Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Regole per la cancellazione · Criteri di voto · Criteri di cancellazione immediata
Se già conosci le istruzioni: Aggiungi nella sezione odierna · Aggiornasì | no | as. | titolo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | 34 | 1 |
|
Cesare Ragazzi (vai alla votazione, vota) | ||
2 | 2 | 20 | 2 |
|
Scapece gallipolina (vai alla votazione, vota) | ||
3 | 24 | 1 | 1 |
|
Movengo (vai alla votazione, vota) | ||
4 | 15 | 12 | 4 |
|
Alborata (vai alla votazione, vota) | ||
5 | 9 | 16 | 1 |
|
Giuseppe Gagliardi (vai alla votazione, vota) | ||
6 | 16 | 0 | 0 |
|
Masomodding (vai alla votazione, vota) | ||
7 | 18 | 1 | 0 |
|
Sadomasomodding (vai alla votazione, vota) | ||
8 | 17 | 6 | 0 |
|
Lista di prodotti Nokia (vai alla votazione, vota) | ||
9 | 18 | 4 | 0 |
|
Domenico Calviati (vai alla votazione, vota) | ||
10 | 7 | 11 | 3 |
|
Aree metropolitane italiane (economico-funzionali) (vai alla votazione, vota) | ||
11 | semplificata |
|
Arrigo Giombini (vai alla richiesta, commenta) | ||||
12 | semplificata |
|
Szymon Skrzypczak (vai alla richiesta, commenta) | ||||
13 | semplificata |
|
U.b.c.s. (vai alla richiesta, commenta) | ||||
14 | semplificata |
|
Static freedom (vai alla richiesta, commenta) | ||||
15 | semplificata |
|
Johnny Lazzarotto (vai alla richiesta, commenta) | ||||
16 | semplificata |
|
Amoga (vai alla richiesta, commenta) | ||||
17 | semplificata |
|
Main power (vai alla richiesta, commenta) | ||||
18 | semplificata |
|
Liberal carme (vai alla richiesta, commenta) | ||||
19 | semplificata |
|
Zeel (vai alla richiesta, commenta) | ||||
20 | semplificata |
|
Diri (vai alla richiesta, commenta) | ||||
21 | semplificata |
|
Wintermist (vai alla richiesta, commenta) | ||||
22 | semplificata |
|
Massimo Beraldo (vai alla richiesta, commenta) | ||||
23 | semplificata |
|
Flavio Arzarello (vai alla richiesta, commenta) | ||||
24 | semplificata |
|
|||||
25 | 11 | 13 | 2 |
|
|||
Ultimo aggiornamento 00:02, 24 ott 2006 (CEST) (informazioni). |
17 ottobre
Cesare Ragazzi
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 17 ottobre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Completo procedura iniziata da Piero Montesacro. Motivo (immagino): personaggio non enciclopedico. --.anaconda 02:59, 17 ott 2006 (CEST)
- concordo pienamente con piero! --dario ^_^ (cossa ghe se?) 07:36, 17 ott 2006 (CEST)
Voce da ampliare e sistemare ma Cesare Ragazzi e' enciclopedico
- -1 --{Theferro}spara 09:24, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 da aiutare, però Moongateclimber 09:26, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 chi è che non conosce Cesare "ho un'idea meravigliosa in testa" Ragazzi???? Sex is Best Beer is Next 09:31, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 un missionario del capello! --Inviaggio 09:38, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 certo che avete strane idee di cosa sia enciclopedico... :-) --Moloch981 09:46, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 potrebbe essere enciclopedico, ma invito i "salvatori" a leggere la voce, che è onestamente più dannosa che altro --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:48, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 mi appello all'emendamento "Fantasma Formaggino" ;-) --Retaggio (msg) 09:52, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 RdocB 09:53, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 --Dia^ 09:53, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Adesso è indubbiamente conosciuto perchè ci siamo assorbiti per un po' di anni la sua pubblicità, ma tra cinque, dieci anni lo sarà ancora? Penso che per entrare in un'enciclopedia si richieda una notorietà con una certa stabilità nel tempo, che va al di là del momento, della moda o del tormentone... Marco Piletta 10:50, 17 ott 2006 (CEST)
-
- a parte il piccolo dettaglio che abbiamo voci sulle "veline", il tipo in questione è famoso da almeno vent'anni...mi sembra abbastanza per diventare enciclopedico.--Dia^ 11:32, 17 ott 2006 (CEST)
- beh, lo stesso discorso che faccio per Ragazzi lo ripeto per veline & C... Marco Piletta 16:38, 17 ott 2006 (CEST)
- Peccato si parli solo di sketch con Pistarino e di personaggi televisivi, invece che dell'imprenditore. La voce messa così non dice nulla di significativo. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:34, 17 ott 2006 (CEST)
- Piletta...se fra cinque o dieci anni potrai sempre metterlo in cancellazione no? Aspettiamo questi cinque/dieci o mille anni che ci vogliono ;) --Alleborgo 19:40, 17 ott 2006 (CEST)
- a parte il piccolo dettaglio che abbiamo voci sulle "veline", il tipo in questione è famoso da almeno vent'anni...mi sembra abbastanza per diventare enciclopedico.--Dia^ 11:32, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 11:42, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 -- E' ben piu' conosciuto, di molti sindaci presenti in wiki Bramfab 11:56, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 O Voi folli..... aaaaaaaaa quando perderete i capellucci dirò a Cesare di mandarvi a quel paese. ^_- Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 12:13, 17 ott 2006 (CEST)
-1 un imprenditore di successo e con passaggi in TV, come Giovanni Rana e tanti altri--L'uomo in ammollo 12:32, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 --Homer 13:03, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Per quanto possa essere triste, fa parte della cultura popolare (!). Personaggio presente in scherzi, battute... naah, non da cancellare (purtroppo!). Ginosal (scrivimi
) 13:07, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 per coerenza :-) e per il fatto che i capelli li ho già perduti :-P. --Piero Montesacro 13:38, 17 ott 2006 (CEST)
- Ah ecco, tutto si spiega! Ahahahahah! ;D Ginosal (scrivimi
) 13:45, 17 ott 2006 (CEST)
-
- LOL --Piero Montesacro 13:49, 17 ott 2006 (CEST)
-
- -1 --..::Marrabbio2::.. 13:47, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 mala tempora currunt, ma ci si adegua :P MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 13:55, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 - Se abbiamo voci sulle veline, non è obbligatorio aggiungere personaggi ancor meno enciclopedici - --Klaudio(Toc! Toc!) 15:19, 17 ott 2006 (CEST)
-
- Meno enciclopedico di una velina?! per lo meno lui è famoso da più di ventanni, le veline finiscono nel dimenticatoio molto prima....--Dia^ 16:32, 17 ott 2006 (CEST)
- 0 sono combattuto; comunque: "Salve... sono Leoman3000, esco dalla doccia e ho ancora tutti i capelli!" (Buahahah) --Leoman3000(What's up?) 15:29, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Superchilum(scrivimi) 15:32, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 --Rael 86 15:35, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Ormai e' un personaggio famoso nell'ambito della TV trash, e il suo tormentone ha piu' di venti anni di vita, e continua ad essere utilizzato ancora oggi.--Yoggysot 16:26, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 il soggetto può anche essere enciclopedico, ma la voce è completamente da riscrivere.--Ribbeck 17:04, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 ma bisognerebbe spiegare in cosa consiste il famoso metodo (se non sbaglio sono parrucche su misura incollate alla testa...) paulatz XX 18:00, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 ampliate, ampliate..... ma non eliminate un mito! Microsoikos 18:56, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 --.anaconda 19:00, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 tutta la vita :-) --Piddu 19:15, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 --Hrundi V. Bakshi 19:21, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 --Alleborgo 19:40, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Cesare Ragazzi è molto conosciuto e merita una voce Arroww 19:42, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 cancellare l'uomo dei capelli!! Lusum 21:13, 17 ott 2006 (CEST)
+1Mmmmm... un po' perplesso... dai voti. Ricordo (soprattutto ai più... giovini) che si vota la voce per come è scritta al momento, non per come potrebbe essere o per chi è il personaggio. Se Dante Alighieri fosse una riga con Famoso scrittore italiano, noto soprattutto per la sua "Divina Commedia, andrebbe a finire al volo nelle cancellazioni immediate, nonostante la valenza enciclopedica del personaggio. Non ho dubbi sulla enciclopedicità del buon Cesare Ragazzi (e avrei necessità anche dei suoi servigi), ma così com'è ora la voce.... fa realmente pena. Quindi: da cancellare. --Starlight · Ecchime! 22:05, 17 ott 2006 (CEST)
- Però, caro Starlight, non sarebbe stato più giusto far passare questa voce prima per le forche caudine del template {{a}}? IMHO, prima di cancellare una pagina così si potrebbero dare questi 10 giorni di preavviso. So che non l'hai fatto tu, ma comunque la pagina è da salvare e ampliare. Anche così resta un "da aiutare" (sempre IMHO), ma non infruibile. Saluti. Ginosal (scrivimi
) 22:37, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Giusta osservazione. Non avevo controllato la cronologia e non mi ero accorto che la voce era stata creata solo oggi. Sarebbe da aiutare (meglio.... da riscrivere) e quindi spero che qualche "capellone" si metta... le mani nei capelli e crei un taglio voce stile Claudio Bisio ...:-). Starlight · Ecchime! 22:44, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 personaggio più enciclopedico della sua azienda Cruccone (msg) 22:26, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
22:39, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 idealmente non lo considero enciclopedico, ma ormai è talmente conosciuto che lo è diventato... DrugoNOT 00:59, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Più per il personaggio che per l'imprenditore --Fiaschi 02:55, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Personaggio emblematico degli anni '80--Cvp 11:59, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 non c'è più religione... --Mfisk 15:11, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 come si fa a proporre la cancellazione di un'ANTONOMASIA!?!?!?! Da modificare, aggiornare ed integrare, ma certo non da cancellare.Lemke 02:02, 19 ott 2006 (CEST)
- Ma qualcuno ha notato che non ci sono nemmeno i dati biografici minimi???--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:51, 19 ott 2006 (CEST)
- benissimo, allora invece di proporre la cancellazione o criticare passivamente, armati di google e di pazienza ed aggiungili.Lemke 14:32, 19 ott 2006 (CEST)
- è difficile capire il tono di una frase del genere quando si scrive e non ci si vede, nè ci si sente... urge distensione ;) Peace & Love!!! Ginosal (scrivimi
) 15:13, 19 ott 2006 (CEST)
- Ma certo!! Come ho fatto a non pensarci prima. Butto via due ore a cercare materiale e scrivere una voce su un personaggio IMHO non enciclopedico e di cui proprio non me ne può importare di meno. Meno male che ci sei tu a ricordarmi come si fa, Lemke. Però perdonami, io di capelli ne ho un sacco di mio e non sono pratico di questo "Ragazzi"... Non è che potresti provare tu a trovarne la data o il luogo di nascita o qualche informazione in più delle due sciocchezze sugli schetch in TV? Perchè Google non mi aiuta affatto, e di materiale se ne trova assai poco: sono tentato di scrivere di genitori ignoti, nato nello scorso secolo e ignoto fino all'acquisto di uno spazio pubblicitario su Canale 5. Paradossalmente l'unico dato che ritorna con frequenza è il suo commento negativo sul trapianto di capelli a Silvio Berlusconi. E se una critica a Berlusconi è merito di vanto enciclopedico, facciamo un festival della qualità pluriennale per inserire tutti i neo-enciclopedici secondo questo criterio! --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 23:27, 19 ott 2006 (CEST)
- P.S. Un oretta l'ho anche buttata via, con nessun risultato, come vedi. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 23:29, 19 ott 2006 (CEST)
- oh ma lo sapete che JR ha ragione? Manco avesse voluto nascondere la sua età! Non si trova nulla sulla sua vita! assurdo! Ginosal (scrivimi
) 00:58, 20 ott 2006 (CEST)
- stoppo la polemica. Faccio solo notare che si tratta di un personaggio che è entrato indubbiamente nell'immaginario collettivo, essendo associato a slogan che a distanza di 30 anni molti si ricordano e sono studiati in corsi di marketing e comunicazione. Cesare ragazzi non è "una persona" ma un personaggio, come fosse il Gabibbo o Mago Zurlì. In questo senso è enciclopedico eccome (almeno nei confini italiani), mentre è assolutamente secondario sapere dove è nato. Esattamente come sarebbe inutile porsi il problema di mettere la data di nascita di Topo Gigio, Carmencita o Pippo Popotamo.Lemke 03:49, 20 ott 2006 (CEST)
- Specifico. Ho votato per il mantenimento. Era solo una curiosità: sul web non si trova NULLA sui suoi dati anagrafici e la cosa mi ha stupito. Stop. Ovvio che è enciclopedico. Come hai detto tu, caro Lemke: è un'antonomasia. ;) Ginosal (scrivimi
) 08:03, 20 ott 2006 (CEST)
*-1 troppo celebre per essere cancellato --Qaz 19:11, 19 ott 2006 (CEST)Utente sprovvisto dei requisiti per poter votare --pil56 23:39, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 può essere che l'imprenditore sia enciclopedico, ma che lo sia per aver speso bene i soldi delle sue campagne pubblicitarie tanto che tutti lo conoscono (almeno quelle di Giovanni Rana avevano un elemento innovativo e curioso nella sua personale partecipazione), non mi sembra motivo sufficiente per dedicargli una pagina di enciclopedia. Soprattutto scritta come è scritta ora --MM (msg) 23:58, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 quoto MM Al-Kasim 00:52, 20 ott 2006 (CEST)
- -1 si tratta certamente di un personaggio popolare, semmani la voce andrebbe bemam tra gli stub di bio. anzi lo faccio
- -1 ΗΣLIΦS89 21:10, 21 ott 2006 (CEST)
- +1 --ChemicalBit 23:19, 21 ott 2006 (CEST) eciclopedica l'attività della sua impresa, la notrietà grazie a pubblcità ec. Ma la biografia è enciclopedica?
