Palazzo Ramirez de Montalvo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie Borgo Albizi |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
Il Palazzo Ramirez de Montalvo (appartenuto già ai Pazzi), si trova in Borgo Albizi a Firenze.
Fu costruito nel 1568, su disegno di Bartolomeo Ammannati su incarico di Antonio Ramirez di Montalvo, primo cameriere della corte del Granduca Cosimo I. Per questo sul palazzo campeggia lo stemma dei Medici, in onore al Granduca, artefice della fortuna del proprietario. Gli affreschi che ne decorano la facciata sono attribuiti a Bernardino Poccetti (1542-1612).
In questo palazzo abitò la venerabile Eleonora Ramirez de Montalvo, fondatrice dell'Istituto della Quiete nel 1650. Nel cortile c'è una statua del Mercurio di Giambologna, copia dell'originale. Nel Settecento vi dimorò Johann Joachim Winckelmann, il famoso archeologo tedesco scopritore di Troia e di Micene.
Di fronte al palazzo, sull'angolo di via dei Giraldi, che si trova da via Ghibellina a Borgo Albizi, c'è un tabernacolo con un affresco (Madonna col Bambino Gesù e diversi Santi) attribuito a Taddeo Gaddi, pittore morto nel 1366.
[modifica] Altre immagini
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |