia Sandro che Alessandro, é stato anche presidente del CNR. Io lo conoscevo per cognome e mi bastava... e se l'ultimo della lista dei matematici é Zwirner si chiude il cerchio. Aspetto, fra otto o dieci mesi si saprà.
- -1 rispetto ad altri è vastissimo! --Kal-El☺qui post! 13:54, Ago 6, 2005 (CEST)
- -1 --Cruccone (msg) 18:15, Ago 6, 2005 (CEST)
- -1 --Frieda (dillo a Ubi) 23:12, Ago 9, 2005 (CEST)
- +1 -- Il fatto che ci sia un progetto ed una categoria, non mi sembra una motivazione valida. Quello che bisogna fare è stabilire quali sono i criteri per cui una persona debba essere inserita. Anche perché se fosse valida una motivazione del genere, questa non creerebbe vasti problemi per i matematici, visto che sono pochi, ma se la cosa si estendesse ad altre professioni cosa succederebbe: mettiamo che io crei i progetti e le categorie avvocati o peggio persone che si siano mai iscritti alla facoltà di giurispudenza oppure architetti che fanno costruire palazzi obbrobriosi (così ci metto dentro chi so io) quante persone verrebbero fuori? Anche il fatto che sia stato un professore universitario mi sembra poco importante (capisco che in Italia sia difficile diventarlo ... ma non mi sembra una condizione sufficiente). Anche se passasse questa motivazione quanti professori universitari ci sono e ci sono stati in Italia? e perché solo quelli italiani? -- In realtà io questa persona non la conosco per cui non so esprire una mia opinione, ma secondo me bisognerebbe seguire la stessa procedura per gli articoli che sono sotto i requisiti minimi. Nessun articolo (a parte quelli nel namespace Wikipedia e una pagina lista) punta a tale pagina. AnyFile 15:12, Ago 12, 2005 (CEST)
- -1 Solo per la presidenza del CNR credo abbia spazio su wikipedia --Fiaschi 15:42, Ago 12, 2005 (CEST)
[modifica] Devastator Bass
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
Nome dello specifico basso, decorato da un teschio, suonato da Jerry Only. Essere uno strumento suonato ai concerti imho non è sufficiente per avere una pagina enciclopedica. Le informazioni sono state inserite nella pagina su "Jerry Only". MM 04:06, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 - Mitchan 04:07, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 TierrayLibertad 08:50, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 --@ 10:29, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 --Square87 - (disturbami) 10:52, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 --Kal-El☺qui post! 13:14, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 --Cruccone (msg) 18:16, Ago 6, 2005 (CEST)
- +1 io metterei un redirect a "Jerry Only" Frack (parlami) 19:42, Ago 6, 2005 (CEST)
-
-
- Non so i redirect in principio dovrebbero essere due nomi diversi della stessa cosa e metterlo mi sembrerebbe dire che la sua chitarra equivale al musicista che la suona MM 00:01, Ago 8, 2005 (CEST)
- --franco 13:04, Ago 8, 2005 (CEST)tecnicamente i link possono essere anche ad un paragrafo o a un capitolo dell'articolo, me lo aveva insegnato twice... , io li uso spesso per non creare articoli a sé stanti (sembrerà incredibile a molti). Domanda: si può fare anche per i redirect?
- Un redirect ad una sezione di un articolo, non credo. MM 22:37, Ago 8, 2005 (CEST)
- Ho provato: il redirect manda alla pagina, ma non gestisce la sezione. Cmq i link a singole sezioni sono tecnicamente sconsigliati, perché i titoli delle sezioni sono wikititoli (cioè possono essere modificati da chiunque) e anche solo una maiuscola/minuscola fa fallire lo scopo del link alla sezione (Per un punto Martin perse la cappa). Oltretutto non c'è modo di sapere se esistono link a specifiche sezioni con la pagina speciale "Puntano qui"... --Fede (msg) 18:56, Ago 10, 2005 (CEST)
- Un redirect ad una sezione di un articolo, non credo. MM 22:37, Ago 8, 2005 (CEST)
- --franco 13:04, Ago 8, 2005 (CEST)tecnicamente i link possono essere anche ad un paragrafo o a un capitolo dell'articolo, me lo aveva insegnato twice... , io li uso spesso per non creare articoli a sé stanti (sembrerà incredibile a molti). Domanda: si può fare anche per i redirect?
- Non so i redirect in principio dovrebbero essere due nomi diversi della stessa cosa e metterlo mi sembrerebbe dire che la sua chitarra equivale al musicista che la suona MM 00:01, Ago 8, 2005 (CEST)
-
- +1 Ares 15:15, Ago 11, 2005 (CEST)