- -1 Bisogna sistemarla un po' ma perchè cancellarla? Ci sono miriadi di articoli su gruppi musicali misconosciuti e compagnia bella, non vedo perchè eliminare dall'enciclopedia un personaggio che bene o male è abbastanza famoso. --Vipera 10:23, 23 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:46 - Favorevoli:12 - Contrari:34 - La pagina rimane - --.anaconda 03:39, 24 ott 2006 (CEST)
Scapece gallipolina
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 17 ottobre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Completo procedura iniziata da Piero Montesacro. Motivo: adatta a wikibooks ricette. Valutare se da trasferire o meno e segnalare nell'apposita pagina (chiedo venia, ma non avendo mai segnalato trasferimenti, non mi va di impararlo a quest'ora). --.anaconda 03:09, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 A me pare che vada bene per l'enciclopedia (più che una ricetta spiega di che si tratta). Apro la votazione --MM (msg) 09:02, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Anche a me non sembra una ricetta. Moongateclimber 09:04, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 --Inviaggio 09:38, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:39, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 RdocB 09:41, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 e ho paura di sperimentare la cucina di Piero, se considera questa una ricetta :-) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:47, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 indubbiamente non è una ricetta ma una voce con tutti i crismi dell'enciclopedicità... Marco Piletta 10:43, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 La nostra gastronomia e' uno dei pochi prodotti nazionali che esportiamo sempre. Difendiamola --Bramfab 11:59, 17 ott 2006 (CEST)
-1 gnam --L'uomo in ammollo 12:37, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Contrario, contrario, contrario alla cancellazione. Ginosal (scrivimi
) 13:04, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Per JR: non è neanche una ricetta, ma una introduzione ad una ricetta. Per tutti: Non capisco perché non possa costituire una parte della sezione "Curiosità" della voce Gallipoli. Conviene far notare che qui si parla di Scapece Gallipolina e che si presume esistano n altre versioni della Scapece. Non so se così difendiamo la nostra tradizione gastronomica. Se è un sistema per superare il numero delle voci di Wiki inglese potrei anche cambiare il mio voto... :-) --Piero Montesacro 13:46, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 - Ma il progetto cucina dovrebbe lavorarci sopra - --Klaudio(Toc! Toc!) 15:22, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 --Leoman3000(What's up?) 15:30, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 --Ribbeck 17:06, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Superchilum(scrivimi) 18:53, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Microsoikos 18:54, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Integrare in Gallipoli. Starlight · Ecchime! 21:56, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Cruccone (msg) 22:27, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Da ampliare Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
22:40, 17 ott 2006 (CEST)
-1 --Twice25·(disc.) 00:02, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 --Paola 00:31, 18 ott 2006 (CEST) Arriva la cuoca! Lo scapece o scabéccio è buonissimo. Mia nonna Ada lo preparava sempre e ne conservo ancora la ricetta. Solamente che lei lo faceva con tutte le verdure e il tonno. Metteva a bollire il tutto tagliato a pezzetti nell'aceto con la cipolla e altri aromi e poi lo metteva nei vasi di vetro per conservarlo e lo mangiavamo freddo. La voce si può ampliare e può venire fuori qualcosa niente male. C'è anche un contesto storico nell'incipit della voce che si può riprendere e rendere interessante, aggiungendo la ricetta.--Paola 00:31, 18 ott 2006 (CEST)
-
- Io direi che dopo quanto io ho scritto e con le giuste precisazioni dell'utente non logato la voce vada bene e che si possa togliere l'avviso. Che ne pensate? Rimane da vedere il pasticcio che ho combinato ieri sera in wikibook. Credevo fosse semplice scrivere una ricetta, ma non lo è stato e devo aver combinato qualche guaio.--Paola 20:50, 19 ott 2006 (CEST)
- -1 ΗΣLIΦS89 21:10, 21 ott 2006 (CEST)
- 0 --ChemicalBit 23:23, 21 ott 2006 (CEST) come è già stato fattonotare da altri non è una ricetta,ma solo un'introduzione ad una ricetta. Ma non è neppure una voce enciclopedica (al limite è un abbozzo di voce encicloepdica). Direi che sia da aiutare, e vedere come elvolverà. Se evolverà versouan voce enciclopedica si terrà, se evlverà versouna ricetta, si trasferirà.
- 0 La sposterei a Scapece, modificando l'incipit, perché non mi pare il caso di fare una voce per ogni variante di un piatto. --Al Pereira 23:38, 23 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:22 - Favorevoli:2 - Contrari:20 - La pagina rimane - --.anaconda 03:42, 24 ott 2006 (CEST)
Movengo
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 17 ottobre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Il gruppo ha solo prodotto demo e un disco autoprodotto, quindi secondo me non enciclopedici. --Sbìsolo 03:01, 13 ott 2006 (CEST)
- -1 Secondo me il criterio di enciclopedicità per un gruppo musicale non può limitarsi al numero di dischi che ha prodotto e al fatto che abbia o meno un'etichetta alle spalle. Tra l'altro ho fatto una piccola ricerca e ho scoperto che questo gruppo si è sciolto poco dopo aver realizzato la loro prima esperienza discografica, quindi toglierlo da wikipedia significherebbe contribuire a far dimenticare quest'esperienza artistica. Dal mio punto di vista se c'è chi ha creato questa voce, a maggior ragione ci saranno persone a cui tale voce possa interessare, i criteri di enciclopedicità di un artista secondo me vanno fortemente rivisti.--Emirasta 03:07, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 IMHO non enciclopedici, al limite della promozione. --Lucas ✉ 05:17, 17 ott 2006 (CEST)
- 0 dario ^_^ (cossa ghe se?) 07:42, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 --Yorunosparisci 08:30, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 si faranno --Inviaggio 09:35, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 molto oltre il limite della promozione. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:46, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 RdocB 09:50, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 GianniB 10:05, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 chiaramente non enciclopedico; il dire che, se lo togliamo dalla Wiki, cadrà nel dimenticatoio, non fa che confermare la non enciclopedicità... Marco Piletta 10:41, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 forse moverranno, per ora no. --Bramfab 12:02, 17 ott 2006 (CEST)
+1 ecchime --L'uomo in ammollo 12:34, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 --Homer 13:07, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 magari fra qualche tempo... Ginosal (scrivimi
) 13:09, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 - Prima facciamoli diventare enciclopedici - --Klaudio(Toc! Toc!) 15:23, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 per di più curricolare --Leoman3000(What's up?) 15:31, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 --Rael 86 15:41, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Microsoikos 18:49, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Superchilum(scrivimi) 18:53, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 --Piddu 19:17, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Niente etichetta niente enciclopedia --Alleborgo 19:44, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Cruccone (msg) 22:28, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
22:41, 17 ott 2006 (CEST)
Wikipedia non è IMDb né un equivalente musicale DrugoNOT 00:59, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Al-Kasim 01:17, 20 ott 2006 (CEST)
- +1 --Vvirgola 01:28, 20 ott 2006 (CEST)
- +1 ΗΣLIΦS89 21:11, 21 ott 2006 (CEST)
- +1 --ChemicalBit 23:27, 21 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:26 - Favorevoli:25 - Contrari:1 - La pagina viene cancellata - --.anaconda 03:45, 24 ott 2006 (CEST)
Alborata
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 17 ottobre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Oltre a essere WND, ho il dubbio sulla sua enciclopedicità. --Starlight · Ecchime! 11:18, 15 ott 2006 (CEST)
- Aprirei una votazione (per ora no), poiché non è una voce del tipo: Questo vuol dire questo. In effetti descrive, a livello di discreto stub, un uso. La cancellerei se fosse un termine dialettale con un corrispettivo italiano. Ora non ho tempo per documentarmi. · ··Quątar···posta····· 11:22, 15 ott 2006 (CEST)
- -1 Lillolollo 03:54, 17 ott 2006 (CEST) Descrizione a livello di stu da wikificare, ma molto più enciclopedica di tante voci dato che parla delle nostre tradizioni Lillolollo 03:52, 17 ott 2006 (CEST)
- 0 dario ^_^ (cossa ghe se?) 07:41, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Utile curiosita': teniamo anche ricordo delle tradizioni contadine --{Theferro}spara 09:23, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 --Inviaggio 09:35, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 e spostare, perchè WND --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:46, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Uhmm, sono dubbioso: siamo a metà strada tra l'enciclopedia e il dizionario... in dubio pro reo... Marco Piletta 10:38, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Ma si', --Bramfab 12:03, 17 ott 2006 (CEST)
- 0 se si vuole parlare della festa sicilana si espanda la voce di consegnenza, in caso contrario sembra una definizione da dizionario. --L'uomo in ammollo 12:34, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 --Homer 13:04, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 "perché no?", mi chiedo. Ginosal (scrivimi
) 13:10, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 - --Klaudio(Toc! Toc!) 15:24, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 WND --Leoman3000(What's up?) 15:31, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 sul Devoto-Oli non c'è, dev'essere un termine dialettale. --Ribbeck 17:10, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 WND al limite (quoto Ribbeck) Microsoikos 18:48, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Superchilum(scrivimi) 18:52, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Articolo breve e curioso. Perché eliminarlo? Arroww 19:58, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Non enciclopedico. --Starlight · Ecchime! 21:53, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Cruccone (msg) 22:29, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
22:42, 17 ott 2006 (CEST)
- 0 forse se non va bene su wikipedia andrebbe sul wikizionario? DrugoNOT 01:01, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 sul wikizionario sarebbe meglio,no?--Matrixmorbidoso 18:12, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 - Si possono mettere due righe alla voce Aliminusa, visto che ho trovato solo questo su internet... - Mitchan 22:25, 19 ott 2006 (CEST)
-
- non sembra essere una trdizione legata ad una città in particolare. ho trovato: http://web.tiscalinet.it/alessandriarocca/la_festa_della_madonna_della_roc.htm, http://www.sferracavallo.com/eventi_details.cfm?ID_Evento=1&Mese_Evento=9, http://www.comune.palermo.it/Eventi/Il%20Festino/Festino2002/manifestazioni.htm, http://www.couscous.it/feste03.htm --Dia^ 19:02, 20 ott 2006 (CEST)
- +1 Al-Kasim 01:17, 20 ott 2006 (CEST)
- +1 WND --TierrayLibertad 07:48, 20 ott 2006 (CEST)
- -1 Moongateclimber 08:12, 20 ott 2006 (CEST)
- +1 da dizionario --RdocB 13:00, 20 ott 2006 (CEST)
- -1 wikificata e categorizzata --Dia^ 19:09, 20 ott 2006 (CEST)
- -1 mah, vabbè --Piddu 15:51, 21 ott 2006 (CEST)
-
- Dai! su! ancora uno sfrozettino che la salviamo! ^_^ (che ci voltete fare, sono in vena conservista!)--Dia^ 20:18, 21 ott 2006 (CEST)
-
- Cattivo! ^_^--Dia^ 21:21, 21 ott 2006 (CEST)
- 0 --ChemicalBit 23:29, 21 ott 2006 (CEST) e dovee avviene questo? Senza queso dato non mi pare una trattazione eneciclopedica.
- +1 voce curiosa, ma da sola non ha titolo enciclopedico--PersOnLine 12:05, 23 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:27 - Favorevoli:16 - Contrari:11 - La pagina rimane - --.anaconda 03:49, 24 ott 2006 (CEST)
Giuseppe Gagliardi
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 17 ottobre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Un regista alle prime armi come tanti.
*Raphael* Scrivi al tuo Angelo 15:24, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 La voce può essere ampliata e migliorata ma il personaggio non è un banale regista "alle prime armi" e nemmeno è uno "come tanti altri": i premi della critica citati sono reali e il documentario Doichlandia - molto originale ed innovativo - ha girato nei cinema d'essai con un buon successo. Se penso che - rimanendo nel cinema - in wikipedia c'è una voce dedicata a "Quel gran pezzo dell'Ubalda tutta nuda e tutta calda"...... Microsoikos 18:44, 17 ott 2006 (CEST)
- Permettimi una amichevole critica: se tutti citassimo voci che secondo noi non dovrebbero stare su wiki queste pagine sarebbero delle liste interminabili di flame e di titoli di voci. Cerchiamo di attenerci alla voce nel particolare. Se ti da così fastidio quella voce perché non segui la procedura di cancellazione? --Alleborgo 19:49, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 --Piddu 19:19, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 al momento --Leoman3000(What's up?) 19:46, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Ma solo per adesso perché fra uno o due anni sono sicuro che sarà ben più che enciclopedico (ora no). --Alleborgo 19:49, 17 ott 2006 (CEST)
0-1Secondo me classico caso di voce che potrebbe essere enciclopedica se fosse ampliata nel modo giusto. Per ora mi astengo. --Starlight · Ecchime! 21:51, 17 ott 2006 (CEST).Ora ho deciso. --Starlight · Ecchime! 23:39, 21 ott 2006 (CEST)- +1Quoto Alleborgo Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
22:43, 17 ott 2006 (CEST)
- 0 Ginosal (scrivimi
) 22:46, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 - quoto Alex - --Klaudio(Toc! Toc!) 22:48, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 E comunque, per rispondere a Microsoikos, "Quel gran pezzo dell'Ubalda tutta nuda e tutta calda" è uno degli esempi più celebri di un genere cinematografico che, nel suo trash, ha contribuito alla fama del cinema italiano all'estero. (Tra l'altro apprezzato da molti autori d'oltreoceano come Tarantino, Rodriguez e Roth) --Fiaschi 03:13, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --Inviaggio 10:50, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Evidentemente l'Ubalda è enciclopedica, questo regista (ancora) no... Marco Piletta 11:22, 18 ott 2006 (CEST)
- -1--Giuseppe Turrisi 12:28, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 se i premi sono documentati....--{Theferro}spara 13:35, 18 ott 2006 (CEST)
+1 ancora no, al secondo lungometraggio pubblicato e distribuito ne riparliamo.--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:50, 18 ott 2006 (CEST)- -1 Moongateclimber 14:56, 18 ott 2006 (CEST)
-
- Avete provato a fare la classica ricerca su Google? vi stupirete di quante pagine sono dedicate a Gagliardi e vedrete che il personaggio merita un posto in Wikipedia come e più di altri qui ospitati. Microsoikos 16:22, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:11, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 con l'augurio di diventare sufficientemente famoso da rientrare. -- .mau. ✉ 18:20, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Superchilum(scrivimi) 18:47, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 enciclopedicità molto dubbia Al-Kasim 01:16, 20 ott 2006 (CEST)
+1 si farà.. --RdocB 13:48, 20 ott 2006 (CEST)- -1 cambio voto dopo il miglioramento della pagina --RdocB 12:40, 23 ott 2006 (CEST)
- -1 --Dia^ 14:09, 20 ott 2006 (CEST)
-
- Wikificata un'attimino, ora i dati essenziali ci sono tutti.--Dia^ 14:11, 20 ott 2006 (CEST)
- -1--Squittinatore 16:41, 20 ott 2006 (CEST)
-
- Sapete che il suo film "La vera leggenda di Tony Vilar" è stato presentato con successo al Festival internazionale del cinema in corso a Roma? Lo dico per aiutare con informazioni oggettive il prosieguo della votazione. Tra l'altro, informo anche di aver un po' ampliato la voce. Microsoikos 18:18, 20 ott 2006 (CEST)
- -1 Merita: un regista che vince il premio alla giuria al TorinoFilmFestival non è del tutto uno sconosciuto. --Dardo Rosso|Scrivimi
08:40, 21 ott 2006 (CEST)
-1 --Twice25·(disc.) 10:10, 21 ott 2006 (CEST)
- -1 ΗΣLIΦS89 21:12, 21 ott 2006 (CEST)
- +1 --ChemicalBit 23:33, 21 ott 2006 (CEST) Lavoratore -si spera bravo e al quale auguro successo- che fa il proprio mestiere.
- -1 vabbè, solo per il Film Festival. Ma che si sbrighi a fare il secondo lungometraggio. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:37, 23 ott 2006 (CEST)
Sposto al posto corretto. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 17:07, 23 ott 2006 (CEST) Salve, ma nessuno si è accorto che il buon Gagliardi continua a dichiarare di essersi diplomato alla prestigiosa Scuola Nazionale di Cinema (Centro Sperimentale di Cinematografia). Ciò è assolutamente FALSO!!! Come migliaia di altri aspiranti allievi della SNC, Gagliardi ha solo sostenuto il concorso di selezione, ma non è mai stato ammesso ai corsi regolari (la selezione è durissima). E non è la prima volta che questa falsità si legge nel suo curriculum. Solo per questa odiosa menzogna meriterebbe la radiazione a vita, non solo da Wikipedia. Grazie per l'attenzione.
- Io non so se Gagliardi continua a dichiarare di essersi diplomato alla prestigiosa Scuola Nazionale di Cinema (la voce di Wikipedia non l'ha scritta certamente lui, visto che era carente di molte informazioni elementari) ma nemmeno so come fa' questo Utente (ovviamente anonimo, manco a dirlo) ad affermare che Gagliardi ha solo sostenuto il concorso di selezione, ma non è mai stato ammesso ai corsi regolari. L'aggiunta che lo stesso anonimo fa (la selezione è durissima) testimonia un'evidente disistima nei confronti del Gagliardi che fa sospettare sulla NPOV del nostro amico. In ogni caso tale eventuale inesattezza può essere corretta ma di per sè non è decisiva, ovviamente, per decidere SI o NO sulla permanenza della voce in Wikipedia. :-) Microsoikos 17:16, 23 ott 2006 (CEST)
Salve, non c'è disistima nei confronti di Gagliardi (il suo film è molto bello!). Però è certamente scorretto dichiarare un titolo di studio che non si possiede. Facendo una rapida ricerca su internet si deduce che a dichiararlo, o quantomeno a non smentirlo, è proprio il Gagliardi. Infatti, molti cataloghi di Festival, a cui non può non aver partecipato o inviato personalmente i propri dati, riportano la notizia inesatta.
La "selezione" è durissima perché vengono presi nei corsi regolari solo sei allievi ogni anno, che studiano per tre anni 24 ore su 24 con i migliori professionisti italiani. Ed è proprio per rispetto a quelli che hanno davvero seguito con sacrificio questo percorso (i vari Muccino, Mereu, Munzi, Brizzi, Amato, Puglielli) che ritengo inaccettabile millantare un credito del genere. Quanto all'anonimo, sto cercando di capire come registrarmi e ottenere un account. Lo indicherò qui, appena l'avrò ottenuto. Grazie.
- -1 Riguardo a false affermazioni nel suo curriculum,devo dire che non ho trovato on line curricula dove si afferma che è diplomato alla Scuola Nazionale di Cinema, anzi, in più biografie è riportato che ha solo frequentato il bimestre propedeutico.--Dyana 20:51, 23 ott 2006 (CEST)
Provi a guardare questo link:
http://www.goethe.de/ins/it/lp/prj/mig/fil/bio/itindex.htm
Ce ne sono molti altri, e alcuni cataloghi di Festival nonché articoli di quotidiani che presentano lo stesso equivoco. Ma non siamo qui a fare un'operazione di Polizia, si cerca solo di riportare certe cose su un binario di correttezza: nessuno di noi menzionerebbe nel curriculum il fatto di aver frequentato l'esame di ammissione alla Bocconi o alla Luiss, o mi sbaglio? Nè tantomeno lascerebbe intendere di avere conseguito una laurea ad Harvard, se non è vero...
-
- Caspita! Avete visto a quali po' po' di mostri del cinema è affiancato Gagliardi nel sito del Goethe Institute linkato qui sopra? Diplomato o no alla Scuola Mazionale di Roma, più si gira in Internet e più si trovano autorevoli conferme sull'enciclopedicità della persona! Microsoikos 22:23, 23 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:25 - Favorevoli:9 - Contrari:16 - La pagina rimane - --.anaconda 03:53, 24 ott 2006 (CEST)
Masomodding
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 17 ottobre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
E' scritta bene, è divertente e potrebbe pure starci bene in un romanzo di William Gibson o Thomas Pynchon, ma non c'e' in google il minimo riscontro sull'autore citato (Floogle), il romanzo (motherboards77) e questa pratica masochista. E' una bufala? Io credo proprio di si. :) Anche se dopo aver letto nella pagina modding che il masomodding sta andando sempre più di moda fra gli ingegneri informatici.... qualche dubbio... --Nanae 13:29, 12 ott 2006 (CEST)
- Guarda caso è lo stesso utente che ha creato questa voce ad aver aggiunto l'accenno nella voce modding... ELBorgo (sms) 13:39, 12 ott 2006 (CEST)
- si infatti, il mio riferimento alla voce modding voleva essere una battuta scherzosa :) --Nanae 13:40, 12 ott 2006 (CEST)
-1 come sadomasomodding, ricicliamola tra le voci scherzose e solo dopo cancelliamola. :-)))) Arroww 21:19, 17 ott 2006 (CEST)- +1 Cambio voto, spostato in Scherzi! Arroww 00:29, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Cruccone (msg) 22:18, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Ginosal (scrivimi
) 22:52, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 ... --Leoman3000(What's up?) 22:54, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 e +1 anche su Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini!! DrugoNOT 00:57, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --Yorunosparisci 08:12, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --Lucas ✉ 08:59, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 - STUBidaggine - --Klaudio(Toc! Toc!) 09:30, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 - STUBidaggine --Homer 10:46, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 -- idem come sopra Marco Piletta 10:56, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 è uno scherzo paulatz XX 12:23, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 -- Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
- +1 Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
14:06, 18 ott 2006
- +1 ELBorgo (sms) 17:53, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Superchilum(scrivimi) 18:45, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --ChemicalBit 23:47, 21 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:16 - Favorevoli:16 - Contrari:0 - La pagina viene cancellata - --.anaconda 03:55, 24 ott 2006 (CEST)
Sadomasomodding
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 17 ottobre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Stessa motivazione di masomodding che ho proposto per la cancellazione e di cui questa pratica sarebbe una variante. Non c'e' in google il minimo riscontro sull'autore citato (Floogle), il romanzo (motherboards77) e questa pratica masochista. E' una bufala? Io credo proprio di si. :) Anche se dopo aver letto nella pagina modding che il masomodding sta andando sempre più di moda fra gli ingegneri informatici.... qualche dubbio... (scherzo naturalmente :)) --Nanae 13:32, 12 ott 2006 (CEST)
-1 In realtà non voglio mantenerla, ma riciclarla nella sezione scherzosa di wikipedia.... Mi pare che ci sia da qualche parte! Definizione che fa morire dal ridere! ;-)))) Arroww 21:15, 17 ott 2006 (CEST)
- se intendi questa pagina Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini, credo (non ne son sicuro però) tu possa inserire questa voce e l'altra direttamente. Votando invece per mantenerla sarà necessario raggiungere un quorum di 10 utenti oltre che la maggioranza di 2/3 per cancellarla e se non viene cancellata, contestare l'esito e riproporla. Insomma una bella trafila e intanto la voce rimarrà nell'enciclopedia. Sei proprio certo di voler mantenere il voto negativo? :) --Nanae 22:44, 17 ott 2006 (CEST)
- Sì intendevo proprio quella sezione, grazie per il link... Ora l'ho spostato lì e qui si può eliminare. Arroww 00:32, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Come detto prima, cambio voto ora che è nella sezione appropriata! ;-))) Arroww 00:32, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Cruccone (msg) 22:18, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 ... --Leoman3000(What's up?) 22:45, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Ginosal (scrivimi
) 22:50, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 e +1 anche su Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini!! DrugoNOT 00:57, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --Yorunosparisci 08:12, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --Lucas ✉ 08:58, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 - STUBidaggine - --Klaudio(Toc! Toc!) 09:32, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 - STUBidaggine --Homer 10:46, 18 ott 2006 (CEST)
- +1--idem come sopra... Marco Piletta 10:55, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --Retaggio (msg) 10:56, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 a me continuano a sembrare prese in giro, tutte e due... Moongateclimber 11:01, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 è uno scherzo paulatz XX 12:23, 18 ott 2006 (CEST)
- -1--Giuseppe Turrisi 12:45, 18 ott 2006 (CEST)
- +1
-1ops!-- Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT) - +1 Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
14:07, 18 ott 2006
- +1 Due cose perchè è stata aperta la votazione, in secondo luogo perchè c'è chi vota per il mantenimento (-1 questo significa) di una goliardata? ELBorgo (sms) 17:50, 18 ott 2006 (CEST)
- Perché stava per essere cancellata e volevo che venisse salvata nella sezione appropriata, come ho scritto chiaramente all'inizio....Arroww 19:51, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Superchilum(scrivimi) 18:45, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --ChemicalBit 23:47, 21 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:19 - Favorevoli:18 - Contrari:1 - La pagina viene cancellata - --.anaconda 03:58, 24 ott 2006 (CEST)
Lista di prodotti Nokia
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 14:37, 18 ott 2006 (CEST)
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
IMHO se teniamo pagine come questa rischiamo di diventare un catalogo commerciale di prodotti (= una lista del genere secondo me NON è enciclopedica; lo sono - al massimo - determinati, particolari, prodotti: notevoli per innovazioni introdotte nella specifica categoria merceologica o caratteristiche tecniche peculiari; al proposito vedi anche Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per prodotti). Inoltre la pagina rischia di essere difficilmente gestibile: i listini commerciali delle aziende di elettronica cambiano più o meno ogni 30 giorni. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:45, 17 ott 2006 (CEST)
