Pieve romanica di San Salvatore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pieve romanica di San Salvatore è una pieve di Rimini risalente all'VIII secolo.
Di fondazione longobarda, conserva all'interno un basamento ed un rocchio di colonna e reimpiega materiali precedenti, forse pertinenti ad un tempio romano. Secondo una leggenda, in questo luogo avrebbe sostato Deianira, figlia del dio Bacco, che avrebbe lasciato alla sua partenza un cippo-colonna: in epoca successiva sarebbe poi sorto sul sito un tempietto dedicato a Giove. Nella chiesa si conservano inoltre quattro capitelli di epoca bizantina (VI secolo) e tracce pavimentali della presenza di sei colonne, probabilmente testimonianze di una precedente struttura a tre navate. Una lapide del 1318, sulla fiancata esterna destra, testimonia l'esistenza di una comunità religiosa.