New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ponte Felcino - Wikipedia

Ponte Felcino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ponte Felcino è una frazione del comune di Perugia (PG).

Geograficamente situato al limite NE del territorio di Perugia (a 7 km di distanza) a circa 200 m s.l.m., il fiume Tevere lo attraversa interamente. Il territorio è suddiviso in una parte pianeggiante, attorno all'alveo fluviale, ed in una parte collinare; in totale, è abitato da circa 5.000 residenti.

Ponte Felcino è la sede della VI circoscrizione del Comune di Perugia, che comprende anche le frazioni di Fratticiola Selvatica, Villa Pitignano, Bosco, Colombella, Farneto, Piccione, Montelabate. Ha circa 12.500 abitanti, distribuiti su una superficie di 59 km².

Indice

[modifica] Storia

Il nome deriva probabilmente da quello di san Felicissimo, martirizzato in quei luoghi nel 761 dagli eretici ariani. Tuttora, nella parte collinare del paese si trova un vocabolo San Felicissimo, posizione nella quale venne costruita una chiesa nel XIV secolo, demolita poi nel 1775. Il nucleo originale del paese si sviluppa in pianura attorno al ponte sul fiume Tevere, originariamente costruito in epoca romana. Tra il 1370 ed il 1380 è citato più volte in documenti storici, ove si afferma che venne utilizzato dalle truppe che si dirigevano ad assediare Perugia (prima le truppe pontificie e poi quelle mercenarie di Giovanni Acuto). Nel 1451 il vecchio ponte, oramai dissestato e rimaneggiato nel corso dei secoli sulla preesistente struttura romana a tutto sesto, venne riedificato da Bartolomeo Mattioli di Torgiano, costruttore molto noto per aver realizzato parti del duomo e della vecchia sede dell'università, al centro di Perugia. Nel 1819 l'imperatore d'Austria Francesco I ed i suoi familiari, di passaggio a Perugia, si recarono a visitare l'ardita architettura del ponte. Durante la II guerra mondiale, il paese subì pesanti bombardamenti alleati ed il ponte antico venne fatto saltare dai tedeschi in ritirata.

[modifica] Economia

Vista notturna dell'ex Lanificio, ora denominato "Manifatture Associate Ponte Felcino 1892"
Vista notturna dell'ex Lanificio, ora denominato "Manifatture Associate Ponte Felcino 1892"

Storicamente, Ponte Felcino è legato al Lanificio, sorto nel 1862 ad opera dei fratelli Leone ed Alessandro Bonucci, che con alterne vicende ha assicurato l'occupazione a gran parte della popolazione locale. Distrutto dalla ritirata tedesca del 1944, venne ricostruito dall'imprenditroe Giacomo Silvio Guelpa, che in breve tempo lo riportò ad un livello di primo piano nella produzione tessile nazionale. Al giorno d'oggi, dopo una grave crisi negli anni '80, fa parte della Manrico Holding ed è denominato "Manifatture Associate di Ponte Felcino 1862". Dal 1992 Ponte Felcino è anche sede della Scuola di Giornalismo Radio Televisivo, presso Villa Orintia: nata in collaborazione con la RAI e l'Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha lo scopo di formare le nuove leve del giornalismo in radio e TV. La zona industriale della frazione è una delle più sviluppate dell'intero comprensorio perugino; in particolare, si possono annoverare anche un'industria per la produzione di materiali plastici per l'edilizia (Riccini, tubi in polietilene) e il centro regionale di stoccaggio e distribuzione per la catena di supermercati Conad.

[modifica] Altre località del territorio

[modifica] Colombella

La chiesa parrocchiale di Colombella.
La chiesa parrocchiale di Colombella.

Colombella è una frazione del comune situata a circa 12 km a NE di Perugia. Il paese è localizzato prevalentemente in pianura (257 m s.l.m.): in parte si sviluppa lungo la strada Eugubina (Colombella Bassa), mentre la parte restante si erge intorno alla chiesa parrocchiale (Colombella Alta). Secondo i dati Istat del 2001, è abitato da 2.820 residenti. Colombella costituisce un passaggio obbligato per tutti gli abitanti della provincia che vogliano recarsi a Gubbio e al mare di Fano (nelle Marche).

L'antico, omonimo, castello venne trasformato nel XVII secolo in residenza patrizia ed ora è patrimonio dell'Università per Stranieri di Perugia, che lo usa come prestigioso luogo per raduni e convegni con il nome di "Villa La Colombella". L'antica chiesa del castello, risalente al XIII secolo, venne ricostruita nel 1859 in seguito ad un patto tra il futuro Leone XIII e il marchese Lodovico Florenzi. Essa venne poi ampliata e abbellita nel 1921 grazie ad un contributo della Signora Caterina Bonucci.

Celebre negli anni '70 e '80 è stato il Carnevale di Colombella, che ora ha in parte perso il suo smalto e rivive non più come sfilata di carri allegorici bensì sotto forma di gara di scultura tra studenti di istituti ed accademie artistiche. Durante la prima settimana di settembre si svolge la sagra degli asparagi.

La chiesa parrocchiale di Piccione.
La chiesa parrocchiale di Piccione.

A livello sportivo, si possono menzionare il Tennis Club Colombella, la Polisportiva Colombella e l'associazione calcistica Piccione-Colombella.

[modifica] Farneto

La chiesa dell'ex-convento francescano di Farneto. Sul lato destro, si nota il tronco dell'antico cipresso, ora non più vivente.
La chiesa dell'ex-convento francescano di Farneto. Sul lato destro, si nota il tronco dell'antico cipresso, ora non più vivente.

Farneto è una frazione del comune di Perugia collocata tra i paesi di Colombella e Piccione. Essa è celebre per il convento francescano, collocato in media collina a breve distanza dalla via Eugubina. Il nome del luogo deriva dalla presenza di un bosco di farnie, che anticamente ricopriva l'intera collina. In questo convento, san Francesco dimorò più volte e, secondo quanto racconta la leggenda, egli piantò ivi un bastone che venne innaffiato e divenne un cipresso (vivo sino al 1878). Ora, di questa pianta, rimane solo il tronco asciutto ed eretto a mo' di monumento, nei pressi della chiesa dell'edificio. Attualmente, del convento del XII secolo rimane solo un'ala e non è più occupato dai frati.

[modifica] Monumenti e luoghi d'arte

  • Chiesa parrocchiale (1951), contenente parecchie opere provenienti dall'antica chiesa di S. Felicissimo. Costruita una prima volta nel 1929, venne riedificata dopo i bombardamenti alleati del 17 giugno 1944.
  • Chiesina di S. Angelo di Vitiano (XIV secolo). Costruita originariamente in aperta campagna, è ora inglobata nella zona industriale. Nei suoi pressi venivano sepolte le vittime delle pestilenze. Venne completamente restaurata nel 1954.
  • Cappella dei SS. Francesco e Antonio (1250), in un piccolo convento dei frati Minori Conventuali posto lungo l'argine sinistro del Tevere.
  • Bosco didattico;
  • Torre Baldelli-Bombelli (1382), fortilizio a difesa del molino sul fiume Tevere;
  • Abbazia di Santa Maria in Val di Ponte (seconda metà del X secolo), a Montelabate, della regola benedettina;
  • Convento francescano di Farneto (XIII secolo).

[modifica] Sport

[modifica] Impianti sportivi

[modifica] Associazioni sportive

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu