Pantaloni (abbigliamento)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I pantaloni sono un capo di abbigliamento (un tempo considerato tipico del maschio e emblema stesso della virilità, ma oggi di fatto unisex) che si indossa sulla parte inferiore del corpo e ricopre separatamente le due gambe.
Il nome viene da quello dell'omonimo personaggio della Commedia dell'arte, Pantalone, il cui abbigliamento era per l'appunto caratterizzato da pantaloni lunghi, a differenza della moda del tempo, che prevedeva calzoni al ginocchio (polpe, fr. culotte).
I pantaloni hanno un'apertura (abbottonata o chiusa da una cerniera) sul davanti (patta), oppure sul fianco (soprattutto i pantaloni da donna), o su entrambi i fianchi ("alla marinara").
Indice |
[modifica] Storia
La storia dei pantaloni è legata a quella dell'equitazione. I pantaloni infatti sono indispensabili per montare a cavallo. I pantaloni moderni, a tubo di stufa, vennero adottati intorno alla metà dell'Ottocento (la tradizione vuole che la moda fosse stata lanciata da lord Brummell). Da allora sono stati apportati solo poche modifiche di dettaglio, come ad esempio l'aggiunta di risvolti, sotto l'impulso di Edoardo VII d'Inghilterra nel 1909. Sarà poi lo sport a rendere popolare questo capo di abbigliamento anche presso le donne.
[modifica] Tipi di pantaloni
- Bracae, indossate dai Celti e dai Germani;
- Baggy, pantaloni a vita molto bassa, che si appoggiano sulle anche. Usati soprattutto da skater e rapper. Sembra originario delle prigioni americane, dove i prigionieri vengono privati di cinture. Per distinguersi, gli ex-detenuti continuavano a vestire baggy anche fuori dalle prigioni. (Su questa moda, vedi sagging)
- Blue-jeans, pantaloni in tela grezza ("tela di jeans", "denim").
- Pantaloni lunghi.
- Polpe, i calzoni al ginocchio tipici dell'Ancien régime.
- Pantaloni alla marinara, con apertura sui due fianchi.
- Pantaloni di pelle, rinforzati alle articolazioni quando servono per andare in moto.
- Fuseaux, pantaloni elastici, stretti in vita e molto aderenti al corpo, che terminano con una parte che sta sotto al piede,per tenerli ben tesi.
- Pantaloni da equitazione (jodhpurs).
- Pantaloni di tela, indossati d'estate.
- Pantaloni di velluto, indossati d'inverno.
- Pantaloni da jogging.
- Pantaloni alla zuava, ampi e a sbuffo, come quelli degli Zuavi.
Quando le gambe sono corte a metà coscia, si parla di calzoncini o short; se arrivano fin sopra il ginocchio si parla di bermuda. Se arrivano poco sopra il ginocchio ma sono anche aderenti, si parla di pantaloncini da ciclista.
[modifica] Vedere anche
- Salopette
- Short
[modifica] Bibliografia
- M.N. Boutin-Arnaud; S. Tasmadjian. Le vêtement. Éditions Nathan, 1997. ISBN 2091824720