Pernis apivorus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Falco pecchiaiolo | ||||||||||||||||||||||||||||
![]() Pernis apivorus |
||||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||||||
Pernis apivorus Linnaeus, 1758 |
Il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus, Linnaeus 1758), detto dialettalmente anche adorno, è un uccello rapace appartenente alla famiglia degli Accipitridi. Si nutre soprattutto di insetti, anche se in inverno (ma non solo) non disdegna piccoli rettili e anfibi, uova, piccoli uccelli e piccoli mammiferi. È goloso anche di miele.
È grande all'incirca quanto una poiana e il suo piumaggio è assai variabile con tre caratteristiche bande scure sulla coda.
Il falco pecchiaiolo è un uccello migratore di lunga distanza che trascorre l'inverno a sud del Sahara e giunge in Europa a primavera per nidificare passando soprattutto dallo stretto di Gibilterra, dalla Sicilia e lo Stretto di Messina, e dalla Turchia (ad ovest ed est del Mar Nero).
[modifica] Protezione
La concentrazione di migliaia di rapaci sullo Stretto di Messina, durante la migrazione primaverile, ha determinato nel passato il nascere di una forma di caccia tradizionale al falco pecchiaiolo. Con il divieto della caccia primaverile, introdotto nei primi anni settanta, tale caccia è diventata una forma di bracconaggio contrastata dagli organi competenti dello Stato italiano e, con grande impegno, dalle associazioni ambientaliste. Il Corpo Forestale dello Stato compie ogni primavera un apposito servizio antibracconaggio, denominato "Operazione Adorno", che vede impegnato il reparto speciale NOA (nucleo operativo anti-bracconaggio).
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Pernis apivorus
Wikispecies contiene informazioni su Pernis apivorus
[modifica] Collegamenti esterni
- Pernis apivorus su Avibase, database degli uccelli nel mondo