- Oh, quanto è da cancellare questa pagina!!! --Piddu 19:23, 17 ott 2006 (CEST)
-
- Una lista di questo tipo può essere certamente migliorata, ma non vedo la ragione per una rimozione. Può essere usata come lista di paragone tra i vari modelli (nel fare una ricerca storica, ad esempio, oppure per paragonare le tecnologie di un modello nuovo e un vecchio), e all'inizio di ogni serie possono esserci scritte brevemente le caratteristiche della serie con un rimando alla voce specifica. Potrebbe essere vista alla stregua di un indice dei prodotti. Oltretutto non è una lista di nomi, ma contiene anche altre informazioni specifiche. La maggior parte dei prodotti in lista sono prodotti di massa, per i quali (se non ora, nel futuro) avremo molti possibili contributori nel creare voci specifiche. Se una pagina di questo genere viene tolta, le possibilità che vengano aggiunte voci relative ai particolari modelli diminuiscono. Oltretutto è presente in altre cinque wiki, tra cui en.wiki, sv.wiki e fi.wiki. Su en.wiki ([1]) e fi.wiki ([2]) si è votato per la cancellazione (più di un anno fa), ed in entrambi i casi si è deciso per il mantenimento. Le ragioni principali: notable products, informative list, hyödyllistä viitemateriaalia (voce utile per reindirizzamento), turhempiakin luetteloita täältä löytyy (ci sono liste ben peggiori di questa [tenute su wikipedia]). Aggiungo che su fi.wiki alcuni di quelli che hanno votato per la rimozione si erano lamentati del fatto che la lista conteneva solo i nomi dei prodotti (cioè non come questa che contiene anche le caratteristiche principali). Ovviamente sono per il mantenimento :) --Rutja76(scrivimi!) 19:41, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 dà qualche informazione utile, non vedo perchè cestinarla. Forse potrebbe prendersene cura un "progetto nokia" (non guardate me, io uso ericsson e samsung) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:37, 18 ott 2006 (CEST)
- P.S. non è nemmeno un listino commerciale, quanto uno storico dell'azienda: studiando storia del design, ad esempio, ho avuto spesso bisogno di questo tipo di pubblicazioni per aziende degli anni '60 e '70. Pensiamo a chi un giorno farà una tesi sulla Nokia. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:39, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 provo a ridirlo diversamente: la lista in forma di "listino commerciale" va IMHO cancellata; informazioni su singoli prodotti che potrebbero interessare chi un giorno farà una tesi sulla Nokia (spero si concordi che non sarebbero tutti ma un sottinsieme: quelli "notevoli" dal punto di vista dell'innovazione tecnologica o del design) possono stare sulla voce madre, o su singole voci se particolarmente significative, purché complete e purché dalle stesse si evinca il motivo della presenza del prodotto su di un'enciclopedia (perché è un enciclopedia che stiamo scrivendo, no?): nella lista attuale se qualcuno mi spiega perché - dico per dire, ne prendo uno a caso - il cellulare Nokia 3210 debba stare su di un'enciclopedia mi fa un piacere. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:25, 18 ott 2006 (CEST)
-
- Perchè deve starci lo Spectrum ZX? O il Commodore 64? Sono solo vecchi computer... Questa lista, ad una lettura un po' meno superficiale dà una bella panoramica dell'evoluzione dei cellulari, e comunque non è relativa al ferramenta sotto casa ma ad una delle principali aziende europee. Se qualcuno crea quelle voci (qualcuna già c'è) senza fare pubblicità, nulla in contrario. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:47, 18 ott 2006 (CEST)
- Jolly: lo ridico (e la lista l'ho letta): NON sono contrario a tenere informazioni su "singoli", "particolari" modelli di prodotti significativi sotto un qualche aspetto (come lo Spectrum ZX o il Commodore 64); la LISTA in quanto tale (contenente sia prodotti che potrebbero essere di un certo interesse enciclopedico sia prodotti che non lo saranno mai) invece IMHO non ha motivo di starci: per com'è ora la LISTA l'informazione aggiuntiva sulla rilevanza di ogni singolo modello è nulla ed esattamente equivalente a quella dell'elenco delle viti e delle brugole del ferramenta sotto casa; per essere ancora più chiaro: se qualcuno scrivesse la voce sul modello Nokia "pinco pallino54" e ci mettesse dentro il motivo per cui la stessa deve stare su un'enciclopedia (il "pinco pallino54" è il primo cellulare nell'universo ad avere incorporati i pupazzetti gialli vestiti come Tootsie che cantano Jingle Bells in klingoniano e i tasti che quando li premi fanno ciascuno una puzza diversa) allora la voce la terrei; una LISTA "generica", no...-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:35, 18 ott 2006 (CEST)
- In studio ho il Baldassini... un tomone di 700 pagine su viti e brugole del ferramenta sotto casa. Incredibile, è un caposaldo della letteratura tecnica. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:33, 20 ott 2006 (CEST)
- Jolly: lo ridico (e la lista l'ho letta): NON sono contrario a tenere informazioni su "singoli", "particolari" modelli di prodotti significativi sotto un qualche aspetto (come lo Spectrum ZX o il Commodore 64); la LISTA in quanto tale (contenente sia prodotti che potrebbero essere di un certo interesse enciclopedico sia prodotti che non lo saranno mai) invece IMHO non ha motivo di starci: per com'è ora la LISTA l'informazione aggiuntiva sulla rilevanza di ogni singolo modello è nulla ed esattamente equivalente a quella dell'elenco delle viti e delle brugole del ferramenta sotto casa; per essere ancora più chiaro: se qualcuno scrivesse la voce sul modello Nokia "pinco pallino54" e ci mettesse dentro il motivo per cui la stessa deve stare su un'enciclopedia (il "pinco pallino54" è il primo cellulare nell'universo ad avere incorporati i pupazzetti gialli vestiti come Tootsie che cantano Jingle Bells in klingoniano e i tasti che quando li premi fanno ciascuno una puzza diversa) allora la voce la terrei; una LISTA "generica", no...-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:35, 18 ott 2006 (CEST)
- Perchè deve starci lo Spectrum ZX? O il Commodore 64? Sono solo vecchi computer... Questa lista, ad una lettura un po' meno superficiale dà una bella panoramica dell'evoluzione dei cellulari, e comunque non è relativa al ferramenta sotto casa ma ad una delle principali aziende europee. Se qualcuno crea quelle voci (qualcuna già c'è) senza fare pubblicità, nulla in contrario. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:47, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 ero indeciso se votare -+1, poi effettivamente ho visto che contiene prodotti storici e questo non è male Lusum 16:31, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Pur non essendo un fan della Nokia,, riconosco che la voce è fatta bene e molti prodotti sono dei veri e propri "oggetti storici". Manteniamola Arroww 01:05, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 --.anaconda 01:08, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 se qualcuno aggiunge i prezzi cambio voto ;-) --TierrayLibertad 01:10, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 --Ermanon 09:14, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 -- Marco Piletta 10:50, 19 ott 2006 (CEST)
- -1 Forse non comprendo bene i criteri di cancellazione, comunque provo ad aggiungere qualcosa ai miei concetti espressi sopra e alla luce dei commenti fatti. Questa voce non è un listino prezzi: contiene i modelli di cellulari prodotti in Italia dalla Nokia dagli albori a oggi (ho provveduto ad eliminare i modelli non prodotti in Italia per mancanza di enciclopedicità su it.wiki).
-
- Questa voce non è una lista di nomi: contiene informazioni tecniche sui singoli prodotti.
- Questa voce è la traduzione della equivalente su en.wiki per la quale è stata votato per la cancellazione più di un anno fa (vedi link sopra) e si è deciso per il mantenimento.
- Questa voce la creai notando che sulla voce Nokia esisteva un paragrafo chiamato == Elenco dei telefoni commercializzati in Italia== ([3]) che era una vera e propria (e, secondo me, inutile) lista dei numeri dei modelli. Funzionava così: di solito uno leggeva la voce, trovava la lista alla fine, notava che il proprio cellulare mancava, e lo aggiungeva alla lista. Visto l'andazzo, considerai opportuno creare una pagina a sé in modo da invogliare chi si limitava ad aggiungere il proprio cellulare, a contribuire magari creando una pagina a sé stante.
- Prodotti come i cellulari sono prodotti di massa, quindi enciclopedici (secondo la mia interpretazione ovviamente). Una lista come questa serve solo a districarsi tra le singole voci --Rutja76(scrivimi!) 12:11, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 Bah... --Homer 12:17, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 E poi serve una voce per ogni modello? --Pier 12:28, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 --..::Marrabbio2::.. 13:42, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 --Matrixmorbidoso 18:24, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 a me non pare che una pagina di enciclopedia possa essere un catalogo storico di prodotti commerciali: prodotti significativi per le loro caratteristiche innovative e/o il design potranno avere una loro pagina, ma per il resto, lasciamoli ai siti delle aziende che li producono. --MM (msg) 00:06, 20 ott 2006 (CEST)
- +1 Voto in questo modo per vari motivi:
-
- per protestare contro l'improvvisa dipartita del mio 2300, due giorni dopo la data di scadenza della copertura della garanzia;
- perché c'è già una pagina web che se ne occupa;
- perché quoto
Jolly Roger.
Ginosal (scrivimi ) 01:05, 20 ott 2006 (CEST) Veramente JollyRoger ha votato per il mantenimento. Comunque, copio la pagina da un'altra parte prima che venga cancellata: evidentemente la filosofia di it.wiki è diversa da en.wiki e fi.wiki: ne terrò conto nelle prossime traduzioni per evitare di perdere ulteriore tempo. Buon lavoro --Rutja76(scrivimi!) 08:17, 20 ott 2006 (CEST)
- chiedo scusa, era il buffone mascherato che volevo quotare. Ginosal (scrivimi
) 08:19, 20 ott 2006 (CEST)
- -1 Condivido l'interpretazione di JollyRoger. Vorrei anche osservare che informazioni sulla storia della produzione di un'azienda sono quasi sempre moooolto difficili da reperire. Il catalogo attuale lo si trova sul sito dell'azienda, ma se volessi sapere quali erano i modelli Nokia nel 2002 vi sfido a trovarli sul Web. Pagine di questo tipo per me vanno benissimo se appunto intese in prospettiva storica. Moongateclimber 10:40, 20 ott 2006 (CEST)
- +1 --Piddu 19:02, 20 ott 2006 (CEST)
- -1 --Dardo Rosso|Scrivimi
08:26, 21 ott 2006 (CEST)
- +1 --Madaki 08:50, 21 ott 2006 (CEST)
- +1 --Leoman3000(What's up?) 14:57, 21 ott 2006 (CEST)
-
- Non so se la voce verrà cancellata o meno, però vorrei evitare che si riproponessero casi già visti e quindi vi segnalo la pagina Utente:Rutja76/Lista di prodotti Nokia --TierrayLibertad 17:26, 21 ott 2006 (CEST)
- Eh no, su questa m'arrabbio (visto che sei anche un amministratore):
- 1 - L'ho scritto poco sopra che avrei copiato la pagina da un'altra parte
- 2 - La ragione è semplice: ho perso tempo a scriverla, ci sono un sacco di informazioni forse riutilizzabili, e non vorrei andasse persa completamente (se permetti)
- 3 - Non si può?
- 4 - Se non si può, perché non mi hai prima contattato direttamente? La tua frase di sopra sembra quasi del tipo: "guardate! ha la patta dei pantaloni sbottonata!" Beh, grazie per avermelo fatto notare. Adesso:
- a) Spieghi esattamente il significato della tua frase di sopra
- b) Se le cose stanno così come ho capito (ovvero non si possono copiare pagine cancellate dal namespace principale come sottopagine di utente), attendo scuse per non avermelo prima fatto notare privatamente
- a) e b) le puoi scrivere direttamente sulla mia pagina di discussione (dove avresti dovuto scrivere sin dall'inizio), perché non ci interessa coinvolgere ulteriori persone, vero?
- Un molto risentito --Rutja76(scrivimi!) 18:06, 21 ott 2006 (CEST)
- Rutja, non si può. Abbiamo un precedente sulla questione. Se vuoi conservarti una pagina (cancellata da Wikipedia), dev'essere salvata all'esterno di essa. Spiacente. --Leoman3000(What's up?) 18:42, 21 ott 2006 (CEST)
- No problem, già messa in cancellazione immediata. La mia sfuriata era solo per una questione comportamentale di TierrayLibertad, non per il fatto che queste siano le procedure --Rutja76(scrivimi!) 19:14, 21 ott 2006 (CEST)
- Rutja76 fai male a risentirti e prima di scattare come una molla dovresti contare fino a 10 (io faccio così e ti assicuro che a volte funziona). a) so benssimo che l'avevi scritto sopra perché in base a quello che avevi scritto sono andato a cercare la pagina. b) come ha già detto Leoman la pagina non può essere salvata e c) la mia era un'indicazione all'amministratore che avesse effettuato l'eventuale cancellazione perché provvedesse anche all'altra cancellazione. Su una cosa ho sbagliato, potevo cancellarla direttamente io. Insomma la patta dei pantaloni ce l'avevi abbottonata due ore fa, ora non so :-D Senza rancore --TierrayLibertad 19:42, 21 ott 2006 (CEST)
- No problem, già messa in cancellazione immediata. La mia sfuriata era solo per una questione comportamentale di TierrayLibertad, non per il fatto che queste siano le procedure --Rutja76(scrivimi!) 19:14, 21 ott 2006 (CEST)
- Non so se la voce verrà cancellata o meno, però vorrei evitare che si riproponessero casi già visti e quindi vi segnalo la pagina Utente:Rutja76/Lista di prodotti Nokia --TierrayLibertad 17:26, 21 ott 2006 (CEST)
- +1 --ChemicalBit 23:36, 21 ott 2006 (CEST) voci, non liste (epr di più con info minime)
- +1 -- Rojelio 23:54, 22 ott 2006 (CEST) (L'ho mai detto che non amo le liste?)
- +1 --Charlz 16:41, 23 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:23 - Favorevoli:17 - Contrari:6 - La pagina viene cancellata - --.anaconda 04:02, 24 ott 2006 (CEST)
Domenico Calviati
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 17 ottobre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Scarsa rilevanza enciclopedica --Caulfieldimmi tutto 19:08, 17 ott 2006 (CEST)
Discordo. Fake e troll, quanto persistenti ed elaborati come questo, fanno parte di diritto della storia di Usenet. Tanto che, proprio in questi giorni, l'editrice TEA ha pubblicato un libro intitolato Troll che parla proprio di questo.
Marco Sbìcego --200.150.36.116 19:40, 17 ott 2006 (CEST)
La motivazione "qualcuno potrebbe offendersi" non mi sembra sostenibile. Chi potrebbe offendersi? Un personaggio di fantasia? Anche la motivazione DFTT non è corretta: se il criterio è valido su Usenet, non lo è altrettanto qui, dove mi sembra invece che il criterio documentaristico debba essere il più importante, anche solo tenendo conto dell'ampiezza e della complessità dell'esperimento.
Roberto Vadori
Mi pare che vi siano già dei precedenti nella stessa categoria "Cultura di Internet", come "Evil Atheist Conspiracy", "Jeff Mugnaio", ma soprattutto "Dimostrazione dell'inesistenza di Babbo Natale", la cui rilevanza enciclopedica è meno che "scarsa". Riguardo alla considerazione che chi non è del ramo non capisca di cosa si tratti, se questa dovesse essere considerata una motivazione valida in generale, almeno metà delle voci wiki non avrebbe virtualmente motivo di comparire.--Alpobemp 14:41, 19 ott 2006 (CEST)
Mi scuso sin d'ora per la lunghezza dell'intervento. Mi scuso anche per le mie scarse capacità di formattare su wiki. Chiedo venia. E anche la pazienza di arrivare fino in fondo.
Leggo anche che questa non è una sede di discussione ma di votazione, d'altra parte non saprei bene dove esporre le nostre ragioni. Io sono uno degli ideatori e realizzatori di questo "test sul costume di Usenet" e vorrei dire i motivi (intesi come le ragioni del gruppo di poco meno di una decina di persone) che ci hanno condotto, come atto finale, allo scrivere una voce su Wikipedia.
Una delle obiezioni che ci viene fatta è che il nostro non è stato un "esperimento". Ci viene contestata la ripetibilità e la significatività. Per ciò che riguarda il primo punto, l'esperimento è facilmente ripetibile ma -per favore- non da noi. Quattro anni sono tanti, non ho (abbiamo) nessuna intenzione di riprovarci, ricominciando da capo. Sulla significatività invece le nostre obiezioni sono più sostanziali: abbiamo cercato di dare una risposta alla domanda "su Usenet è necessario essere astuti ed abili manipolatori per scatenare guerre insensate e furiose oppure un minus habens qualunque è in grado di ottenere lo stesso effetto?".
Diciamo che non essendo in grado di simulare una intelligenza artificiale abbiamo trovato più facile inscenare una stupidità (altrettanto?) artificiale. La risposta che abbiamo ottenuto mi sembra invece significativa: un demente contraddittorio, delirante, astioso, è comunque in grado di annullare il senso critico di una gran quantità di persone che sono pronte a seguirlo in atti vandalici gratuiti per il puro gusto di distruggere.
"Distruggere" non è tanto per dire. Dovreste vedere in che stato è rimasto il gruppo Usenet ICGAG dopo l'invasione. Stiamo spalando le macerie ancora ora.
Ci viene detto "chi non è del ramo taccia". E' vero, non siamo del ramo. Chiamiamolo allora "test sul costume" anziché "esperimento sociologico", dispostissimi a rivedere la pagina Wiki, ma non è corretto cassare una voce perché è stata scritta da dilettanti. Senza volerci paragonare ad un genio, Fermat era un dilettante della matematica ma un dilettante di talento. Riconosceteci, se non il talento, almeno la costanza e l'originalità.
Originalità perché mi sembra che questo sia il primo caso di "fake" collettivo e coerentemente costruito lungo un periodo di tempo direi significativo. Mi sembra giusto darne notizia e registrarla.
Che il troll da noi inventato non sia tra i più famosi è poi un titolo di merito: i troll, che io sappia, sono sempre "tristemente" famosi. Non esserlo diventati è se non altro una traccia della nostra moderazione (e buon gusto: nessuna arma tipo link a shock-site o flood mediante bot...)
Non mi sembra inoltre che la nostra voce sia offensiva. Forse scritta in modo zingaresco è un po' fumettistico, ma mi sembra proprio non possa offendere nessuno. Ripeto: dispostissimi a rivedere la pagina.
La scarsa rilevanza enciclopedica, obiezione che ha aperto la discussione e la proposta per la cancellazione, è un argomento importante. Rilevo qui però che una famosa Encyclopédie sollevò polemiche proprio perché riportava voci "di scarsa rilevanza enciclopedica" per il contesto di quegli anni. Nelle enciclopedie si doveva parlare di divinità, filosofia, religione e non di come si fa il vino. La storia mi pare abbia dato ragione a chi spiega come si fa il vino.
Don't feed the troll and don't make him fat. Vero, anzi è l'unico modo per scrollarsi di dosso questi fastidi. Ma su Usenet, non qui. Tant'è che su Usenet nei gruppi moderati il troll praticamente non esiste e mi pare che Wikipedia sia più simile ad un gruppo moderato che ad uno della gerarchia free.*
Al termine di questa mia perorazione concludo con la serie di ragioni sul nostro "perché vorremmo rimanesse su Wiki":
a) E' stato un test significativo sul costume di Usenet.
b) E' stato esposto in modo non offensivo né insultante per alcuno in una sede al riparo da troll: DNFTT su Wiki non ha senso.
c) Di una esperienza collettiva di tale durata, originalità e determinazione mi sembra meriti conservare memoria.
d) Ci affidiamo alla clemenza della corte.
Roberto RV
non rimuovere la motivazione iniziale, grazie. --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:04, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 decisamente. Per la serie don't feed (e don't make him fat) --Leoman3000(What's up?) 19:49, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 d'accordo con Caulfield e Leoman. --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:04, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 un esperimento sociologioco a mio avviso di interesse comune ed enciclopedico. --Rael 86 20:13, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Starlight · Ecchime! 21:46, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
22:44, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Ginosal (scrivimi
) 22:45, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 se si lascia questa voce su una enciclopedia qualcuno potrebbe offendersi... :o) DrugoNOT 01:04, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --Yorunosparisci 08:11, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 chi non è del ramo non capisce di cosa si sta parlando --Inviaggio 10:55, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 un esperimento sociologico che ha provato che cosa? Lo spirito gregario delle folle (anche se in questo caso virtuali)? beh, questo è già stato provato e dimostrato da anni, sicchè l'esperimento non aggiunge nulla a quello che già si sapeva, quindi IMHO, anche se fosse stato fatto con tutti i crismi di un esprimento vero e proprio (ripetibilità ecc., cosa di cui dubito) non è enciclopedico... Marco Piletta 11:13, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 LOL. --Velázquez 13:36, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 nel mondo parallelo della rete ha un certo peso --{Theferro}spara 13:39, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 non è nemmeno uno dei troll più famosi o storici della usenet italiana, al contrario di Ascione (l'autore del libro citato dall'amico) o del Vanolone Nazionale (che impesta tuttora mezza rete e che qui sbattè i piedini cancellare una discussione in cui era citato con tutti i suoi misfatti... ROTFL). Definirlo "esperimento sociologico" per rumore di parola non ne fa una scienza, al contrario di alcune altre pubblicazioni di Ascione, ad esempio, che hanno una seria analisi alle spalle. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:35, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Superchilum(scrivimi) 18:46, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --Ermanon 09:18, 19 ott 2006 (CEST)
- +1 Al-Kasim 01:12, 20 ott 2006 (CEST)
- +1 come troll basta John Titor... ;-) --RdocB 13:53, 20 ott 2006 (CEST)
- -1 --Piddu 19:05, 20 ott 2006 (CEST)
- +1 ΗΣLIΦS89 20:57, 21 ott 2006 (CEST)
- +1 --ChemicalBit 23:38, 21 ott 2006 (CEST) enciclopedico magari il fenomeno in geerale, non una voce (enciclopedica???) biografica su un singolo.
- +1 -- Rojelio 23:55, 22 ott 2006 (CEST)
- Essendo un nuovo arrivato non ho diritto di voto (voterei, incidentalmente, per il mantenimento della voce), ma, visto che l'esito della votazione sembra ormai deciso, prendo spunto dall'osservazione fatta da ChemicalBit qui sopra per porre una domanda (meglio chiedere ora che perdere tempo con possibili malintesi dopo): perchè non riassumere la voce ed inserirla come parte della voce Troll? Tale voce riporta "esperimenti" come la "congiura della faccina" che mi pare del tuto assimilabile al "Caso Domenico Calviati" (e forse anche di minore rilevanza, visto che "Calviati" in Usenet ha assunto una certa rilevanza, mentre la "congiura" sembra un caso ben più ristretto per notorietà). Come niubbo, chiedo quindi lumi a voi Wikipediani di lungo corso: ci sarebbero controindicazioni dell'inserire "Calviati" come paragrafo diella voce Troll? Io, onestamente, non ne vedo, e sono più che disponibile a provvedere se la comunità non ritiene che ci siano ragioni per non farlo.--Nadif 21:27, 23 ott 2006 (CEST)
-
- Nel caso... è molto più comodo mettere un link a BYNOI (se esiste ancora, se non esiste più..beh ci sarà un motivo, no?)... ma poi, da quando le avventure dei troll sono enciclopediche? :P .... se fossero enciclopedici i troll, allora su en.wiki ci sarebbe una specie di censimento della popolazione, non credi? (lol)
----------------------- | | /| /| | Per favore, | ||__|| | non date | / O O\__ da mangiare | / \ ai troll. | / \ \ | / _ \ \ ------------------- / |\____\ \ || / | | | |\____/ || / \|_|_|/ | __|| / / \ |____| || / | | /| | --| | | |// |____ --| * _ | |_|_|_| | \-/ *-- _--\ _ \ // | / _ \\ _ // | / * / \_ /- | - | | * ___ c_c_c_C/ \C_c_c_c____________
--DrugoNOT 21:33, 23 ott 2006 (CEST)
-
-
- DrugoNOT, perdonami ma fatico a comprendere il senso del tuo intervento (così come per altri che hanno espresso qui il loro parere). Non si tratta di "le avventure di un troll", ma di un esperimento su "interazioni tra i troll e le comunità Usenet". Un argomento che, come ho detto, è a mio parere del tutto pertinente, se non come voce individuale, quantomeno come sezione nella voce Troll; voce che, come ho detto, già riporta una sezione che affronta questa questione. Allo stesso modo, come hanno detto sopra altri, non vedo in che modo si applichi, in questo contesto, il DNFTT; se così fosse, allora per assurdo sarebbe da rimuovere l'intera voce "Troll", no? ;-) --Nadif 22:12, 23 ott 2006 (CEST)
-
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:22 - Favorevoli:18 - Contrari:4 - La pagina viene cancellata - --.anaconda 04:05, 24 ott 2006 (CEST)
Aree metropolitane italiane (economico-funzionali)
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 17 ottobre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
La pagina non descrive quello che dice il titolo e cioè le aree metropolitane italiane (definite dalla legge italiana in modo rigoroso), ma qualcos'altro non facilmente definibile. E' da controllare da giugno. Inoltre la pagina ha l'aspetto di una ricerca originale. --Magma 19:12, 17 ott 2006 (CEST)
A me interessa e molto... non è una ricerca originale in quanto presente in diversi studi. Questa pagina parla delle aree metropolitane reali molto più grandi di quelle definite per legge ( per non scontentare i campanilismi ) Lusum 21:10, 17 ott 2006 (CEST)
- Potresti citarmi un riferimento bibliografico di questi studi? I dati sono interessanti e la pagina può comunque sopravvivere a patto che venga dimostrato che non è una ricerca originale e cambi nome, IMHO --Magma 23:52, 17 ott 2006 (CEST)
- lo studio non lo trovo (probabilmente lo svimez non lo pubblica su internet, cmq ho trovato questo link del comune di Firenze: http://www.comune.firenze.it/comune/area/napolidoc.htm in cui si dice :
' Inoltre, una serie di studi è stata promossa dalla SVIMEZ in tempi più recenti; dapprima ha consentito di prospettare, in rapporto ad elementi demografici e di peso delle attività extra - agricole (Busca - Cafiero, 1970), un’area metropolitana" che arriva a comprendere, nel 1981, ben 169 centri; successivamente, con riferimento alle attività di servizio urbano (Busca, 1973), ha permesso di definire un "comprensorio napoletano" che abbraccia 75 comuni raggruppabili in 7 sub-aree.' e 'In uno "studio sull'area di espansione napoletana" (1959) la Svimez incentrava l'attenzione sui moti pendolari entro un raggio di 20 Km. dal capoluogo inglobando in tal modo 58 Comuni. L'indagine dell'Aquarone (1961) si fondava, a sua volta, sui connotati delle attività industriali e terziarie e sulla entità sociale, riconoscendo un "arcipelago napoletano" fatto di 76 Comuni. Alcune indicazioni interessanti si attingono anche dal disegno di "città-regione" tracciato dall'Archibugi (1966) sulla base di minimi standard urbanistici: la regione incentrata su Napoli si ampliava qui fino a inglobare 150 comuni.' A quanto pare lo Svimez rilascia studi sulle aree metropolitane a cadenza regolare almeno dal 1959 Lusum 11:10, 18 ott 2006 (CEST)
inoltre da : http://www.kosmograph.com/urbanism/html/lett_c.htm#_ftn21
[21]. Sui criteri di delimitazione delle aree metropolitane utilizzati dalla SVIMEZ, cfr. S. Cafiero, A. Busca, Lo sviluppo metropolitano in Italia, SVIMEZ, Milano, Giuffré, 1970; S. Cafiero, Nuove tendenze dell'urbanizzazione in Italia e nel Mezzogiorno, in «Informazioni SVIMEZ», n. 4, 1980; D. Cecchini, Nota sulle aree urbane meridionali, in «Studi SVIMEZ, nn. 11‑12, 1983.
