Pashtun
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Pashtun[1] (anche Pathan[2] o Afghani[3][4]) sono un gruppo etnico-linguistico situato nell'Afghanistan orientale e meridionale, nelle province della frontiera nord-ovest, dell'Area tribale e del Baluchistan del Pakistan. I Pashtun parlano la lingua Pashtu, seguono il Pashtunwali (un codice religioso indigeno di onore e cultura pre-islamico)[5] e la religione islamica.
I Pashtun hanno vissuno una storia turbolenta attraverso i vari secoli, durante i quali raramente sono stati uniti politicamente. Le prodezze militari dei Pashtun furono rinomate dai tempi dell'invasione di Alessandro Magno nel III secolo a.C..[6] La loro "storia contemporanea" comincia con l'impero Durrani nel 1747. I Pashtun sono stati anche uno dei pochi gruppi etnici che sono riusciti a contrastare l'imperialismo britannico durante il XIX secolo.[7] I Pashtun svolsero un ruolo chiave durante l'Invasione sovietica dell'Afghanistan (1979–89), e molti di loro diventarono Mujaheddin. I Pashtun guadagnarono l'attenzione di tutto il mondo con l'ascesa e la sconfitta dei Talebani, poiché erano la componente etnica principale nel movimento. I Pashtun oggi svolgono un'azione prominente nella ricostruzione dell'Afghanistan dove sono il più grande gruppo etnico e un'importante comunità in Pakistan, dove sono il secondo gruppo etico per dimensioni.
La popolazione totale del gruppo è stimata essere di circa 40 milioni, ma un conteggio esatto rimane poco affidabile per la natura nomade di molte tribù, la pratica di isolamento delle donne e le lacune nei censimenti ufficiali in Afghanistan dal 1979.[8]
[modifica] Demografia
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Demografia del Pakistan e Demografia dell'Afghanistan. |
La grande maggioranza dei Pashtun si trova nell'area tra il Pakistan occidentale e l'Afghanistan sudorientale. Altre comunità Pashtun vivono nelle aree settentrionali, Azad Kashmir e Karachi in Pakistan così come in tutto l'Afghanistan. Ci sono delle comunità minori in Iran e in India, e una grande comunità di lavoratori emigrati nei paesi della penisola arabica. Importanti centri metropolitani della cultura Pashtun includono Peshawar e Kandahar; in aggiunta Quetta e Kabul che sono città etnicamente molto differenti ma con una maggioranza di popolazione Pashtun.
[modifica] Note
- ↑ Pashtu/Urdu/Persiano: پشتون Paštūn o پختون Paxtūn. Anche Pushtun, Pakhtun, Pukhtun
- ↑ Urdu: پٹھان, Hindi: पठान Paṭhān
- ↑ Persiano: افغان Afğān
- ↑ Banuazizi, Ali and Myron Weiner (eds.). 1994. The Politics of Social Transformation in Afghanistan, Iran, and Pakistan (Contemporary Issues in the Middle East), Syracuse University Press. ISBN 0-8156-2608-8 (retrieved 7 June 2006).
- ↑ Kakar, Palwasha. Harvard University - School of Law - Tribal Law of Pashtunwali and Women’s Legislative Authority (retrieved 7 June 2006)
- ↑ Caroe, Olaf. 1984. The Pathans: 500 B.C.-A.D. 1957, Oxford University Press. ISBN 0195772210 (retrieved 7 June 2006)
- ↑ Guerre anglo-afghane, Iranica.com (retrieved 16 January 2006)
- ↑ Censimento della popolazione e delle abitazioni in Afghanistan, UNFPA Projects in Afghanistan (retrieved 18 February 2007)