Pearl Sydenstricker Buck
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nobel per la letteratura |
Pearl Sydenstricker Buck, più conosciuta come Pearl S. Buck (Hillsboro, West Virginia, 26 giugno 1892 - Danby, Vermont, 6 marzo 1973) fu una scrittrice statunitense, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura.
[modifica] Biografia
Da bambina segue i genitori, missionari della Chiesa Presbiteriana in Cina, dove trascorre la sua giovinezza prima a Ching Kiang sul fiume Yangtze e poi dal 1900 a Shangai. All'eta' di 18 anni ritorna negli Stati Uniti per motivi di studio e nel 1917 si sposa con John Lossing Buck. Si trasferisce con il marito in Cina, dove insegna letteratura all’università di Nanchino fino al 1934, quando è costretta ad abbandonare il paese a causa delle ritorsioni verso gli stranieri. Rientrata negli Stati Uniti, continua a scrivere e si dedica alla salvaguardia dei diritti umani, dando vita a una fondazione per l’assistenza ai bambini asiatici. Muore nel 1973.
Nel 1931 pubblica La Buona Terra (The Good Earth), il suo romanzo più famoso, che le valse il Premio Pulitzer nel 1931 e la medaglia di riconoscimento dall' American Academy of Arts and Letters.
Nel 1938 viene insignita del Premio Nobel per la letteratura.
Tra romanzi, saggi, biografie e racconti ha lasciato più di 80 opere.
[modifica] Opere Letterarie
- Altri dei
- Angelo guerriero, 1936
- Cielo cinese (ambientato in Cina)
- Donna imperiale (ambientato in Cina)
- Famiglia dispersa, 1935 (ambientato in Cina)
- Figli (ambientato in Cina)
- I parenti
- Il dono d'un giorno
- Il fiore oscuro, 1952
- Il frutto mancato (ambientato in India)
- Il segreto di Natale
- La buona terra, 1930 (ambientato in Cina)
- La casa dei fiori, 1968
- La dea fedele, 1972
- La gran dama
- La madre, 1934 (ambientato in Cina)
- La prima moglie, 1933
- La promessa, 1943
- La saggezza di madama Wu
- L'amore di Ai-Uan, 1939 (ambientato in Giappone)
- L'arcobaleno
- Le cinesine della casa accanto
- Le mie patrie
- Le ragazze di madame Liang, 1969 (ambientato in Cina)
- L'esilio, 1936
- Lettera da Pechino, 1957
- Malvern
- Mamma e cinque bambini
- Mandala, 1970 (ambientato in India)
- Miniatura di Natale
- Questo indomito cuore (ambientato in USA)
- Ritratto nuziale
- Stirpe di drago, 1942
- Tre ragazzi e un bufalo
- Tutti sotto il cielo, 1973
- Un ponte per l'altra riva
- Uomini di Dio
- Vento dell'est: vento dell'ovest, 1929 (ambientato in Cina)