Pavel Nedvěd
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Pavel Nedvěd | |
Soprannomi | Furia Ceca | |
Nato | 30 agosto, 1972 Cheb |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1991 | FC Marila Přibram | |
Squadre professionistiche ![]() |
||
1991-92 | ![]() |
19(3) A |
1992-93 | ![]() |
18(0) A |
1993-94 | ![]() |
23(3) A |
1994-95 | ![]() |
27(6) A |
1995-96 | ![]() |
30(14) A |
1996-97 | ![]() |
32(7) A |
1997-98 | ![]() |
26(11) A |
1998-99 | ![]() |
21(1) A |
1999-00 | ![]() |
28(5) A |
2000-01 | ![]() |
31(5) A |
2001-02 | ![]() |
32(4) A |
2002-03 | ![]() |
29(9) A |
2003-04 | ![]() |
30(6) A |
2004-05 | ![]() |
27(7) A |
2005-06 | ![]() |
33(5) A |
2006-07 | ![]() |
-(-) B |
Nazionale ![]() |
||
1994-06 | ![]() |
90 (18) |
![]() |
«Io lotto con voi!»
|
(Pavel Nedved ad Alessio Secco, team manager Juve, subito dopo la retrocessione in serie B)
|
Pavel Nedvěd (Cheb, 30 agosto 1972) è un calciatore ceco.
Indice |
[modifica] Carriera
Calciatore di grande rapidità e potenza, copre svariati ruoli sul fronte offensivo del centrocampo, dal laterale al trequartista, in virtù di una grande duttilità tattica. Dotato di straordinaria precisione e potenza nel tiro, ha anche grandi abilità tecniche, tra le quali la capacità di giocare sia di destro che di sinistro. È un ottimo tiratore di calci piazzati.
[modifica] Club
Proveniente dallo Sparta Praga, dove aveva giocato per cinque felici stagioni, realizzando 26 gol, il 7 settembre 1996 debutta con la maglia della Lazio, contro Bologna. La Lazio era riuscita nell'estate dello stesso anno a vincere la contesa con il PSV Eindhoven per il cartellino del giocatore, autore di un Campionato Europeo da protagonista colla sua nazionale. Con la Lazio disputa due prime brillanti stagioni, vincendo una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana. La stagione successiva è sfortunata per il Ceco, che è costretto all'assenza da un lungo infortunio; lascia comunque la sua preziosissima firma, segnando un gol nella finale di Coppa delle Coppe, a Birmingham il 19 Maggio 1999, gol che consegna il trofeo alla squadra romana. La stagione successiva è arricchita dalla vittoria in Supercoppa Europea contro il Manchester United e soprattutto dalla strepitosa vittoria in campionato coi Biancocelesti.
Dopo 5 stagioni con la squadra romana si trasferisce a Torino, dove attualmente gioca, in forza alla Juventus, per sostituire Zinedine Zidane, ceduto al Real Madrid. Nedved si dimostra all'altezza delle aspettative e arricchisce il suo già incredibile palmares portando la "Vecchia Signora" del calcio italiano a una serie di successi in campo nazionale. Vince il campionato di serie A ben quattro volte con la Juventus, nel 2001/2002, 2002/2003,2004/2005 e 2005/2006 (gli ultimi due sono stati però revocati dalla Corte Federale, in seguito alla sentenza su "calciopoli" in cui è stata coinvolta la squadra torinese).
La stagione migliore di Nedved è senz'altro la 2002/2003, durante la quale riesce a trascinare la Juventus in una finale tutta italiana della Champions League, giocata contro il Milan sul campo di Manchester: il Ceco è uno dei migliori della sua squadra, ma non riesce a dare il suo indispensabile contributo alla Juventus nella finale, a causa di una squalifica rimediata nelle precedenti partite. Orfana di Nedved, la squadra di Torino non riesce a spuntarla con il Milan, che vince la partita ai calci di rigore.
Questa delusione è tuttavia mitigata dalla vittoria del Pallone d'Oro, il trofeo assegnato dalla rivista francese France Football, che elegge Nedved miglior giocatore dell'anno e lo fa entrare di diritto nell'olimpo del calcio.
Attualmente Nedved gioca in serie B sempre con la Juventus, (retrocessa in seguito allo scandalo per il condizionamento degli arbitri attuato dai dirigenti della società Bianconera). Nonostante sia ormai nella fase finale della sua carriera e sia ancora fortemente competitivo e richiesto dalle maggiori squadre d'Europa, il Ceco ha voluto aiutare la Juventus nella difficile risalita nella massima serie. Nella stagione in corso si è già rivelato in numerose occasioni indispensabile, segnando più volte gol decisivi e spronando la squadra, confermandosi come pilastro fondamentale sia per il gioco, sia per lo spogliatoio bianconero.
[modifica] Nazionale
Esordì in nazionale della Repubblica Ceca il 5 giugno 1994, per poi divenirne capitano. Ha guidato la sua nazionale al secondo posto ai Campionati europei '96 e, dopo averla momentaneamente lasciata dopo i Campionati europei '04, è tornato per giocare gli spareggi che hanno qualificato la squadra per il mondiali del 2006 in Germania. Dopo la partecipazione ai Mondiali di Germania, ha annunciato di voler lasciare la sua Nazionale.
[modifica] Statistiche
[modifica] Club
Cronologia | Campionato | Coppa Italia | Coppa UEFA | Champions League | Totale | |||||||
Stagione | Squadra | Serie | Presenze | Gol | Presenze | Gol | Presenze | Gol | Presenze | Gol | Presenze | Gol |
1993-'94 | Sparta Praga | A | 23 | 3 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? |
1994-'95 | Sparta Praga | A | 27 | 6 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? |
1995-'96 | Sparta Praga | A | 30 | 14 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? |
1996-'97 | ![]() |
A | 32 | 7 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? |
1997-'98 | ![]() |
A | 26 | 11 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? |
1998-'99 | ![]() |
A | 21 | 1 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? |
1999-2000 | ![]() |
A | 27 | 5 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? |
2000-'01 | ![]() |
A | 31 | 9 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? |
2001-'02 | ![]() |
A | 32 | 4 | 4 | 0 | - | - | 7 | 0 | 43 | 4 |
2002-'03 | ![]() |
A | 29 | 9 | 2 | 0 | - | - | 15 | 5 | 46 | 14 |
2003-'04 | ![]() |
A | 30 | 6 | 5 | 0 | - | - | 6 | 2 | 41 | 8 |
2004-'05 | ![]() |
A | 27 | 7 | 1 | 0 | - | - | 10 | 3 | 38 | 10 |
2005-'06 | ![]() |
A | 33 | 5 | 5 | 0 | - | - | 2 | 2 | 46 | 7 |
Totale | 368 | 87 | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? | ? |
[modifica] Palmares
[modifica] Club
[modifica] Competizioni Nazionali
[modifica] Sparta Praga
- 1 Campionato Cecoslovacco: 1992/1993
- 2 Campionati Cechi: 1993/1994, 1994/1995
- 1 Coppa della Repubblica Ceca
[modifica] Lazio
- 1 Scudetti: 1999/2000
- 2 Coppa Italia: 1997/1998, 1999/2000
- 2 Supercoppa Italiana: 1998,2000
[modifica] Juventus
- 2 Scudetti: 2001/2002, 2002/2003 + 2 revocati (2004/2005 e 2005/2006), dalla sentenza su "calciopoli"
- 2 Supercoppe Italiane: 2002, 2003
[modifica] Competizioni Internazionali
- 1 Coppa delle Coppe con la Lazio: 1998/1999
- 1 Supercoppa europea con la Lazio: 1999
[modifica] Nazionale
- Vice Campione europeo: 1996
[modifica] Record e Premi Individuali
- Pallone d'oro nel 2003
- Migliore calciatore straniero nel 2003
[modifica] Collegamenti esterni
- [http:\\pavelnedved.110mb.com Pavel Nedved - Sito non ufficiale]
[modifica] Voci correlate
Predecessore: | Pallone d'Oro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ronaldo | 2003 | Andriy Shevchenko | I |
Predecessore: | Miglior calciatore straniero | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
David Trézéguet | 2003 | Kaká | I |
![]() ![]() |
Juventus F.C. - Rosa 2006/2007 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Buffon | 2 Birindelli | 3 Chiellini | 4 Kovac | 5 Tudor | 6 Zanetti | 8 Giannichedda | 9 Bojinov | 10 Del Piero | 11 Nedvěd | 12 Mirante | 13 Piccolo | 14 Balzaretti | 15 Marchisio | 16 Camoranesi | 17 Trézéguet | 18 Boumsong | 19 Paro | 20 Palladino | 22 Belardi | 25 Zalayeta | 27 Zebina | 29 De Ceglie | 30 Legrottaglie | 32 Marchionni | Allenatore: Deschamps |
![]() |
S.S. Lazio - Rosa 1999-2000 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Marchegiani | 2 Negro | 4 Marcolin | 5 Favalli | 6 Sensini | 7 Conceição | 8 Bokšić | 9 Salas | 10 Mancini | 11 Mihajlović | 12 Concetti | 13 Nesta | 14 Simeone | 15 Pancaro | 16 Lombardo | 17 Gottardi | 18 Nedvěd | 19 Andersson | 20 Stanković | 21 S. Inzaghi | 22 Ballotta | 23 Verón | 24 Couto | 25 Almeyda | 28 Mondini | 33 Ravanelli | Allenatore: Sven-Göran Eriksson |
1 Srníček · 2 Řepka · 3 Látal · 4 Nedvěd · 5 Fukal · 6 Vlček · 7 Němec · 8 Poborský · 9 Kuka · 10 Koller · 11 Rosický · 12 Lokvenc · 13 Bejbl · 14 Horváth · 15 Jankulovski · 16 Maier · 17 Šmicer · 18 Novotný · 19 Rada · 20 Berger · 21 Gabriel · 22 Blažek · 23 - · Commissario Tecnico: Chovanec
1 Čech · 2 Grygera · 3 Mareš · 4 Galásek · 5 Kováč · 6 Jankulovski · 7 Sionko · 8 Poborský · 9 Koller · 10 Rosický · 11 Nedvěd · 12 Lokvenc · 13 Jiránek · 14 Jarolím · 15 Baroš · 16 Blažek · 17 Štajner · 18 Heinz · 19 Polák · 20 Plašil · 21 Ujfaluši · 22 Rozehnal · 23 Kinský · Commissario Tecnico: Brückner