Patrick Staudacher
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Patrick Staudacher | |
Nato | 29 aprile 1980 Vipiteno |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 190 cm | |
Peso | 92 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Sci | |
Specialità | Super-G, Discesa libera e Combinata | |
Squadra | Centro Sportivo Carabinieri | |
Carriera | ||
Podii ![]() |
||
2007 | Åre | Super-G |
Statistiche aggiornate al 6 febbraio 2007 |
Patrick Staudacher (Vipiteno, 29 aprile 1980) è uno sciatore italiano, campione del mondo in carica di super-g maschile.
Nel 1997 a soli 17 anni è diventato Campione italiano juniores, prima di infortunarsi ai legamenti del ginocchio destro: dal 1998 in avanti sarà operato cinque volte per meniscopatie. Nel 2000 partecipa alla sua prima gara di Coppa del Mondo, una discesa libera, scendendo con il pettorale numero 42 e raggiungendo il traguardo.
Gli infortuni hanno continuato, però, a tormentarlo. Dopo la partecipazione ai Giochi Olimpici di Salt Lake City nel 2002 (con un terzo posto nella libera valida per la combinata), gli è stato diagnosticato un cheratocono all’occhio destro che lo ha costretto prima a tentare di sciare con una lente a contatto rigida, poi a operarsi: nella primavera 2005 è stato sottoposto il trapianto della cornea all'ospedale Maggiore di Bologna.
Alle Olimpiadi di Torino 2006 si è classificato nono nella discesa libera, migliore degli italiani. Il suo migliore risultato in Coppa del Mondo è un quinto posto nella discesa libera di Bormio del 28 dicembre 2006.
Il 6 febbraio 2007, a sorpresa, si è laureato campione del mondo in Super-G, partendo con il pettorale numero 12 e chiudendo la prova in 1'14"30 su una discesa accorciata rispetto alla lunghezza inizialmente prevista. Sul podio anche l’austriaco Fritz Strobl (+0"32) e lo svizzero Bruno Kernen (+0.62").
Come hobby fa il bassista in un gruppo rock chiamato Stanton, la sua specialità sono le cover dei Red Hot Chili Peppers.