Pietro Carrera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietro Carrera (Militello, 12 luglio 1573 – Messina, 18 settembre 1647) è stato uno scacchista, presbitero e scrittore italiano.
Nel suo libro Il gioco degli scacchi (1617) scrisse sulle origini degli scacchi, l'assegnazione degli svantaggi (vedi Pion coiffé), il finale di partita e gli scacchi alla cieca. Il libro, oltre che per le tecniche di gioco, è interessante per le informazioni sull'ambiente scacchistico dell'epoca.
Carrera divenne famoso anche per una contesa nel 1634 con Alessandro Salvio dopo che suggerì un miglioramento all'analisi di Salvio della variante Abrahams.
Inventò, inoltre, una variante del gioco che utilizza una scacchiera 8x10 (scacchi di Carrera) in luogo della usuale 8x8, anticipando analoghe proposte di Bird e di Capablanca.
[modifica] Bibliografia
- Adriano Chicco; Antonio Rosino. Storia degli scacchi in Italia. Venezia, Marsilio, 1990, ISBN 8831753835.
- Adriano Chicco; Giorgio Porreca. Dizionario enciclopedico degli scacchi. Milano, Mursia, 1971.
- David Hooper; Kenneth Whyld. The Oxford Companion To Chess. Oxford University, 1986, ISBN 0192175408.