Ponte di Cecco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In Ascoli Piceno, nelle vicinanze di Porta Maggiore, lungo il greto del Torrente Castellano, vicinissimo a Forte Malatesta, si vede il Ponte di Cecco d'Ascoli.
Ha una struttura leggera ed appare nel suo profilo sottile, realizzato in travertino e pietra si distingue candido e chiaro tra una ricca vegetazione circostante.
Un'antica tradizione narra che questo ponte sia la realizzazione di un maestro medioevale conosciuto come Cecco Aprutino.
Nella tradizione popolare si attribuisce la sua costruzione al diavolo che su comando di Cecco d'Ascoli, poeta e astrologo ascolano, lo avrebbe realizzato in una sola notte.
È stato erroneamente identificato, per lungo tempo, come un’opera medioevale.
Questo ponte, sottoposto a seri studi scientifici, è stato catalogato come di sicura costruzione romana, dell'età repubblicana.
Con molta probabilità fu l’uscita della Strada Consolare Salaria dalla cittadina di Ascoli Piceno. Costruito con conci di pietra, si presenta con due arcate: la maggiore, centrale, con una luce di m. 14,50, la minore, laterale, con una luce di 7,50 m.
La sua altezza dal pelo dell’acqua è di 25 m.
Nella zona centrale della struttura si vede una costruzione a forma di casupola, questa era il necessario alloggiamento per incardinare il portone d'ingresso alla città.
Quello che si può vedere oggi è la sua ricostruzione integrale poiché, nel corso della Seconda guerra mondiale, fu fatto saltare dai soldati tedeschi durante la ritirata.
Il Ponte di Cecco ostenta intatta tutta la sua sobria armonia di proporzioni e di linee tipiche dei monumenti della Roma Repubblicana.
[modifica] Bibliografia
- Antonio Rodilossi, Ascoli Piceno città d'arte,"Stampa & Stampa" Gruppo Euroarte Gattei, Grafiche STIG, Modena, 1983, pp. 218;
[modifica] Voci correlate
Portale · Progetto · Osteria del porto · Marchigiani Province: Ancona e provincia · Ascoli Piceno e provincia · Fermo e provincia · Macerata e provincia · Pesaro - Urbino e provincia |
||
Progetto Marche | Categorie · Abbozzi · Vetrina · Immagini | Pagina discussione |