Paracheirodon innesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paracheirodon innesi | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Paracheirodon innesi |
Paracheirodon innesi è un pesce d'acqua dolce tropicale appartenente alla famiglia dei Caracidi. È comunemente chiamato anche Neon. È spesso confuso con Cheirodon axelrodi a causa della banda colorata, che nell'axelrodi è presente nella totalità della zona inferiore.
[modifica] Diffusione in natura
Il neon è originario dell'amazzonia, diffuso soprattutto in canali e piccoli corsi d'acqua. Fu importato per la prima volta in Europa nel 1936, oggi invece quasi tutti gli esemplari presenti in commercio provengono da allevamenti del sud est asiatico, in particolare da Hong Kong.
[modifica] Allevamento in acquario
Grazie alle ai suoi colori, alla sua robustezza e vivacità, il neon è uno dei pesci d'acquario più diffusi. Tuttavia per allevarlo sano e forte bisogna tener in considerazione vari parametri: 1)è un pesce di branco quindi è bene allevare branchi di 6-7 esemplari minimo; 2)può essere allevato in piccole vasche,a partire dai 60 litri, 3)anche se è molto tollerante predilige una temperatura di circa 24°C pH tra 6 e 7 e durezza inferiore a 10dGH, gradito il filtraggio su torba.
La riproduzione in acquario è di media difficoltà, bisogna isolare la coppia,che si riconosce dai continui inseguimenti in una vaschetta a partire dai 20 litri con illuminazione piuttosto blanda perché potrebbe danneggiare le uova. Dopo la schiusa, bisogna allontanare i genitori che altrimenti si trasformerebbero in nemici per i piccoli, i quali saranno nutriti con infusori e successivamente con naupli di artemia.