Philadelphia (film)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Titolo originale: | Philadelphia |
Paese: | Usa |
Anno: | 1993 |
Durata: | 119' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Jonathan Demme |
Soggetto: | Ron Nyswaner |
Sceneggiatura: | Ron Nyswaner |
|
|
Fotografia: | Tak Fujimoto |
Montaggio: | Craig McKay |
Musiche: | Howard Shore |
Scenografia: | Kristi Zea |
|
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
Philadelphia è un film del 1993 diretto da Jonathan Demme che tratta un tema difficile come quello dell'AIDS. La malattia negli anni '90 raggiunse il culmine della sua drammaticità. Uno degli elementi portanti del film, accanto alle interpretazioni di Tom Hanks, premiatissima, e di Denzel Washington, è la musica, che sostiene quasi tutte le scene principali.
[modifica] Trama
Andrew Beckett (Tom Hanks) è un giovane e brillante avvocato gay di Philadelphia, ma viene licenziato dall'importante studio legale per il quale lavora perché malato di AIDS.
Trova con grande difficoltà un avvocato, Joe Miller (Denzel Washington), che lo rappresenti nella causa che desidera intentare contro i cinque avvocati soci dello studio per il quale lavorava, convinto di aver subito una discriminazione ingiusta e crudele.
Nel frattempo, Andrew viene completamente divorato dalla malattia che lo sta uccidendo. Attorno a lui, però, si stringono come unico sostegno il compagno (Antonio Banderas) e tutta la famiglia, straordinariamente allineati e comprensivi.
La causa viene vinta giusto in tempo. La giuria condanna i soci al risarcimento di circa 4 milioni e mezzo di dollari.
Andrew muore poco dopo, assistito da tutti i suoi amici e parenti, compreso il suo avvocato Joe Miller, commosso dalla vicenda di Andrew.
[modifica] Curiosità
- Per interpretare il suo personaggio Tom Hanks ha perso 12 chili.
- Per il ruolo di Andrew Beckett erano stati interpellati anche Daniel Day-Lewis, Michael Keaton e Andy Garcia.
- Tom Hanks vincerà il secondo Oscar della sua carriera l'anno dopo con Forrest Gump, che però è stato girato prima di Philadelphia.
[modifica] Voci correlate
- Omosessualità nel cinema
- AIDS
- Aids e cinema
- Aids e società
- Michael Callen