Non è lo stesso, ma prova il fatto che Svimez pubblichi periodicamente di questi studi Lusum 11:12, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Lusum 21:10, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 concordo con Magma, le aree o città metropolitane sono definite dalla legge (vedasi ad esempio come riferimento il Testo Unico n. 267 del 2000) e chiunque volesse cercarne riferimento esatto in questa voce rimarrebbe quantomeno spiazzato o erroneamente informato. Questo è il motivo per cui la voce andrebbe cancellata senza indugio --Inviaggio 22:23, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 --Leoman3000(What's up?) 22:40, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Lo SVIMEZ non è l'istituto "tal dei tali". Ginosal (scrivimi
) 22:44, 17 ott 2006 (CEST)
- quoto: "Basandosi sui dati Istat dei vari censimenti del 2001, e applicando la definizione economico-funzionale elaborata dall'Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ)", non sembra che i dati provengano da SVIMEZ, ma sono stati elaborati dall'autore basandosi su dati Istat. In ogni caso le aree metropolitane sono altra cosa --Magma 23:52, 17 ott 2006 (CEST)
- sì, ma la definizione economico-funzionale di Area Metropolitana è presa dallo Svimez. So che le aree metropolitane sono altre (le stesse che dovrebbero costituire le città metropolitane, mai istituite). Però credo che sia più una definizione di geografia urbana, che non la definizione di una ripartizione amministrativa. Saluti! Ginosal (scrivimi
) 00:28, 18 ott 2006 (CEST) P.S. non escluderei di cambiare il titolo in Aree metropolitane italiane (geografia urbana). Ginosal (scrivimi
) 00:30, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
22:45, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 propongo di rinominare la voce, che non va cancellata, anzi ritengo sia utile ed importante anche se non corrisponde al titolo che ha. ciao ;-) Salli 07:49, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Se il problema è che il titolo si dovrebbe riferire a un altro concetto (oppure anche a un altro concetto) la si può spostare (oppure disambiguare). Concordo che sarebbe meglio che si spiegasse meglio l'origine (fonti, calcolo) da cui provengono i dati. Moongateclimber 07:57, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Oltre tutto sembra essere comunque una ricerca originale con dati in alcuni punti dubbi (nel sottosistema Torino vengono citati solo due comuni Ivrea a Ciriè ( a cui sono attribuiti 81000 ab. contro i 18000 reali e non realtà territoriali ben più rilevanti come Settimo e Rivoli/Grugliasco/Collegno ad esempio)--Madaki 08:23, 18 ott 2006 (CEST)
- Non vengono indicati gli abitanti del comune, ma quelli della sotto area metropolitana con capitale Lusum 11:18, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Pagina interessantissima anche se il titolo può ingenerare confusione. Andrebbe integrata con paragrafi esplicativi e verificata per quelle parti "dubbie" ma ripeto che per me è assolutamente da tenere. --Ermanon 09:14, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --Homer 10:45, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Il problema sta nell'uso del termine "area metropolitana" con due significati diversi: il testo unico delle autonomie locali lo usa per definire un particolare tipo di ente locale (peraltro non ancora istituito), questa voce per identificare un sistema territoriale avente certe caratteristiche. Come avviene sempre in questi casi, non c'è un uso "giusto" e uno "sbagliato", basta solo precisare, nel titolo e nel corpo della voce, quale accezione si sta usando... Marco Piletta 11:04, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 anche sul cambio di nome paulatz XX 12:25, 18 ott 2006 (CEST)
- -1--Giuseppe Turrisi 12:29, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 sono suddivisioni che si usano in ambito di marketing, perchè gettarle? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:27, 18 ott 2006 (CEST)
- 0 i dati sono interessanti, ma... Salò è parecchio distante da Milano, sicuramente più di 100 km e fa parte dell'area meneghina, Piacenza ad una 50 circa no. boh--torsolo (racconta mela) 15:08, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Mero esercizio di calcolo classificatorio, spacciato per dato statistico, se cambio un parametro della definizione arbitraria usata (per quanto sia definita da Ente), cambieranno i risultati. Sarebbe ben piu' interessante una voce sulle problematiche delle aree metropolitane, sull' emersione di questo soggetto nel dibattito economico/sociale, sul perche' si e' arrivati a discuterne (nonostante in Italia vi sia una gerarchia comune provincia regione) ed al limite introdurre il modello matematico usato in questa voce spiegando e motivando il significato di ogni termine.--Bramfab 17:25, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Superchilum(scrivimi) 18:46, 18 ott 2006 (CEST)
- 0 Credo che l'autore che pare piuttosto informato possa procedere da solo alla creazione delle voci rinominate, e convertire la voce attuale in un disambigua per le nuove voci che verranno create. Skyluke 00:07, 19 ott 2006 (CEST)
- -1 Per me non va cancellata Arroww 01:00, 19 ott 2006 (CEST)
- 0 Credo siano necessari aggiustamenti e colmare lacune, probabilmente andrebbe corretto anche il titolo. Per ora mi astengo in attesa che cambi qualcosa. --Ediedi 08:20, 19 ott 2006 (CEST)
Scusatemi, l'articolo l'ho scritto io. La ricerca è mia solo in quanto ho ricalcolato sulla base dei parametri non miei ma di Cecchini e Cafiero, aggiornati al censimento del 2001, l'estensione delle aree metropolitane economico funzionali. Non ha senso cancellare il lemma ma rinominarlo certamente. Ho già indicato come nella pagina di discussione dell'articolo. Io stesso posso scriverne uno sulle aree metropolitane istituzionali che tanto piacciono a qualcuno, e che come ho detto vanno dai 4 comuni di Venezia alle 3 provincie di Firenze (ben poco significativo quindi). Io stesso posso poi fornire sulla base dello studio istat-irpet sulle regioni funzionali del lavoro una descrizione delle aree metropolitane pendolari. "Aree metropolitane economico-funzionali", "Aree metropolitane pendolari" e "Aree metropolitane istituzionali". --84.220.63.163 19:19, 18 ott 2006 (CEST) Le aree economico-funzionali sono mere proiezioni geometriche sulla base di un principio molto semplice, un comune che ha più di 100 attivi extra-agricoli per chilometro quadrato soddisfa la condizione base richiesta, se più comuni spazialmente contigui che arrivano a questa soglia danno luogo ad un aggregato di oltre 110.000 abitanti e/o 33.000 attivi extra-agricoli si ha una area metropolitana, indipendentemente da possibili cesure orografiche o altro, in quanto questo è un minum quantum di mercato che dà luogo al fenomeno metropolitano. A rigore l'area incentrata su Milano, seguendo il criterio spaziale contiguo arriva fino a Pordenone, infatti si parla da più parti di "megalopoli padana". Il fenomeno metropolitano può essere poi letto sulla base delle interdipendenze pendolari, a partire da una località centrale. I criteri che la letteratura riferisce sull'argomento sono vari, cioè sono varie le percentuali di pendolarismo che i comuni gravitanti devono soddisfare per poter essere ricompresi nell'area autocontenuta. SMSA americane, sistemi locali del lavoro dell'Istat ecc. Le aree metropolitane istituzionali sono quanto di meno interessante ci possa essere sull'argomento, tanto sono diversi i criteri che sno stati usati. Comunque ho tutte le leggi e le delimitazioni istituzionali e posso scrivere un lemma. Così come sulle aree economico-pendolari. Ciao.--84.220.63.163 19:36, 18 ott 2006 (CEST)
- L'area di Torino si espande verso Ivrea e Ciriè, ho diviso tale area in 3 sottosistemi per cercare di rendere meglio la sua articolazione territoriale in quanto interessa tre ambiti autocontenuti rappresentati dai centri di 3 sistemi locali del lavoro istat 2001 che sono Torino appunto Ivrea e Ciriè. Settimo, Grugliasco e altri fanno parte del sistema di Torino.
- Salò rientra nell'area milanese in quanto contigua a tutti gli altri comuni metropolitani che uno dopo l'altro arrivano a Milano, quindi "geometricamente" milanese., anche se gravita su Brescia. Tra Piacenza e Milano non c'è saldatura metropolitana, c'è una fascia agricola e quindi Piacenza, che non si salda neanche all'Emilia, è classificata da sola.
- Le "problematiche metropolitane" poi credo sia necessario vadano discusse conoscendo l'entità del fenomeno e la sua articolazione, e per questo bisogna lavorare con i numeri, gli spazi, i flussi, e classificare; insomma il lavoro che, non io, ma i geografi urbani fanno e mettono al servizio di chi, come noi, discute. Mi permetto infine di fare una considerazione finale, tra me e me, come può gente che ha scarsa conoscenza della geografia urbana, della letteratura sull'argomento, dei numeri, votare negativamente su un semplice aggiornamento fatto da uno che si interessa alla materia e che riguarda la classificazione di ordine economico-funzionale del territorio italiano elaborata da insigni geografi, in Italia e all'estero. Forse costoro ne conoscono di altre, e allora a me che sono interessato alla questione dovrebbero comunicarmelo così mi aggiorno.--Sas 20:31, 18 ott 2006 (CEST)
- Grazie per le tue spiegazioni. Confermi in parte l'ipotesi di ricerca personale, anche se i dati in sè possono essere interessanti. Ho creato una bozza Utente:Magma/Bozze/Aree metropolitane italiane, ditemi cosa ne pensate.
- L'area metropolitana in Italia è un ente ben definito dalle leggi, sullo stesso piano di provincia e regione. È poco conosciuto perché è nuovo, ma negli anni diventerà effettivo e ben noto. È chiaro che il concetto di provincia o regione non si limita a quello della costituzione italiana, ma nelle voci Province italiane e Regioni d'Italia mi aspetto di trovare le Province e le Regioni 'istituzionali e non quelle geografiche che potrebbero non coincidere. Ugualmente il concetto di Area Metropolitana non si limita a quello sancito dalle recenti leggi di riordino degli enti locali, ma penso che sia meglio inserire nella voce Aree metropolitane italiane quelle che sono le aree metropolitane istituzionali, lasciando questa lista (una volta apportate le correzioni) ad un'altra voce, che si potrebbe chiamare Aree metropolitane delle città italiane e dove si potrebbero inserire i dati con le spiegazioni dell'utente anonimo. Grazie per l'attenzione --Magma 20:43, 18 ott 2006 (CEST)
Quali sarebbero le "correzioni" una volta che viene rinominato l'articolo?--Sas 20:59, 18 ott 2006 (CEST)
- in tal caso ho messo qualche commento nella pagina di discussione della bozza--Bramfab 21:50, 18 ott 2006 (CEST)
Ho riscritto la voce Utente:Magma/Bozze/Aree metropolitane italiane, penso che la discussione astratta sulla definizione di Aree metropolitane si possa fare all'interno della voce Aree metropolitane, lasciando ad Aree metropolitane italiane la descrizione dell'ente locale, mentre il lavoro di Sas potrebbe andare su un'altra pagina (es. Aree metropolitane delle città italiane?). Se siete d'accordo si può chiudere la votazione. --Magma 14:18, 19 ott 2006 (CEST)
- Sicuramente d'accordo ad annullare, IMHO di cancellazione non se ne parla... poi alla comunità la decisione. Piuttosto, Skyluke ha proposto una disambigua: sottoscrivo in pieno. Ginosal (scrivimi
) 15:16, 19 ott 2006 (CEST)
- mi sono accorto che esiste anche questa voce Agglomerazioni_urbane_italiane, magari si potrebbe unire al lavoro di sas.... Lusum 16:31, 19 ott 2006 (CEST)
L'autore dei due lavori è lo stesso. Ho iniziato a correggere "aree metropolitane italiane", poi si vedrà come meglio rinominarlo. Se volete posso apprestarmi a scrivere le "aree metropolitane pendolari", dare il mio contributo sulle "aree metropolitane istituzionali", ma non c'è granchè bisogno perchè basta vedere il pdf dell'Apat che vi ho indicato. Posso anche dare ragguagli sulla composizione comunale delle aree metropolitane di mercato.--Sas 21:54, 19 ott 2006 (CEST)
- Mi sembra che l'introduzione scritta da SAS vada bene per la voce "Aree metropolitane", io proporrei che la voce "Aree metropolitane italiane" sia in questa forma dove ho messo la disambigua che rimanda ad Aree metropolitane. In Aree metropolitane vanno le eventuali definizioni di area metropolitana corredate di fonti verificabili con link alle voci Aree metropolitane italiane o (Area metropolitana (ente))), mentre la lista delle aree metropolitane costruita da SAS, come si dovrebbe chiamare? Finora l'unica proposta vista è Aree metropolitane economico-funzionali italiane ... --Magma 01:07, 20 ott 2006 (CEST)
- -1 --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 10:19, 21 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:18 - Favorevoli:7 - Contrari:11 - La pagina rimane - --.anaconda 04:08, 24 ott 2006 (CEST)
Arrigo Giombini
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Arrigo Giombini|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Insufficiente rilevanza enciclopedica. - Luisa 08:59, 17 ott 2006 (CEST)
Più che altro la voce è molto scarna, non da nemmeno informazioni sul motivio per cui avrebbe preso la medaglia al valore...(che all'apparenza sarebbe l'unico motivo per cui *potrebbe* stare su una enciclopedia..)--DrugoNOT 01:21, 18 ott 2006 (CEST)
Quasi tutte le citazioni su internet sono per l'omonimo medico sportivo --RdocB 12:59, 20 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Szymon Skrzypczak
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Szymon Skrzypczak|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Info non sufficienti per giustificare una voce enciclopedica. --MarcoK (msg) 15:13, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Sandr0 23:30, 17 ott 2006 (CEST)
Volevo metterci le mani ma ho trovato solo siti polacchi... sarà per un'altra volta :-) --RdocB 13:03, 20 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
U.b.c.s.
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|U.b.c.s.|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Da aiutare da settembre, non contestualizzata, orfana, senza indicazioni per evincerne il valore enciclopedico. --Sigfrido 20:09, 17 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Static freedom
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Static freedom|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Non in immediata per mancanza di autopromo, ma gruppo sconosciuto con solo un demo alle spalle. Ginosal (scrivimi ) 00:40, 18 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Johnny Lazzarotto
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Johnny Lazzarotto|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Curriculum di un cronista sportivo marginale e non enciclopedico.
*Raphael* Scrivi al tuo Angelo 17:46, 17 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Amoga
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Amoga|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Band di ragazzini con enciclopedicità nulla --Piddu 16:10, 17 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Main power
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Main power|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Band di ragazzini con enciclopedicità nulla --Piddu 16:16, 17 ott 2006 (CEST)
- il prezzo dei biglietti delle feste a cui hanno suonato mancava... Cruccone (msg) 22:32, 17 ott 2006 (CEST)
- Questo è un caso da semplificata. Moongateclimber 19:02, 23 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Liberal carme
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Liberal carme|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Band con all'attivo un solo album, autoprodotto --Piddu 16:21, 17 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Zeel
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Zeel|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Se si cancella Gotan, allora si dovrebbero cancellare anche Diri e Zeel. Tony 17/10/06
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Diri
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Diri|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Se si cancella Gotan, allora si dovrebbero cancellare anche Diri e Zeel. Tony 17/10/06
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Wintermist
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Wintermist|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Gruppo musicale appena nato di cui non si evince l'enciclopedicità --Piddu 16:29, 17 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Massimo Beraldo
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Massimo Beraldo|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Dubbia enciclopedicità --Caulfieldimmi tutto 16:48, 17 ott 2006 (CEST)
Nessuna carica extra presumibile da Inetrnet.--RdocB 13:51, 20 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Flavio Arzarello
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Flavio Arzarello|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
In un recente sondaggio, i wikipediani hanno stabilito che i capi delle organizzazioni politiche giovanili, i quali non abbiano altri titoli (come, ad esempio, Giorgia Meloni, vicepresidente della Camera dei deputati), non richiedono una voce autonoma. In questo caso, la procedura semplificata dovrebbe essere agevolmente accettata in quanto non si tratta del capo ma di un dirigente dell'organizzazione--Gp 1980 10:23, 17 ott 2006 (CEST)
- So che non c'entra nulla, ma fa un pò impressione vedere messo in cancellazione un amico, mi immagino come in un cartone animato il matitone che gli si avvicina alla testa, ok basta OT. Skyluke 12:38, 17 ott 2006 (CEST)
-
- Non preoccuparti: nella prossima legislatura sarà deputato (dell'opposizione, però!) ed avrà la sua brava voce!--Gp 1980 18:04, 17 ott 2006 (CEST)
IMHO corretta l'intepretazione di Gp 1980 (a parte se sarà opposizione o maggioranza, quello boh)--RdocB 13:02, 20 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Codice commentato del Leasing
Cancellazione con procedura semplificata. Completa la procedura: 1) Inserisci qui sotto una chiara e coerente motivazione della richiesta di cancellazione e firma con ~~~~ 2) inserisci qui il template: {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 ottobre 17}}
- Se sei d'accordo non votare; se sei contrario avvia la procedura di votazione sostituendo qui col template: {{votazione cancellazione|Codice commentato del Leasing|13 aprile 2007}} più la motivazione e la firma (~~~~).
Non la metto in immediata perché è una prefazione... ma è autopromozionale, almeno credo. Ginosal (scrivimi ) 13:49, 17 ott 2006 (CEST)
- togli il "credo" --Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
E' un invito all'immediata? :D Ginosal (scrivimi ) 13:54, 17 ott 2006 (CEST)
- La voce e' semplicemente superpromozionale, tanto di cappello al furbetto che facendoci l' onore di cedere i diritti del suo scritto, in realta' costruisce un cavallo di Troia. Persino la sua pagina utente profuma leggermente di promo. Temo ch ein futuro casi simili abbonderanno. --Bramfab 15:16, 17 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Liceo Ximenes
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 17 ottobre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Mi sembra si sia detto più volte che le scuole non sono enciclopediche. Se si vuole, si può integrare alla voce Trapani. --Ribbeck 17:16, 17 ott 2006 (CEST)
- Non credo sia una motivazione valida, visto che si tratta di un Liceo antico e che esistono i lemmi di altri licei antichi come, per esempio, il Beccaria di Milano--Salvatore Vultaggio 17:29, 17 ott 2006 (CEST)
-
- Si vede che il Liceo Classico Cesare Beccaria (Milano) ha delle caratteristiche che lo rendono enciclopedico; lo Ximenes, stando all'articolo, sinceramente non mi sembra. Lasciamo che la comunità si esprima. --Ribbeck 17:35, 17 ott 2006 (CEST)
-
-
- mi sembra che anche questo liceo abbia una sua onorata storia, soltanto che la voce e' ancora scarsa (paragonatela con quella del Beccaria citato sopra). Vi e' anche un avviso di stub per cui francamente non capisco la fretta di porre in cancellazione una voce appena nata (un giorno) e che in ogni caso non e' scarna di sole due righe. Vultaggio datti da fare.--Bramfab 18:13, 17 ott 2006 (CEST)
-
Grazie, Bramfab, della fiducia accordatami. La voce era chiaramente solo un abbozzo e, come vedi, mi sto dando da fare.--Salvatore Vultaggio 18:24, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 --Bramfab 18:13, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 --Ribbeck 18:14, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 dario ^_^ (cossa ghe se?) 19:16, 17 ott 2006 (CEST)
- 0 Voglio vedere la voce, ma la mia paura è che tutti i licei d'Italia a questo punto vogliano la loro voce (sto già raccogliendo materiale per il Lieco Classico di Lucca) Klaudio(Toc! Toc!) 19:17, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 --Piddu 19:22, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 dopo aver visto la voce --TierrayLibertad 19:23, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Voce da (stra-mega-fanta-super)risistemare, ma non da cancellare! Se i licei sono importanti e prestigiosi, non vedo perché non debbano essere enciclopedici. Ginosal (scrivimi
) 19:34, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 comunque --Leoman3000(What's up?) 19:47, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 per come è ora, se resa più enciclopedica cambierò il mio voto. --Rael 86 20:16, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 E lo si vuole paragonare al Beccaria di Milano? Ma andiamo.... Starlight · Ecchime! 21:47, 17 ott 2006 (CEST)
Non voglio assolutamente paragonarlo, né tantomeno sono dell'avviso che tutte le scuole debbano avere una voce. Ritengo solo che se guardo la voce dei Licei milanesi, non vedo così tanta differenza con la storia di un liceo siciliano, salvo il fatto, peraltro ovvio, che il Liceo di una grande città abbia avuto più allievi importanti.--Salvatore Vultaggio 21:55, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 cambio voto, non mi sembra dannosa come voce e ne ravviso l'enciclopedicità
*0 per ora mi astengo, attendo di vedere eventuali modifiche alla voce --Yorunosparisci 22:25, 17 ott 2006 (CEST)--Yorunosparisci 08:10, 18 ott 2006 (CEST) - -1 mi sembra abbastanza storico per rimanere Cruccone (msg) 22:34, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Quoto Cruccone Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
22:36, 17 ott 2006 (CEST)
- E allora xké voti per la cancellazione? ;D Ginosal (scrivimi
) 22:41, 17 ott 2006 (CEST)
- Pardon (non sono sicuro che si scriva così) ho sbagliato segno.
- -1 --Redsun 23:00, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 Chi vietera` a chiunque di mettere il proprio liceo? --Magma 00:07, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 DrugoNOT 01:02, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 è stato chiesto al Progetto:Sicilia di aiutare la voce, ma personalmente non saprei né cosa aggiungere né da dove prendere le informazioni. In ogni caso, allo stato attuale, lo Ximenes sembra più importante del Beccaria: nato prima, importanza storica per la provincia di Trapani, sede originaria di una vasta biblioteca oggi integrata nella biblioteca centrale siciliana e anche ospitata da un palazzo storico. Non vedo tutto questo divario con il Beccaria (e quoto Salvatore solo per gli alunni)! --Roberto 01:22, 18 ott 2006 (CEST)
A mio parere l'obiezione di chi sostiene che ognuno potrà inserire il proprio Liceo non dovrebbe preoccupare, perché qui si tratta di un'istituzione storica ospitata in un'opera d'arte--83.181.229.62 02:01, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Quasi tutti i liei classici hanno valore storico, bene integrarli nelle voci dei vari comuni che li ospitano se di interesse, ma è impossibile pensare ad una voce per ogni istituto --Fiaschi 02:52, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --Homer 10:47, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 la pagina è ben fatta e fornisce informazioni enciclopediche --Inviaggio 10:53, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Voce
ben fattacontenente informazioni utili su argomento minore Moongateclimber 10:54, 18 ott 2006 (CEST) - +1 Oh, siamo arrivati ai licei... a quando le tabaccherie? Marco Piletta 11:17, 18 ott 2006 (CEST)
- Guardiamo entro il guscio, l' interesse e' nella storia di questo liceo, che e' un pezzo del puzzle (siamo in wiki) della storia d' Italia : gesuiti sì e gesuiti no, Borboni Garibaldi Savoia Gentile fino ad oggi...Chi non conosce la propria storia ripetera' gli stessi errori all' infinito, vedi le discussioni NPOV sulla religione, gia' evidenti un secolo fa' nella storia del Ximenes. --Bramfab 11:33, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 non tutti i licei hanno origini del '600 MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 11:56, 18 ott 2006 (CEST)
- =0 **censura** paulatz XX 12:28, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Voce ben fatta e rilevanza storica --{Theferro}spara 13:37, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 --Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
Vorrei far notare che, come qualcuno ha osservato, il paragone con le tabaccherie è quanto meno irriverente: non mi pare sia (come per qualche altra scuola) una pubblicità a una scuola moderna, bensì un riferimento storico, artistico e culturale ad un'istituzione peraltro già citata in un bel po' di altre voci. --83.181.231.85 14:01, 18 ott 2006 (CEST)
-
- Blocco. Numerosi ampiamenti da Bramfab e Vultaggio, voce paragonabile per dimensioni e contenuti a quella del Beccaria. Scuola con una certa storia e prestigio. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:42, 18 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Aree metropolitane italiane (economico-funzionali)
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 17 ottobre 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
La pagina non descrive quello che dice il titolo e cioè le aree metropolitane italiane (definite dalla legge italiana in modo rigoroso), ma qualcos'altro non facilmente definibile. E' da controllare da giugno. Inoltre la pagina ha l'aspetto di una ricerca originale. --Magma 19:12, 17 ott 2006 (CEST)
A me interessa e molto... non è una ricerca originale in quanto presente in diversi studi. Questa pagina parla delle aree metropolitane reali molto più grandi di quelle definite per legge ( per non scontentare i campanilismi ) Lusum 21:10, 17 ott 2006 (CEST)
- Potresti citarmi un riferimento bibliografico di questi studi? I dati sono interessanti e la pagina può comunque sopravvivere a patto che venga dimostrato che non è una ricerca originale e cambi nome, IMHO --Magma 23:52, 17 ott 2006 (CEST)
- lo studio non lo trovo (probabilmente lo svimez non lo pubblica su internet, cmq ho trovato questo link del comune di Firenze: http://www.comune.firenze.it/comune/area/napolidoc.htm in cui si dice :
' Inoltre, una serie di studi è stata promossa dalla SVIMEZ in tempi più recenti; dapprima ha consentito di prospettare, in rapporto ad elementi demografici e di peso delle attività extra - agricole (Busca - Cafiero, 1970), un’area metropolitana" che arriva a comprendere, nel 1981, ben 169 centri; successivamente, con riferimento alle attività di servizio urbano (Busca, 1973), ha permesso di definire un "comprensorio napoletano" che abbraccia 75 comuni raggruppabili in 7 sub-aree.' e 'In uno "studio sull'area di espansione napoletana" (1959) la Svimez incentrava l'attenzione sui moti pendolari entro un raggio di 20 Km. dal capoluogo inglobando in tal modo 58 Comuni. L'indagine dell'Aquarone (1961) si fondava, a sua volta, sui connotati delle attività industriali e terziarie e sulla entità sociale, riconoscendo un "arcipelago napoletano" fatto di 76 Comuni. Alcune indicazioni interessanti si attingono anche dal disegno di "città-regione" tracciato dall'Archibugi (1966) sulla base di minimi standard urbanistici: la regione incentrata su Napoli si ampliava qui fino a inglobare 150 comuni.' A quanto pare lo Svimez rilascia studi sulle aree metropolitane a cadenza regolare almeno dal 1959 Lusum 11:10, 18 ott 2006 (CEST)
inoltre da : http://www.kosmograph.com/urbanism/html/lett_c.htm#_ftn21
[21]. Sui criteri di delimitazione delle aree metropolitane utilizzati dalla SVIMEZ, cfr. S. Cafiero, A. Busca, Lo sviluppo metropolitano in Italia, SVIMEZ, Milano, Giuffré, 1970; S. Cafiero, Nuove tendenze dell'urbanizzazione in Italia e nel Mezzogiorno, in «Informazioni SVIMEZ», n. 4, 1980; D. Cecchini, Nota sulle aree urbane meridionali, in «Studi SVIMEZ, nn. 11‑12, 1983.
Non è lo stesso, ma prova il fatto che Svimez pubblichi periodicamente di questi studi Lusum 11:12, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Lusum 21:10, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 concordo con Magma, le aree o città metropolitane sono definite dalla legge (vedasi ad esempio come riferimento il Testo Unico n. 267 del 2000) e chiunque volesse cercarne riferimento esatto in questa voce rimarrebbe quantomeno spiazzato o erroneamente informato. Questo è il motivo per cui la voce andrebbe cancellata senza indugio --Inviaggio 22:23, 17 ott 2006 (CEST)
- +1 --Leoman3000(What's up?) 22:40, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 Lo SVIMEZ non è l'istituto "tal dei tali". Ginosal (scrivimi
) 22:44, 17 ott 2006 (CEST)
- quoto: "Basandosi sui dati Istat dei vari censimenti del 2001, e applicando la definizione economico-funzionale elaborata dall'Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ)", non sembra che i dati provengano da SVIMEZ, ma sono stati elaborati dall'autore basandosi su dati Istat. In ogni caso le aree metropolitane sono altra cosa --Magma 23:52, 17 ott 2006 (CEST)
- sì, ma la definizione economico-funzionale di Area Metropolitana è presa dallo Svimez. So che le aree metropolitane sono altre (le stesse che dovrebbero costituire le città metropolitane, mai istituite). Però credo che sia più una definizione di geografia urbana, che non la definizione di una ripartizione amministrativa. Saluti! Ginosal (scrivimi
) 00:28, 18 ott 2006 (CEST) P.S. non escluderei di cambiare il titolo in Aree metropolitane italiane (geografia urbana). Ginosal (scrivimi
) 00:30, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος
22:45, 17 ott 2006 (CEST)
- -1 propongo di rinominare la voce, che non va cancellata, anzi ritengo sia utile ed importante anche se non corrisponde al titolo che ha. ciao ;-) Salli 07:49, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Se il problema è che il titolo si dovrebbe riferire a un altro concetto (oppure anche a un altro concetto) la si può spostare (oppure disambiguare). Concordo che sarebbe meglio che si spiegasse meglio l'origine (fonti, calcolo) da cui provengono i dati. Moongateclimber 07:57, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Oltre tutto sembra essere comunque una ricerca originale con dati in alcuni punti dubbi (nel sottosistema Torino vengono citati solo due comuni Ivrea a Ciriè ( a cui sono attribuiti 81000 ab. contro i 18000 reali e non realtà territoriali ben più rilevanti come Settimo e Rivoli/Grugliasco/Collegno ad esempio)--Madaki 08:23, 18 ott 2006 (CEST)
- Non vengono indicati gli abitanti del comune, ma quelli della sotto area metropolitana con capitale Lusum 11:18, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Pagina interessantissima anche se il titolo può ingenerare confusione. Andrebbe integrata con paragrafi esplicativi e verificata per quelle parti "dubbie" ma ripeto che per me è assolutamente da tenere. --Ermanon 09:14, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 --Homer 10:45, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 Il problema sta nell'uso del termine "area metropolitana" con due significati diversi: il testo unico delle autonomie locali lo usa per definire un particolare tipo di ente locale (peraltro non ancora istituito), questa voce per identificare un sistema territoriale avente certe caratteristiche. Come avviene sempre in questi casi, non c'è un uso "giusto" e uno "sbagliato", basta solo precisare, nel titolo e nel corpo della voce, quale accezione si sta usando... Marco Piletta 11:04, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 anche sul cambio di nome paulatz XX 12:25, 18 ott 2006 (CEST)
- -1--Giuseppe Turrisi 12:29, 18 ott 2006 (CEST)
- -1 sono suddivisioni che si usano in ambito di marketing, perchè gettarle? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:27, 18 ott 2006 (CEST)
- 0 i dati sono interessanti, ma... Salò è parecchio distante da Milano, sicuramente più di 100 km e fa parte dell'area meneghina, Piacenza ad una 50 circa no. boh--torsolo (racconta mela) 15:08, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Mero esercizio di calcolo classificatorio, spacciato per dato statistico, se cambio un parametro della definizione arbitraria usata (per quanto sia definita da Ente), cambieranno i risultati. Sarebbe ben piu' interessante una voce sulle problematiche delle aree metropolitane, sull' emersione di questo soggetto nel dibattito economico/sociale, sul perche' si e' arrivati a discuterne (nonostante in Italia vi sia una gerarchia comune provincia regione) ed al limite introdurre il modello matematico usato in questa voce spiegando e motivando il significato di ogni termine.--Bramfab 17:25, 18 ott 2006 (CEST)
- +1 Superchilum(scrivimi) 18:46, 18 ott 2006 (CEST)
- 0 Credo che l'autore che pare piuttosto informato possa procedere da solo alla creazione delle voci rinominate, e convertire la voce attuale in un disambigua per le nuove voci che verranno create. Skyluke 00:07, 19 ott 2006 (CEST)
- -1 Per me non va cancellata Arroww 01:00, 19 ott 2006 (CEST)
- 0 Credo siano necessari aggiustamenti e colmare lacune, probabilmente andrebbe corretto anche il titolo. Per ora mi astengo in attesa che cambi qualcosa. --Ediedi 08:20, 19 ott 2006 (CEST)
Scusatemi, l'articolo l'ho scritto io. La ricerca è mia solo in quanto ho ricalcolato sulla base dei parametri non miei ma di Cecchini e Cafiero, aggiornati al censimento del 2001, l'estensione delle aree metropolitane economico funzionali. Non ha senso cancellare il lemma ma rinominarlo certamente. Ho già indicato come nella pagina di discussione dell'articolo. Io stesso posso scriverne uno sulle aree metropolitane istituzionali che tanto piacciono a qualcuno, e che come ho detto vanno dai 4 comuni di Venezia alle 3 provincie di Firenze (ben poco significativo quindi). Io stesso posso poi fornire sulla base dello studio istat-irpet sulle regioni funzionali del lavoro una descrizione delle aree metropolitane pendolari. "Aree metropolitane economico-funzionali", "Aree metropolitane pendolari" e "Aree metropolitane istituzionali". --84.220.63.163 19:19, 18 ott 2006 (CEST) Le aree economico-funzionali sono mere proiezioni geometriche sulla base di un principio molto semplice, un comune che ha più di 100 attivi extra-agricoli per chilometro quadrato soddisfa la condizione base richiesta, se più comuni spazialmente contigui che arrivano a questa soglia danno luogo ad un aggregato di oltre 110.000 abitanti e/o 33.000 attivi extra-agricoli si ha una area metropolitana, indipendentemente da possibili cesure orografiche o altro, in quanto questo è un minum quantum di mercato che dà luogo al fenomeno metropolitano. A rigore l'area incentrata su Milano, seguendo il criterio spaziale contiguo arriva fino a Pordenone, infatti si parla da più parti di "megalopoli padana". Il fenomeno metropolitano può essere poi letto sulla base delle interdipendenze pendolari, a partire da una località centrale. I criteri che la letteratura riferisce sull'argomento sono vari, cioè sono varie le percentuali di pendolarismo che i comuni gravitanti devono soddisfare per poter essere ricompresi nell'area autocontenuta. SMSA americane, sistemi locali del lavoro dell'Istat ecc. Le aree metropolitane istituzionali sono quanto di meno interessante ci possa essere sull'argomento, tanto sono diversi i criteri che sno stati usati. Comunque ho tutte le leggi e le delimitazioni istituzionali e posso scrivere un lemma. Così come sulle aree economico-pendolari. Ciao.--84.220.63.163 19:36, 18 ott 2006 (CEST)
- L'area di Torino si espande verso Ivrea e Ciriè, ho diviso tale area in 3 sottosistemi per cercare di rendere meglio la sua articolazione territoriale in quanto interessa tre ambiti autocontenuti rappresentati dai centri di 3 sistemi locali del lavoro istat 2001 che sono Torino appunto Ivrea e Ciriè. Settimo, Grugliasco e altri fanno parte del sistema di Torino.
- Salò rientra nell'area milanese in quanto contigua a tutti gli altri comuni metropolitani che uno dopo l'altro arrivano a Milano, quindi "geometricamente" milanese., anche se gravita su Brescia. Tra Piacenza e Milano non c'è saldatura metropolitana, c'è una fascia agricola e quindi Piacenza, che non si salda neanche all'Emilia, è classificata da sola.
- Le "problematiche metropolitane" poi credo sia necessario vadano discusse conoscendo l'entità del fenomeno e la sua articolazione, e per questo bisogna lavorare con i numeri, gli spazi, i flussi, e classificare; insomma il lavoro che, non io, ma i geografi urbani fanno e mettono al servizio di chi, come noi, discute. Mi permetto infine di fare una considerazione finale, tra me e me, come può gente che ha scarsa conoscenza della geografia urbana, della letteratura sull'argomento, dei numeri, votare negativamente su un semplice aggiornamento fatto da uno che si interessa alla materia e che riguarda la classificazione di ordine economico-funzionale del territorio italiano elaborata da insigni geografi, in Italia e all'estero. Forse costoro ne conoscono di altre, e allora a me che sono interessato alla questione dovrebbero comunicarmelo così mi aggiorno.--Sas 20:31, 18 ott 2006 (CEST)
- Grazie per le tue spiegazioni. Confermi in parte l'ipotesi di ricerca personale, anche se i dati in sè possono essere interessanti. Ho creato una bozza Utente:Magma/Bozze/Aree metropolitane italiane, ditemi cosa ne pensate.
- L'area metropolitana in Italia è un ente ben definito dalle leggi, sullo stesso piano di provincia e regione. È poco conosciuto perché è nuovo, ma negli anni diventerà effettivo e ben noto. È chiaro che il concetto di provincia o regione non si limita a quello della costituzione italiana, ma nelle voci Province italiane e Regioni d'Italia mi aspetto di trovare le Province e le Regioni 'istituzionali e non quelle geografiche che potrebbero non coincidere. Ugualmente il concetto di Area Metropolitana non si limita a quello sancito dalle recenti leggi di riordino degli enti locali, ma penso che sia meglio inserire nella voce Aree metropolitane italiane quelle che sono le aree metropolitane istituzionali, lasciando questa lista (una volta apportate le correzioni) ad un'altra voce, che si potrebbe chiamare Aree metropolitane delle città italiane e dove si potrebbero inserire i dati con le spiegazioni dell'utente anonimo. Grazie per l'attenzione --Magma 20:43, 18 ott 2006 (CEST)
Quali sarebbero le "correzioni" una volta che viene rinominato l'articolo?--Sas 20:59, 18 ott 2006 (CEST)
- in tal caso ho messo qualche commento nella pagina di discussione della bozza--Bramfab 21:50, 18 ott 2006 (CEST)
Ho riscritto la voce Utente:Magma/Bozze/Aree metropolitane italiane, penso che la discussione astratta sulla definizione di Aree metropolitane si possa fare all'interno della voce Aree metropolitane, lasciando ad Aree metropolitane italiane la descrizione dell'ente locale, mentre il lavoro di Sas potrebbe andare su un'altra pagina (es. Aree metropolitane delle città italiane?). Se siete d'accordo si può chiudere la votazione. --Magma 14:18, 19 ott 2006 (CEST)
- Sicuramente d'accordo ad annullare, IMHO di cancellazione non se ne parla... poi alla comunità la decisione. Piuttosto, Skyluke ha proposto una disambigua: sottoscrivo in pieno. Ginosal (scrivimi
) 15:16, 19 ott 2006 (CEST)
- mi sono accorto che esiste anche questa voce Agglomerazioni_urbane_italiane, magari si potrebbe unire al lavoro di sas.... Lusum 16:31, 19 ott 2006 (CEST)
L'autore dei due lavori è lo stesso. Ho iniziato a correggere "aree metropolitane italiane", poi si vedrà come meglio rinominarlo. Se volete posso apprestarmi a scrivere le "aree metropolitane pendolari", dare il mio contributo sulle "aree metropolitane istituzionali", ma non c'è granchè bisogno perchè basta vedere il pdf dell'Apat che vi ho indicato. Posso anche dare ragguagli sulla composizione comunale delle aree metropolitane di mercato.--Sas 21:54, 19 ott 2006 (CEST)
- Mi sembra che l'introduzione scritta da SAS vada bene per la voce "Aree metropolitane", io proporrei che la voce "Aree metropolitane italiane" sia in questa forma dove ho messo la disambigua che rimanda ad Aree metropolitane. In Aree metropolitane vanno le eventuali definizioni di area metropolitana corredate di fonti verificabili con link alle voci Aree metropolitane italiane o (Area metropolitana (ente))), mentre la lista delle aree metropolitane costruita da SAS, come si dovrebbe chiamare? Finora l'unica proposta vista è Aree metropolitane economico-funzionali italiane ... --Magma 01:07, 20 ott 2006 (CEST)
- -1 --Felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 10:19, 21 ott 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:18 - Favorevoli:7 - Contrari:11 - La pagina rimane - --.anaconda 04:08, 24 ott 2006 (CEST)