Palazzo dell'Università (Catania)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Palazzo dell'Università di Catania è ubicato nella piazza omonima lungo la via Etnea.
[modifica] Il palazzo
Il palazzo, come tutti i palazzi di Catania, fu ricostruito dopo il disastroso terremoto del 1693. Alla sua costruzione concorsero diversi architettifra i quali Francesco e Antonino Battaglia e Giovan Battista Vaccarini. Successivamente, a seguito del terremoto del 1818 si rese necessario un ulteriore restauro che fu affidato all'architetto Mario Di Stefano. L'edificio è costituito da un'intero isolato, come il vicino Palazzo degli Elefanti, con un cortile interno a forma di chiostro con porte originariamente aperte sutti i quattro lati del palazzo. Il palazzo, sede del Rettorato dell'Università, possiede una splendida Aula magna affrescata da Giovan Battista Piparo. Sulla parete che fa da sfondo al podio accademico, è appeso un arazzo con lo stemma della dinastia di Aragona. La Biblioteca dell'Università conserva dei preziosi codici, incunaboli, manoscritti e lettere autografe oltre a 200.000 volumi.
[modifica] La storia
L'Università di Catania, fu fondata il 19 ottobre del 1434 da Alfonso il Magnanimo. La bolla pontificia di Eugenio IV che autorizzò la costituzione fu emanata il 18 aprile 1444. I corsi iniziarono il 19 ottobre 1445, con sei docenti e vennero inizialmente tenuti in una costruzione che sorgeva in piazza Duomo a fianco della Cattedrale, nei pressi dell'attuale seminario dei chierici.
Nel 1684 l'Università fu trasferita negli allora locali dell'ospedale San Marco, fino al 1693 quando il terremoto (noto anche come Terremoto del Val di Noto) distrusse la fabbrica.
Nel 1696 iniziarono i lavori per la costruzione del nuovo palazzo dell'Università, che diverra sede definitiva sino ad oggi. Costituito sul modello della più famosa Università di Bologna, fu gestita parzialmente dal Rettore e dagli studenti mentre il potere effettivo spettò di fatto al clero.
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |