Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Perdizione |
{{{immagine}}}
{{{didascalia}}} |
Titolo originale: |
Perdizione |
Lingua originale: |
{{{linguaoriginale}}} |
Paese: |
Italia |
Anno: |
1942 |
Durata: |
80' |
Colore: |
B/N |
Audio: |
sonoro |
Ratio: |
{{{ratio}}} |
Genere: |
drammatico |
Regia: |
Carlo Campogalliani |
Soggetto: |
Alessandro De Stefani |
Sceneggiatura: |
Alessandro De Stefani, Aldo Vergano |
Produzione: |
{{{nomeproduttore}}} |
Art director: |
{{{nomeartdirector}}} |
Animatori: |
{{{nomeanimatore}}} |
|
- Adriano Rimoldi: Francesco
- Dina Sassoli: Clara
- Carlo Tamberlani: il medico
- Marisa Vernati: Marisa
- Carlo Romano: Augusto
- Evelina Paoli: la baronessa
- Gorella Gori: Amalia, l'infermiera
- Guido Morisi: il conte Alberti
- Corrado De Cenzo: il commendatore
- Checco Durante: il padrone dell'autorimessa
|
|
{{{nomedoppiatorioriginali}}}
|
|
{{{nomedoppiatoriitaliani}}}
|
Episodi:
|
|
Fotografia: |
Ubaldo Arata |
Montaggio: |
Eraldo Da Roma |
Effetti speciali: |
|
Musiche: |
Umberto Mancini |
Scenografia: |
Gustavo Abel, Amleto Bonetti |
Costumi: |
{{{nomecostumista}}} |
Trucco: |
{{{nometruccatore}}} |
Sfondi: |
{{{nomesfondo}}} |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Perdizione è un film del 1942, diretto dal regista Carlo Campogalliani.