Palazzetto Longobardo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Palazzetto Longobardo di Ascoli Piceno è un piccolo edificio medioevale di architettura civile che non ha legami con il popolo dei Longobardi.
Fu edificato nel XII secolo.
Rappresenta un rarissimo esempio di architettura medioevale perfettamente conservata.
Costruito in travertino brunito, isolato su tre lati, ha la facciata caratterizzata da un piano di piccole bifore.
Queste finestre sono formate da una colonnina centrale con capitelli bassi ed hanno l'archetto ornato da un cordone a spirale.
Sugli stipiti, ricavati da grosse pietre, vi sono bassorilievi che riproducono scene di caccia e figure di animali (II bifora).
Rami e fronde di alloro (III e V bifora).
Una delicata spirale orla il ciglio della III, IV e V bifora. Nella parte superiore della facciata, compresa tra le finestre e il tetto, corre una fascia di abbellimento decorata da una treccia a due linee, realizzata in tempi diversi. Questo lascia presumenre che il palazzetto sia stato soggetto a lavori di ampliamento.
Fu dimora di una famiglia nobile che si trasferì in Ascoli Piceno, discendente forse dei bellicosi germani, ai quali il nome dell'edificio è legato.
L'ipotesi è, comunque, assai remota e non riesce a giustificare l'aggettivo "longobardo" dovuto, si pensa, ad un'errata tradizione.
Un suo lato è attaccato alla Torre degli Ercolani.
[modifica] Bibliografia
- Antonio Rodilossi, Ascoli Piceno città d'arte,"Stampa & Stampa" Gruppo Euroarte Gattei, Grafiche STIG, Modena, 1983, pp. 163;
[modifica] Voci correlate
Portale · Progetto · Osteria del porto · Marchigiani Province: Ancona e provincia · Ascoli Piceno e provincia · Fermo e provincia · Macerata e provincia · Pesaro - Urbino e provincia |
||
Progetto Marche | Categorie · Abbozzi · Vetrina · Immagini | Pagina discussione |