Parsifal (album)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Parsifal (album) | ||
---|---|---|
Artista | Pooh | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 31 Agosto 1973 | |
Durata | 48 min 15 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 9 | |
Genere | Pop | |
Etichetta | CBS-CGD | |
Produttore | Giancarlo Lucariello | |
Registrazione | Studi Cgd Milano |
Pooh - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Alessandra (album) 1972 |
Album successivo I Pooh 1971-1974 1974 |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Parsifal, storico Long Playing dei Pooh, uscito nell'estate del 1973, il primo album senza Riccardo Fogli, sostituito al basso da un giovane chitarrista trevigiano, Red Canzian, già leader di una band rock-progressive, i Capsicum Red. L’album è preceduto dall’uscita del singolo Io e Te Per Altri Giorni, che spopolerà nei Juke Box di tutta Italia.
Il personaggio a cui i Pooh si ispirano è il simbolo Wagneriano della follia allo stato puro, il Cavaliere del Graal che ha sacrificato la propria esistenza nel tentativo di redimere l'umanità. I Pooh, con questo Lp vogliono dimostrare che l'album non è solamente il contorno a dei 45 di particolare successo, nel caso specifico Io e Te Per Altri Giorni (il cui Lato B è Lettera da Marienbad, canzone inserita in una raccolta successiva) e Infiniti Noi, nella quali i Pooh omaggiano nello stile il particolare vibrato della voce utilizzato dai Bee Gees. Senza Riccardo Fogli gli equilibri all'interno della band si stabilizzano, cantano tutti e quattro, anche se è Dodi l'interprete (Infiniti Noi, Io e Te Per Altri Giorni, Parsifal) dei brani più famosi e conosciuti. Le tematiche affrontate nel Lp sono più originali e sofisticate rispetto ai testi tardoadolescenziali del Lp precedente, ma dell'Roe del destino si parla solamente nel brano omonimo, un Inno alla Pace, di quasi 10 minuti, con una lunghissima seconda parte strumentale, nel quale risaltano le magnifiche atmosfere orchestrali, associate alle chitarre distorte di un sempre più promettente Dodi Battaglia. Originariamente questa canzone era stata scritta come colonna sonora di un Film, non se ne fece nulla e i Pooh decisero di riarrangiare il brano Contrasto del 1969, dell'omonimo disco fantasma, per la Suite strumentale che chiude il Lp.
Nelle altre canzoni, prevalgono le ambientazioni da Pop Sinfonico che invogliano la critica ad associarli ai grandi gruppi britannici di quegli anni, che hanno sviluppato questo particolare stile musicale. L'anno, Il Posto, L'Ora coglie il momento nel quale il pilota si accorge che il suo aereo si sta per schiantare al suolo, in Lei e Lei si parla di amore saffico, come La Locanda, anche in questo brano la cui musica è firmata da Dodi Battaglia, che si ritaglia un piccolo spazio al fianco di Roby Facchinetti come autore.
Nel retro della copertina i Pooh si travestono da guerrieri medioevali, così come nel successivo Tour ( da li l'appellattivo di "Quattro Cavalieri" ).
[modifica] La Band
- Roby Facchinetti - voce, pianoforte, tastiera
- Dodi Battaglia - voce, chitarra
- Stefano D'Orazio -voce, batteria, percussioni
- Red Canzian - voce, basso
[modifica] Canzoni
- L'Anno, Il Posto, L'Ora (Facchinetti-Battaglia-Negrini) - 6'47"
- Solo Cari Ricordi (Facchinetti-Negrini) - 4'21"
- Io e Te Per Altri Giorni (Facchinetti-Negrini) - 4'49"
- La Locanda (Battaglia-Negrini) - 4'34"
- Lei e Lei (Battaglia-Negrini) - 3'10"
- Come Si Fa (Facchinetti-Negrini) - 3'51"
- Infiniti Noi (Facchinetti-Negrini) - 6'17"
- Dialoghi (Facchinetti-Battaglia-Negrini) - 4'27"
- Parsifal (Parte Prima & Seconda) (Facchinetti-Negrini) - 9'59"
[modifica] I Singoli Estratti
- Io e Te Per Altri Giorni
- Infiniti Noi
- Solo cari Ricordi ( Lato B )