Pierolapithecus catalaunicus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pierolapithecus catalaunicus | ||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
Pierolapithecus catalaunicus è una piccola scimmia antropomorfa vissuta circa 13 milioni di anni fa, in pieno Miocene, in Europa.
Il 18 novembre 2004 la rivista Science pubblica la scoperta, nei pressi di Barcellona (Spagna), di una nuova specie di scimmia antropomorfa, dal cranio piccolo e dagli incisivi pronunciati. I resti, trovati nel comune di Pierola, consistono in un cranio, alcune costole, vertebre, articolazioni delle mani ed altri piccoli ossi.
La piccola scimmia a cui appartenevano i resti fossili è stata chiamata Pau, che in catalano signifa sia "Paolo" che "pace", anche perché la scoperta è stata fatta durante alcune grandi manifestazioni contro la querra in Iraq.
Il paleontologo Salvador Moyà-Solà, dell'Istituto di Paleontologia Miguel Crusafont di Sabadell (Barcellona), considera questa specie una specie di antenato comune fra i grandi primati e la razza umana.