Parco Nazionale de la Caldera de Taburiente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Parco Nazionale de la Caldera de Taburiente è un parco nazionale sull'isola de La Palma, in Spagna, istituito nel 1954. Comprende l'enorme Caldera de Taburiente, che domina il centro dell'isola.
La Caldera de Taburiente è la caldera (caldaia) dalla quale hanno poi preso il nome i grandi crateri vulcanici. Sorpendentemente, però, i geologi hanno scoperto che la caldera non è stata originata da vulcanismo, ma da erosione.
Il cratere ha un diametro di circa 10 km ed in alcuni punti le cime delle pareti si trovano a 2000 m sopra la quota della base del cratere. Il punto più elevato è "Roque de los Muchachos", a 2423 m di altitudine.
Durante la conquista spagnola delle Canarie, fu l'ultimo insediamento degli indigeni dell'arcipelago, i Guanci. Militarmente inespugnabile, il cratere difese i Guanci sino a che il loro capo non fu invitato ad uscirne con il pretesto di avviare una trattativa e poi catturato.
Vi ha sede il Gran Telescopio Canarias, osservatorio astronomico.
La flora del parco comprende una vasta foresta di pini delle Canarie ed un'importante presenza di ginepro delle Canarie, che è a rischio di estinzione.